A quanto si dice la prima penna a cartucce è stata la napoletana DP2.
Questa marca ha prodotto solo 2 tipi di penne, la classica con pennino semi carenato in oro 585 e la scolastica sempre con pennino semi carenato placcato oro di dimensioni leggermente inferiori, sempre a cartucce, chiaramente penna costruita in economia rispetto alla sorella maggiore ma sempre con materiali di ottima qualità.
L'economia era nelle dimensioni ridotte, il pennino placcato e non in oro e l'innesto della cartuccia aveva solo lo spunzone in metallo mentre la sede in materiale plastico, la sorella maggiore aveva oltre lo spunzone tutta la sede in metallo, molto alta che avvolgeva per buona parte la cartuccia mentre l'altra parte era avvitata nella sezione .
DP 2
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
DP 2
Aggiungo a titolo informativo, avendo avuto il privilegio di poter ammirare queste due penne dal vivo, che non è da escludere che le cartucce potessero essere utilizzate anche a mo di converter visto che la parte posteriore sembra abbastanza morbida da poter essere utilizzata come pompetta per tirare su l'inchiostro.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
DP 2
Non è che non è da escludere, è esattamente così. Il brevetto è sul wiki (nelle tre versioni tedesca, francese ed inglese, lascio a voi il divertimento della ricerca, vi dico solo che sono del 1951). Non la si può considerare la prima penna a cartuccia, dato che ce ne erano della Eagle fin da fine 1800, ma è probabilmente la prima penna a converter.ciro ha scritto:che non è da escludere che le cartucce potessero essere utilizzate anche a mo di converter visto che la parte posteriore sembra abbastanza morbida da poter essere utilizzata come pompetta per tirare su l'inchiostro.
A Massimo interesserà anche questa pubblicità, recuperata tempo fa:

(i dati completi qui: https://www.fountainpen.it/File:1955-12 ... tedPen.jpg).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
DP 2
Simone grazie per le notizie storiche e la bella pubblicità 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.