Breve recensione Lamy Dialog 3

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Breve recensione Lamy Dialog 3

Messaggio da vikingo60 »

Ormai affascinato dalla qualità di scrittura delle Lamy,sebbene siano di linea moderna,ho deciso di vedere il modello che vedete,la Dialog 3
LAMY-DIALOG 3 MATT-BLACK.jpg
LAMY-DIALOG 3 MATT-BLACK.jpg (21.36 KiB) Visto 3903 volte
.Si tratta di una penna rientrante con meccanismo a rotazione,molto simile alla Pilot Capless,che ha invece meccanismo a scatto,e per questo è azionabile con una sola mano,al contrario della Dialog.
La versione da me provata è quella nera opaca,ma è prodotta anche in acciaio.Le estremità sono arrotondate e le finiture sono in acciaio.E' in acciaio,opaco,anche la pratica clip,che viene a trovarsi dalla stessa parte del pennino.La penna ha un certo peso,intorno ai 50 grammi;non è quindi molto leggera.Ruotando il corpo penna,si apre una paratia ad oblò che permette la fuoriuscita del pennino.Quest'ultimo è in oro 14 K/585,bicolore,rivestito parzialmente in rodio;reca incisa la misura,in questo caso F,la caratura e il marchio.L'alimentatore è in ebanite.
lamy Dialog 3 pennino.jpg
lamy Dialog 3 pennino.jpg (12.58 KiB) Visto 3897 volte
Il corpo penna è percorso per tutta la lunghezza da sottili righine grigie che racchiudono,all'estremità inferiore,il marchio Lamy.
Le finiture sono davvero perfette;i materiali sono consistenti e di alta qualità.Da apprezzare anche che le filettature tra corpo penna e gruppo scrittura sono in metallo.
Voto: 10.
Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter.Anche qui la cartuccia usata è il modello T 10,mentre il converter è il tipo Z 26.
Il gruppo scrittura interno a cui è collegato il converter è a vite,in acciaio,e purtroppo non consente di vedere la riserva di inchiostro disponibile.In pratica è un tubo di acciaio su cui è inserito il pennino;ricorda molto quello di un refill biro.Ho aspirato acqua fredda due volte e anche stavolta si è colorata di blu;segno che in fabbrica la penna è stata provata.
E qui mi consento una piccola digressione:avendo intenzione di provare la penna col converter,come di consueto,ho voluto provare un nouvo colore di inchiostro (trascinato anche io dal desiderio di provare colori nuovi che imperversa sul Forum) ,scegliendo il nuovo Viola Pilot della serie Iroshizoku,denominato Murasaki-Shikibu
INCIHOSTRO.jpg
INCIHOSTRO.jpg (52.61 KiB) Visto 3903 volte
.
Devo dire che sono stato sempre molto prevenuto verso colori diversi dai tradizionali blu e nero,ritenendoli poco scorrevoli e pericolosi per le penne.Ma avendo in passato provato qualche rosso e qualche verde,ciò che ritenevo più deplorevole era la scarsa scorrevolezza.Questa mia ritrosia è completamente venuta meno provando questo nuovo inchiostro Viola Pilot,che si è dimostrato sicuramente molto scorrevole.Inoltre,come si vede dai campioni di scrittura allegati,pur con le limitazioni fotografiche,il colore è davvero bello.
DSCN0593.JPG
DSCN0593.JPG (1.76 MiB) Visto 3903 volte

Tornando alla penna,è dotata in questo caso di pennino F;scelta voluta,visto che il tratto M di Lamy corrisponde ad un B di altre Case.
Pur essendo per me insolito vedere,mentre scrivo,la clip in corrispondenza del pennino,devo dire che ho ritrovato tutte le caratteristiche delle Lamy provate in precedenza:flusso abbondante,partenze immediate,tratto continuo e sicuro.La penna vola letteralmente sul foglio.Scrivere con le penne Lamy,e anche con questa per me insolita,è un vero piacere.Voto di scrittura: 10,senza riserva alcuna.
In conclusione:
Si tratta di una penna non convenzionale,ma molto ben costruita,come tutte le Lamy.E' possibile farne un uso quotidiano;la penna è sicura sotto ogni punto di vista e non tradisce mai.E' senz'altro consigliabile per chi cerca qualcosa di originale senza rinunciare al piacere della buona scrittura.La recensione verrà pubblicata sul sito degli amici di http://www.goldpen.it che ringrazio per l'esemplare concesso in prova,per l'uso dell'inchiostro Pilot e delle relative foto.
Un cordiale saluto a tutti
Allegati
DSCN0594.JPG
DSCN0594.JPG (2.15 MiB) Visto 3903 volte
Alessandro
nicolino
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 322
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 15:36

Re: Breve recensione Lamy Dialog 3

Messaggio da nicolino »

Complimenti per la tua recensione Alessandro! Un'altra relazione dettagliata, chiara e di grande utilità! Le tue recensioni (quante saranno?..) costituiscono un notevole patrimonio di conoscenza e di esperienza per il forum e per tutti gli appassionati!
Stefano
Stefano
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Breve recensione Lamy Dialog 3

Messaggio da vikingo60 »

nicolino ha scritto:Complimenti per la tua recensione Alessandro! Un'altra relazione dettagliata, chiara e di grande utilità! Le tue recensioni (quante saranno?..) costituiscono un notevole patrimonio di conoscenza e di esperienza per il forum e per tutti gli appassionati!
Stefano
Ti ringrazio molto,Stefano,per la tua stima;con le recensioni da me fatte non ho alcuna voglia di mettermi in mostra.Le considero anzi un'esperienza utile a me ed agli altri,per cercare di fare buoni acquisti ed evitare di sprecare soldi.Non tutte le penne,infatti,vanno bene,indipendentemente dal prezzo.Considero utile per tutti quindi sapersi muovere tra i molti marchi e modelli per evitare acquisti di cui doversi pentire.Purtroppo qualche acquisto sbagliato l'ho fatto anche io!Ma ne ho tratto esperienza.
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Breve recensione Lamy Dialog 3

Messaggio da Rogozin »

Ciao Alessandro, grazie dell'ottima recensione e di averci mostrato un'ottima penna.

La metto subito nell'indice.
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: Breve recensione Lamy Dialog 3

Messaggio da Celluloide »

Ciao e grazie per la completissima descrizione della Dialog 3, su cui sto "sgolosando" da un bel po' :P
Ho una passione per la Pilot Capless, che possiedo in due esemplari, la Yellow Resin e la Carbonesque, prossimamente su queste pagine. Quando ho provato la Dialog 3 mi ha fatto meno entusiasmare per via della misura veramente larga del pennino M, un abisso rispetto ai miei preferiti F. La mia Capless gialla ha un M, ma rende come un F tedesco.
In compenso trovo bella l'idea della clip retrattile, mentre sulla Capless fa veramente effetto scrivere con la clip sotto l'indice; viene sempre da dire:"ma come, la penna è rovescia!"
Dante
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Breve recensione Lamy Dialog 3

Messaggio da vikingo60 »

Celluloide ha scritto:Ciao e grazie per la completissima descrizione della Dialog 3, su cui sto "sgolosando" da un bel po' :P
Ho una passione per la Pilot Capless, che possiedo in due esemplari, la Yellow Resin e la Carbonesque, prossimamente su queste pagine. Quando ho provato la Dialog 3 mi ha fatto meno entusiasmare per via della misura veramente larga del pennino M, un abisso rispetto ai miei preferiti F. La mia Capless gialla ha un M, ma rende come un F tedesco.
In compenso trovo bella l'idea della clip retrattile, mentre sulla Capless fa veramente effetto scrivere con la clip sotto l'indice; viene sempre da dire:"ma come, la penna è rovescia!"
Dante
Grazie per i complimenti!Devo dire che anche a me è sembrato di scrivere con una penna a rovescio!
Alessandro
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: Breve recensione Lamy Dialog 3

Messaggio da Celluloide »

vikingo60 ha scritto:
Celluloide ha scritto:Ciao e grazie per la completissima descrizione della Dialog 3, su cui sto "sgolosando" da un bel po' :P
Ho una passione per la Pilot Capless, che possiedo in due esemplari, la Yellow Resin e la Carbonesque, prossimamente su queste pagine. Quando ho provato la Dialog 3 mi ha fatto meno entusiasmare per via della misura veramente larga del pennino M, un abisso rispetto ai miei preferiti F. La mia Capless gialla ha un M, ma rende come un F tedesco.
In compenso trovo bella l'idea della clip retrattile, mentre sulla Capless fa veramente effetto scrivere con la clip sotto l'indice; viene sempre da dire:"ma come, la penna è rovescia!"
Dante
Grazie per i complimenti!Devo dire che anche a me è sembrato di scrivere con una penna a rovescio!
Però ti assicuro che poi ti abitui, ed è una gran cosa tirar fuori dal taschino la penna, pigiare il pulsante come se fosse una biro, e zac! la tua stilografica, che scrive come una vera stilografica! prova, e ti ci affezioni!
cassullo

Re: Breve recensione Lamy Dialog 3

Messaggio da cassullo »

Un sincero ringraziamento ancora una volta per l'ottima recensione chiara come sempre , ormai ti considero il "guru" di riferimento di questo forum , anche se Celluloide comincia a farti concorrenza ..... :D :D :D
Con stima , cordiali saluti .

P.S. Allora ho fatto bene a consigliarti di provare le penne Lamy che io apprezzo già da molto tempo ..... ;) ;) ;)
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Re: Breve recensione Lamy Dialog 3

Messaggio da Alexander »

Complimenti anche da parte mia per l'ottima recensione!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Breve recensione Lamy Dialog 3

Messaggio da vikingo60 »

cassullo ha scritto:Un sincero ringraziamento ancora una volta per l'ottima recensione chiara come sempre , ormai ti considero il "guru" di riferimento di questo forum , anche se Celluloide comincia a farti concorrenza ..... :D :D :D
Con stima , cordiali saluti .

P.S. Allora ho fatto bene a consigliarti di provare le penne Lamy che io apprezzo già da molto tempo ..... ;) ;) ;)
E io ti ringrazio per avermele consigliate;sono davvero ottime e alla fine anche i modelli di fascia più alta non costano poi molto.
Quanto a Celluloide,è bravissimo e mi piacciono molto le sue recensioni,fatte con autentica passione.
Cordiali saluti e grazie della stima.
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Breve recensione Lamy Dialog 3

Messaggio da piccardi »

Bella penna e bella recensione,

l'avevo adocchiata anche io, ma per quanto sia una penne interessante ed originale, che mi ha tentato fortemente, alla fine ho deciso di restare con la cara e vecchia Capless anni '90, che rispetto alle attuali è, per i miei gusti, molto più bella. Come Dante preferisco il meccanismo a pulsante, che mi pare più comodo, ed un tratto fine che la Lamy purtroppo non riesce ad ottenere allo stesso livello.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Recensioni”