Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Modo esatto di scrittura
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Modo esatto di scrittura
Ognuno preferisce scrivere con la stilografica in modo personale,ma credo che la maggior parte di noi scriva,per così dire,sfiorando la carta.Ci sono anche coloro che d'istinto tendono a premere in vario modo col pennino,ma che dire di penne con pennino rigido che richiedono la pressione per scrivere?Mi riferisco alle penne Delta;ne ho diverse e scrivono tutte allo stesso modo.La Delta,da me interpellata,ha risposto che sono concepite per scrivere così e che soltanto io lo avverto come un problema.
Invito chiunque ad esprimere la propria opinione,in particolare se in possesso di penne Delta.
Grazie e cordiali saluti a tutti.
Alessandro
Invito chiunque ad esprimere la propria opinione,in particolare se in possesso di penne Delta.
Grazie e cordiali saluti a tutti.
Alessandro
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Modo esatto di scrittura
Probabilmente se sei abituato a scrivere con la biro se non premi non ti pare di scrivere. Con le stilografiche non è così, ed almeno un tempo ci se ne faceva un vanto:

(la pubblicità è del 1928, per la versione a risoluzione piena andare qui).
Perciò la scrittura "allo zappatore" (nel senso che usi la penna come una vanga) per quanto mi riguarda è un difetto. Ma probabilmente Delta si rivolge al mercato di chi viene dalle biro e quindi richiede che si prema, lo stesso motivo che spinge i produttori moderni ad evitare i pennini flssibili (che i precedenti zappatori tendono a piagare...).
Se posso sembrare un pelino estremista su questa questione ... è vero! Sono un fan sfegatato del pennino flessibile.
Simone

(la pubblicità è del 1928, per la versione a risoluzione piena andare qui).
Perciò la scrittura "allo zappatore" (nel senso che usi la penna come una vanga) per quanto mi riguarda è un difetto. Ma probabilmente Delta si rivolge al mercato di chi viene dalle biro e quindi richiede che si prema, lo stesso motivo che spinge i produttori moderni ad evitare i pennini flssibili (che i precedenti zappatori tendono a piagare...).
Se posso sembrare un pelino estremista su questa questione ... è vero! Sono un fan sfegatato del pennino flessibile.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Modo esatto di scrittura
e appunto........in effetti secondo me e' proprio cosi'.credo che la stilo che scrive non dovrebbe avere bisogno di pressioni varie,rientra nella filosofia delle stilo.io per scarsa conoscenza mia conosco assai poco i pennini flessibili,pero' le stilo che scrivono " magro ",che necessitano di certe pressioni,che soffrono di "hard starting" ( Simone docet) ,mi fanno unanticchia i.......e ed e' per questo che se proprio non posso farne a meno devo rivolgermi a dei seri professionisti per riadattarle.Sinceramente non so in fase di progettazione, quando si mettono a studiare pennini ed alimentatori ,che considerazioni facciano.probabilmente pensano che si spenda parecchio per una bella stilo e che poi nella nmaggioranza dei casi la si metta in un cassetto.Forse gira cosi'.ciao buona serata apolllinare
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Modo esatto di scrittura
Anche io credo che molti si lascino abbagliare dall'aspetto delle stilografiche e poi finiscano per non usarle;soprattutto quando poi le riceve qualcuno che non sa usarle o non gli attribuisce importanza.Con i pennini flessibili ho poca esperienza:quando cominciai nel lontano 1969 ancora si trovavano.Ma quelli rigidi a maggior ragione dovrebbero essere compensati da un flusso immediato ed abbondante.Degli ultimi marchi che ho provato,a questo proposito,mi trovo molto bene con Faber Castell e Stipula.Non conosco le Visconti,anche se sono abbastanza curioso di provarle.apollinare ha scritto:e appunto........in effetti secondo me e' proprio cosi'.credo che la stilo che scrive non dovrebbe avere bisogno di pressioni varie,rientra nella filosofia delle stilo.io per scarsa conoscenza mia conosco assai poco i pennini flessibili,pero' le stilo che scrivono " magro ",che necessitano di certe pressioni,che soffrono di "hard starting" ( Simone docet) ,mi fanno unanticchia i.......e ed e' per questo che se proprio non posso farne a meno devo rivolgermi a dei seri professionisti per riadattarle.Sinceramente non so in fase di progettazione, quando si mettono a studiare pennini ed alimentatori ,che considerazioni facciano.probabilmente pensano che si spenda parecchio per una bella stilo e che poi nella nmaggioranza dei casi la si metta in un cassetto.Forse gira cosi'.ciao buona serata apolllinare
Cari saluti
Alessandro
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Modo esatto di scrittura
Non conosco produzioni di pennini flessibili recenti. Quelli in palladio sono un po' più morbidi, ma io ho provato solo quello della Homo Sapiens della Visconti, e non lo definirei flessibile neanche con un ampio senso del termine, anche se scrive benissimo.vikingo60 ha scritto:Con i pennini flessibili ho poca esperienza:quando cominciai nel lontano 1969 ancora si trovavano.Ma quelli rigidi a maggior ragione dovrebbero essere compensati da un flusso immediato ed abbondante.Degli ultimi marchi che ho provato,a questo proposito,mi trovo molto bene con Faber Castell e Stipula.Non conosco le Visconti,anche se sono abbastanza curioso di provarle.
Cari saluti
Alessandro
L'unica azienda a produrre un vero flessibile e a commercializzarlo in tempi recenti (solo qualche anno fa) è stata la Omas.
Avendolo riprovato proprio stasera posso testimoniare che è un vero flessibile, che dà una bella variazione di tratto, anche se la flessibilità non è estrema come potrebbe esserlo quella di un pennino antico. Per intendersi si passa da un F ad un B, mentre con un wet noodle (ho fatto un confronto con quello su una Crescent Filler), si passa da un F (o da un EF) ad un BBB ed anche oltre.
Ma a quanto pare non è più in produzione. Però un fiorentino che volesse provarlo può andare alla Casa della Stilografica (dove ho fatto le prove precedenti) e chiedere a Marco, che ha ancora una Omas con quel pennino (sempre che nel frattempo qualcuno non gliela compri...)
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Modo esatto di scrittura
Ciao Simone,una domanda: attualmente l'omas produce ancora flessibili? Da come li hai descritti sembrano essere quelii in commercio attualmente che piu' si avvicinano al concetto di flessibile.
sai niente circa l'ultima produzione di stipula? grazie ciao buona serata apollinare
sai niente circa l'ultima produzione di stipula? grazie ciao buona serata apollinare
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Modo esatto di scrittura
A quanto mi diceva Marco che i pennini Omas di cui parlavo non sono più distribuiti. Anche prima comunque dovevano essere montati su ordinazione, ed essendo monocolori non venivano adottati per nessuna delle penne di fascia alta.
Non conosco la produzione più recente della Omas (diciamo dopo l'acquisto da parte dei cinesi), quindi non saprei dirti se son tornati in produzione. Di certo le Extra e le Lucens degli anni '30 (e fino agli anni '50) avevano pennini flessibili favolosi, quelle recenti, a parte questa produzione speciale a cui accennavo, no.
Riguardo la Stipula non so se quello era il modello, ne ho provata una recentemente che aveva un pennino che se non flessibile si potrebbe definire "molleggiato", nel senso che pur non avendo una significativa variazione del tratto, risponde decentemente alle variazioni di pressione senza inpuntarsi. Se mi sai dare delle informazioni maggiori faccio un'altra capatina alla Casa della Stilografica e la provo.
Ma se cerchi il flessibile lascia perdere il nuovo, anche nel migliore dei casi, (che al momento è solo quello dei pennini Omas di cui prima), hai comunque una flessibilità limitata. Niente di minimamente paragonabile ad un Waterman Pink, tanto pre prendere un esempio qualunque...
Ciao
Simone
Non conosco la produzione più recente della Omas (diciamo dopo l'acquisto da parte dei cinesi), quindi non saprei dirti se son tornati in produzione. Di certo le Extra e le Lucens degli anni '30 (e fino agli anni '50) avevano pennini flessibili favolosi, quelle recenti, a parte questa produzione speciale a cui accennavo, no.
Riguardo la Stipula non so se quello era il modello, ne ho provata una recentemente che aveva un pennino che se non flessibile si potrebbe definire "molleggiato", nel senso che pur non avendo una significativa variazione del tratto, risponde decentemente alle variazioni di pressione senza inpuntarsi. Se mi sai dare delle informazioni maggiori faccio un'altra capatina alla Casa della Stilografica e la provo.
Ma se cerchi il flessibile lascia perdere il nuovo, anche nel migliore dei casi, (che al momento è solo quello dei pennini Omas di cui prima), hai comunque una flessibilità limitata. Niente di minimamente paragonabile ad un Waterman Pink, tanto pre prendere un esempio qualunque...
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Modo esatto di scrittura
Ciao Apollinare,apollinare ha scritto:Ciao Simone,una domanda: attualmente l'omas produce ancora flessibili? Da come li hai descritti sembrano essere quelii in commercio attualmente che piu' si avvicinano al concetto di flessibile.
sai niente circa l'ultima produzione di stipula? grazie ciao buona serata apollinare
posso assicurarti,avendolo provato,che il modello ''Etruria'' della Stipula ha un pennino molto molleggiato e un flusso abbondante(proprio come piace a me!).La Etruria esiste sia a cartuccia-converter con pennino 14 K,sia a pistone 18K,ed essendo io un amatore del pistone ho provato quest'ultima.Ad un amico esigente la consiglierei di certo.
Ciao
Alessandro.
Alessandro
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Modo esatto di scrittura
Ciao Simone,ciao Alessandro,grazie come sempre per le dritte,
mi ha incuriosito il modo di lavorare del flessibile ,diverso dall'italico nel produrre variazioni di spessore
Simone per quanto riguarda quel prodotto della stipula,se non ricordo male e se non ho capito male circa le specifiche della stilo l'ho visto ben illustrato nel sito della Susanna
Alessandro,per cio' che riguarda l'etruria ,gran bella stilo,pero' visto il costo prima di avvicinarmi vorrei provare e capire cosa significa scrivere col flessibile,soprattutto perche' come avrai capito e come ha ben capito Simone mi danno fastidio le impuntature.ora mi informo un po' a giro o magari alla prossima mostra mi levo la curiosita'.Grazie ancora buona giornata
apollinare
mi ha incuriosito il modo di lavorare del flessibile ,diverso dall'italico nel produrre variazioni di spessore
Simone per quanto riguarda quel prodotto della stipula,se non ricordo male e se non ho capito male circa le specifiche della stilo l'ho visto ben illustrato nel sito della Susanna
Alessandro,per cio' che riguarda l'etruria ,gran bella stilo,pero' visto il costo prima di avvicinarmi vorrei provare e capire cosa significa scrivere col flessibile,soprattutto perche' come avrai capito e come ha ben capito Simone mi danno fastidio le impuntature.ora mi informo un po' a giro o magari alla prossima mostra mi levo la curiosita'.Grazie ancora buona giornata
apollinare
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Modo esatto di scrittura
PS: Simone mi sa tanto che quello del quale ti ho parlato sia il "molleggiato" grazie ancora ciao apollinare
piccardi ha scritto:A quanto mi diceva Marco che i pennini Omas di cui parlavo non sono più distribuiti. Anche prima comunque dovevano essere montati su ordinazione, ed essendo monocolori non venivano adottati per nessuna delle penne di fascia alta.
Non conosco la produzione più recente della Omas (diciamo dopo l'acquisto da parte dei cinesi), quindi non saprei dirti se son tornati in produzione. Di certo le Extra e le Lucens degli anni '30 (e fino agli anni '50) avevano pennini flessibili favolosi, quelle recenti, a parte questa produzione speciale a cui accennavo, no.
Riguardo la Stipula non so se quello era il modello, ne ho provata una recentemente che aveva un pennino che se non flessibile si potrebbe definire "molleggiato", nel senso che pur non avendo una significativa variazione del tratto, risponde decentemente alle variazioni di pressione senza inpuntarsi. Se mi sai dare delle informazioni maggiori faccio un'altra capatina alla Casa della Stilografica e la provo.
Ma se cerchi il flessibile lascia perdere il nuovo, anche nel migliore dei casi, (che al momento è solo quello dei pennini Omas di cui prima), hai comunque una flessibilità limitata. Niente di minimamente paragonabile ad un Waterman Pink, tanto pre prendere un esempio qualunque...
Ciao
Simone
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Modo esatto di scrittura
Domani se ho tempo e mi ricordo di prendere della macchina fotografica passo dalla Casa della Stilografica e faccio qualche prova e qualche foto, tanto per dare un'idea più concreta delle differenze.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Modo esatto di scrittura
Grazie Simone,pero' non stare ad impazzire piu' di tanto
riusciremo a trovarci in qualche mostra no?
grazie ancora buona serata apollinare
a proposito sul sito di richard sono andato a controllare i suoi esempi sul tratto del flex e su quello dell'italico
pero' hai ragione,per capirci dovremmo calibrare i nostri giudizi circa wet noodle,molleggiato,appena appena flex e via discorrendo
ciao grazie apollinare
riusciremo a trovarci in qualche mostra no?
grazie ancora buona serata apollinare
a proposito sul sito di richard sono andato a controllare i suoi esempi sul tratto del flex e su quello dell'italico
pero' hai ragione,per capirci dovremmo calibrare i nostri giudizi circa wet noodle,molleggiato,appena appena flex e via discorrendo
ciao grazie apollinare