Distruzione...più che riparazione!

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Temujin
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 29 marzo 2016, 7:18
Il mio inchiostro preferito: Waterman South Sea Blu
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Distruzione...più che riparazione!

Messaggio da Temujin »

Dunque volevo sapere dal forum, se secondo voi, sarebbe fattibile in casa, un esperimento.

Volendo far diventare un pennino di stylo, da medio a fine o extra fine....

Non preoccupatevi del danno tanto lo farei con pennini davvero cheap!

Mi interessa sapere alcune cose: andrei a limare, con il più fine delle cose che ho a disposizione, il pennino per affilarlo diciamo così, fargli la punta più appuntita, per provare ad avere un tratto decisamente più fine. Ma su quale parte del pennino mi devo concentrare di più? i lati? sopra o sotto?
La punta di iridio può reggere un trattamento del genere o parte al primo sgrat....?

Thanks!!!! :wave:
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Distruzione...più che riparazione!

Messaggio da maxpop 55 »

Devi affinare lateralmente la punta d'iridio cercando di rendere più sottile la parte a contatto con il foglio, la carta abrasiva deve essere almeno 1200/1500 ed in seguito usare il micromesh
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Distruzione...più che riparazione!

Messaggio da ciro »

Da alcuni video delle case produttrici di vede che loro per questo tipo di lavori utilizzano delle molatrici che hanno un solco dove il pennino, messo di taglio si lima prima da un lato e poi dall'altro. Successivamente si rifinisce la pallina di iridio sotto, dietro e davanti, una smussatura ai bordi e il gioco è fatto.

Toh, sembra semplice! :lol:
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
Temujin
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 29 marzo 2016, 7:18
Il mio inchiostro preferito: Waterman South Sea Blu
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Distruzione...più che riparazione!

Messaggio da Temujin »

Fuziona!!!

Ho dato una passata sulla carta vetrata, e la sfera di iridio si è assottigliata...poi ho usato una lima per unghie, di quelle con diversi tipi di rifinitura...come micromesh.....funziona.....
devo solo capire fino a che punto si può arrivare...
Certo che più diventa sottile la punta, più gratterà la carta...non si può avere tutto... :shifty:
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Distruzione...più che riparazione!

Messaggio da maxpop 55 »

Se usi micromesh da 12000 che è più fine, vedrai andrà meglio.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Distruzione...più che riparazione!

Messaggio da nello56 »

...e se poi passi un foglio per lappatura delle fibre ottiche (da 1 a 3 µm)
tra i rebbi in modo da smussare gli spigoli interni gratterà ancora meno! ;)
Nello
Avatar utente
Temujin
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 29 marzo 2016, 7:18
Il mio inchiostro preferito: Waterman South Sea Blu
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Distruzione...più che riparazione!

Messaggio da Temujin »

nello56 ha scritto:..e se poi passi un foglio per lappatura delle fibre ottiche (da 1 a 3 µm)
tra i rebbi in modo da smussare gli spigoli interni gratterà ancora meno! ;)
Nello
Parli di foglietti di ottone millesimati ?
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Distruzione...più che riparazione!

Messaggio da nello56 »

Quelli sono già utili per togliere eventuali micro bave, ma i fogli da lappatura sono supporti plastici (acetato?) con sopra una polvere micro abrasiva. Un poco come micromesh da 12000, ma su fogli da 1/10 mm. Se cerchi sul web troverai info senza che io faccia citazioni commerciali ;)
Nello
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”