Pulizia penna a pistone

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da Ottorino »

A proposito di fantasie e idiosincrasie che diceva Simone Piccardi !!

Questa del calcare è un'altra faccenda che non mi convince e che ho documentato qui
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da piccardi »

analogico ha scritto:L'acqua che evapora lascia comunque residui di calcare e di altro.
Suggerisco di leggere le considerazioni al riguardo in fondo alla pagina:

https://www.fountainpen.it/Lavaggio_di_ ... ilografica

ed i conti di Ottorino da cui esse hanno origine, qui:

viewtopic.php?f=12&t=8299&p=105281&hili ... to#p105281

Quanti ettolitri ci fate evaporare in una penna?

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da DerAlte »

piccardi ha scritto: Quanti ettolitri ci fate evaporare in una penna?
Il ragionamento di Ottorino è inappuntabile, quasi certamente è una fisima se utilizzare o meno l'acqua di rubinetto, eppure, per esperienza pratica, se lasciò asciugare una goccia d'acqua sull'auto appena lavata è molto probabile che rimanga la macchia.
Nicolò
Immagine
Avatar utente
CarCarlo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 16:53
La mia penna preferita: Pelikan M400
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Kon-Peki
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Salerno
Gender:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da CarCarlo »

La storia del calcare per me è irrilevante... almeno con l'acqua di casa mia, se faccio asciugare l'ago di una siringa dopo averla riempita con acqua di rubinetto resta perfetto come al primo utilizzo... figurarsi l'alimentatore di una stilografica...se poi dal rubinetto ti esce acqua Sangemini è un altro discorso :lol:

Quello su cui vorrei avere dei chiarimenti (partendo sempre dal presupposto che Ottorino ha ragione a prescindere :) ) è:
Ottorino ha scritto:Se le usi in continuo puoi lasciar perdere l'asciugatura.
E l'inchiostro che poi ci metti non si allunga con l'acqua residua del lavaggio?
Per quella che è la mia esperienza se resta acqua nel serbatoio il vero colore dell'inchiostro lo vedi alla terza ricarica! :D
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da Phormula »

DerAlte ha scritto:
piccardi ha scritto: Quanti ettolitri ci fate evaporare in una penna?
Il ragionamento di Ottorino è inappuntabile, quasi certamente è una fisima se utilizzare o meno l'acqua di rubinetto, eppure, per esperienza pratica, se lasciò asciugare una goccia d'acqua sull'auto appena lavata è molto probabile che rimanga la macchia.
Nicolò
Se l'acqua dell'acquedotto di casa tua è particolarmente calcarea, è sufficiente fare l'ultimo risciacquo, quello prima di riporre la penna, con acqua demineralizzata (quella del ferro da stiro, per esempio). Non si deve usare l'acqua di condensa di deumidificatori e condizionatori, però, perché pur essendo priva di calcare, ha una carica batterica molto alta.

Per il resto, concordo con Ottorino, spesso noi appassionati mettiamo in moto una falegnameria mentale.
Io ho sempre riposto le penne dopo averle sciacquate con acqua e lasciate asciugare senza cappuccio per un paio di giorni e sinora non ho avuto problemi. Se invece le ricarico supero con un inchiostro diverso, so che per subito sarà diluito. Infatti le mie recensioni di un inchiostro sono fatte considerando la terza ricarica, le prime due in molti casi non sono attendibili.

Spesso prima di ricaricare le penne a pistone, sciacquo il pennino sotto il rubinetto. Ho visto che è il posto dove complice l'asciugatura del pennino e la presenza di sporcizia come polvere di carta, si tendono a formare morchie, che preferisco lavare via per evitare di aspirarle nell'alimentatore quando carico la penna.

Un paio di volte l'anno do una pulita anche alle penne che sono in uso, semplice risciacquo sotto il rubinetto per quelle a cartuccia e ricarica e, per quelle a pistone, carico con acqua e uno-due giorni di "riposo" con la penna carica per rimuovere eventuali morchie.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
CarCarlo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 16:53
La mia penna preferita: Pelikan M400
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Kon-Peki
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Salerno
Gender:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da CarCarlo »

Io per le penne a cartuccia/converter ho risolto montando una peretta all'estremità di una cartuccia tagliata. La riempio d'acqua e con la pressione della peretta va via qualunque residuo di inchiostro.
Il problema sono le penne a stantuffo, soprattutto con alcuni tipi di inchiostri. Indipendentemente dalla marca, ho notato che gli inchiostri color turchese sono davvero difficili da eliminare, servono davvero tanti tanti risciacqui. Anche smontando alimentatore e pennino per accedere direttamente al serbatoio, il cotton fioc esce sempre colorato anche dopo numerosi lavaggi.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”