PARKER SONNET
- Celluloide
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 357
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
- Località: Verona
PARKER SONNET
Cari amici,
a grande richiesta apro un argomento su una penna che sta facendo un po' discutere. Fortunello, per questa volta, la mia non ha particolari difetti, tranne uno, che vi illustrerò. Il mio scopo qui non è di fare una vera e propria recensione, quanto di stimolare la discussione del forum su questa penna, che ha lasciato qualche scontento, mi si dice
a grande richiesta apro un argomento su una penna che sta facendo un po' discutere. Fortunello, per questa volta, la mia non ha particolari difetti, tranne uno, che vi illustrerò. Il mio scopo qui non è di fare una vera e propria recensione, quanto di stimolare la discussione del forum su questa penna, che ha lasciato qualche scontento, mi si dice
- Allegati
-
- IMG_1405.JPG (412.17 KiB) Visto 5425 volte
- Celluloide
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 357
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
- Località: Verona
Re: PARKER SONNET
Aspetto:
La Sonnet Cisélé è una vecchia conoscenza, alquanto imbruttita da qualche doratura di troppo. Eh no, questo alla 75 non me lo dovevano fare. Come se non bastasse hanno eliminato l'impugnatura ergonomica. Per rovinare il tutto hanno cosparso l'argento massiccio di un trattamento impermeabilizzante che lo isola impedendogli di ossidare: come dire che non è più argento!
Non metterò voti per non influenzare gli amici che partecipano al topic.
Dante
La Sonnet Cisélé è una vecchia conoscenza, alquanto imbruttita da qualche doratura di troppo. Eh no, questo alla 75 non me lo dovevano fare. Come se non bastasse hanno eliminato l'impugnatura ergonomica. Per rovinare il tutto hanno cosparso l'argento massiccio di un trattamento impermeabilizzante che lo isola impedendogli di ossidare: come dire che non è più argento!
Non metterò voti per non influenzare gli amici che partecipano al topic.
Dante
- Allegati
-
- PARKER SONNET: l'orrido anello
- IMG_1407.JPG (445.74 KiB) Visto 5420 volte
- Celluloide
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 357
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
- Località: Verona
Re: PARKER SONNET
pennino e scrittura
qui la mia Cisélé fa faville! il pennino in oro a 18 carati è morbido, rotondo e preciso nella scrittura, soprattutto tenuto conto che è un tratto F, direi che rivaleggia con quello della mia Pilot Capless. E scusate se è poco! Il sistema di caricamento a converter non è niente di emozionante, ma il mio funziona bene e con molta regolarità.
qui la mia Cisélé fa faville! il pennino in oro a 18 carati è morbido, rotondo e preciso nella scrittura, soprattutto tenuto conto che è un tratto F, direi che rivaleggia con quello della mia Pilot Capless. E scusate se è poco! Il sistema di caricamento a converter non è niente di emozionante, ma il mio funziona bene e con molta regolarità.
- Allegati
-
- PARKER SONNET
- IMG_1408.JPG (448.79 KiB) Visto 5418 volte
- Celluloide
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 357
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
- Località: Verona
Re: PARKER SONNET
Difetti:
nella mia l'anellino intorno all'impugnatura tende ultimamente ad imbrattarsi e ad ossidarsi. Credo che questo dipenda da un eccesso di condensa che si forma nel cappuccio quando la penna non viene usata per qualche tempo.
nella mia l'anellino intorno all'impugnatura tende ultimamente ad imbrattarsi e ad ossidarsi. Credo che questo dipenda da un eccesso di condensa che si forma nel cappuccio quando la penna non viene usata per qualche tempo.
- Allegati
-
- PARKER SONNET
- IMG_1406.JPG (554.29 KiB) Visto 5415 volte
- Celluloide
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 357
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
- Località: Verona
Re: PARKER SONNET
Considerazioni sulla mia esperienza con la Cisélé
il rapporto qualità/prezzo non mi sembra svantaggioso, soprattutto perché la mia scrive decisamente bene. Mi fermo qui perché ora lascio spazio alle esperienze degli altri.
Un cordiale saluto
Dante
il rapporto qualità/prezzo non mi sembra svantaggioso, soprattutto perché la mia scrive decisamente bene. Mi fermo qui perché ora lascio spazio alle esperienze degli altri.
Un cordiale saluto
Dante
- Allegati
-
- PARKER SONNET
- IMG_1409.JPG (394.5 KiB) Visto 5411 volte
- Celluloide
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 357
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
- Località: Verona
Re: PARKER SONNET
Il gruppo scrittura
- Allegati
-
- PARKER SONNET
- IMG_1413.JPG (405.19 KiB) Visto 5409 volte
- Celluloide
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 357
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
- Località: Verona
Re: PARKER SONNET
una pagina scritta
- Allegati
-
- PARKER SONNET
- IMG_1414.JPG (354.75 KiB) Visto 5407 volte
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: PARKER SONNET
Non sono un amante del nuovo in generale.
Non so quanto costi una Sonnet come quella che hai fotografato.
Ma da quel che vedo è "un peggioramento in peggio" della 75.
Devo dire che mio padre ha una Sonnet a sfera (roller?) e gli si è allentato la plastica nera della sezione,
staccandosi dal metallo sottostante.
Molto fastidioso. Il tappo che prende gioco quando è chiuso.
Dovrei sistemargliela definitivamente, ma non me la molla.
Non so quanto costi una Sonnet come quella che hai fotografato.
Ma da quel che vedo è "un peggioramento in peggio" della 75.
Devo dire che mio padre ha una Sonnet a sfera (roller?) e gli si è allentato la plastica nera della sezione,
staccandosi dal metallo sottostante.
Molto fastidioso. Il tappo che prende gioco quando è chiuso.
Dovrei sistemargliela definitivamente, ma non me la molla.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Re: PARKER SONNET
Grazie per averci proposto queste tue impressioni , anche se devo ammettere che della parker la stilografica che mi piace di più è la classicissima Duofold . Della quale io possiedo la versione denominate "Citrine" per via di quel favoloso gioco di quadrettatura gialla sul fusto e sul cappuccio che la rendono allegrissima .
Salutoni .
Salutoni .
- Allegati
-
- N052302100-1.JPG (165.79 KiB) Visto 5403 volte
- Celluloide
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 357
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
- Località: Verona
Re: PARKER SONNET
Troppo bella la Citrine
Ce l'avevo già in tasca, almeno credevo, ma poi il negoziante è uscito dal magazzino con un'aria da funerale. Gli era rimasta solo la biro!
Mi sono consolato con la Cisélé, ma non è proprio la stessa cosa!
Complimenti
Dante
Ce l'avevo già in tasca, almeno credevo, ma poi il negoziante è uscito dal magazzino con un'aria da funerale. Gli era rimasta solo la biro!
Mi sono consolato con la Cisélé, ma non è proprio la stessa cosa!
Complimenti
Dante
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: PARKER SONNET
La mia esperienza è stata pessima.Fu un regalo di mia madre,nel 1998,e la sua scelta cadde sulla Sonnet Stainless Steel GT,cioè con finiture dorate.Dopo neanche un mese,queste scomparvero.Ma la cosa peggiore era che la penna scriveva malissimo,con flusso ristretto e soggetto a interruzioni frequenti;dopo qualche mese,cedette completamente la doratura dell'anellino alla base del pennino.Inviata in assistenza,che da anni si trova in Francia,mi sostituirono l'intero gruppo scrittura;nulla fu fatto per le finiture esterne.Il gruppo scrittura fu cambiato in tutto 3 volte,ma i difetti erano sempre gli stessi.Dulcis in fundo,si staccò la rivestitura in acciaio del corpo penna dall'interno in plastica,e così finì la mia avventura con quella penna.
Credo che ormai si salvino solo le Duofold,ma non so ultimamente,visto che dalla fine del 2009 vengono montate negli stessi stabilimenti francesi dove producono la Sonnet ed altri modelli;prima venivano prodotte in Inghilterra ed andavano bene.
Cordiali saluti
Credo che ormai si salvino solo le Duofold,ma non so ultimamente,visto che dalla fine del 2009 vengono montate negli stessi stabilimenti francesi dove producono la Sonnet ed altri modelli;prima venivano prodotte in Inghilterra ed andavano bene.
Cordiali saluti
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: PARKER SONNET
Diciamo che dovendo scegliere queste due alternative:


le preferisco di gran lunga...
Simone


le preferisco di gran lunga...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: PARKER SONNET
Concordo pienamente !!! Anche perchè con i soldi di una Sonnet nuova, si comprano un paio di 75 usate in ottime condizionipiccardi ha scritto:Diciamo che dovendo scegliere queste due alternative:
le preferisco di gran lunga...
Simone

- Allegati
-
- puffo4occhi4tb.jpg (33.09 KiB) Visto 5342 volte
- Rogozin
- Vacumatic
- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Re: PARKER SONNET
Mi piace tantissimo questa, effettivamente è un contendente per il posto di "prossima penna".cassullo ha scritto:Grazie per averci proposto queste tue impressioni , anche se devo ammettere che della parker la stilografica che mi piace di più è la classicissima Duofold . Della quale io possiedo la versione denominate "Citrine" per via di quel favoloso gioco di quadrettatura gialla sul fusto e sul cappuccio che la rendono allegrissima .
Salutoni .
Quando hai tempo e voglia ne fai un piccolo reportage? Mi attira parecchio...
Tornando alla cisèlè, onestamente ha un look che mi attrae poco, ed è il primo parametro (nonchè uno dei più importanti) che guardo.
Comunque bella recensione dettagliata, messa nell'indice.