Lubrificazione stantuffo Omas 360

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
CarCarlo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 16:53
La mia penna preferita: Pelikan M400
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Kon-Peki
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Salerno
Gender:

Lubrificazione stantuffo Omas 360

Messaggio da CarCarlo »

Ciao a tutti,
Mi scuso nel caso in cui la questione sia già stata trattata in precedenza, ma da una rapida occhiata ho trovato alcuni post nel forum, ma non sono riuscito ad esaurire i miei dubbi.

Ho tenuto in ammollo in acqua tiepida una Omas 360 in celluloide incrostata per un paio di giorni.
Dopo aver rimosso tutte le incrostazioni sono riuscito a smontare il blocco del pennino e a pulire a sufficienza il serbatoio con un cotton fioc.
L'unico problema che si è venuto a creare è che dopo il bagno in acqua, il meccanismo di carica della penna (proprio il pezzo triangolare alla fine della penna) sembra aver perso la sua lubrificazione e si dimostra molto duro e "scattoso" nell'essere azionato (si crea proprio una sorta di frizione).
La domanda è: che tipo di lubrificante/grasso/olio posso utilizzare per rendere il meccanismo di carica di nuovo "morbido"?
(Ho visto che avete parlato di lubrificante al silicone, ma potete indicarmi il nome commerciale di un prodotto?)
Inoltre, posso limitarmi a mettere il grasso nella filettatura della vite del pistone esternamente alla penna o devo ingrassare l'intero pistone dall'interno?

Grazie mille per il vostro aiuto

Carlo
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Lubrificazione stantuffo Omas 360

Messaggio da PeppePipes »

Da un colorificio od un ferramenta ben forniti, la richiesta di grasso al silicone dovrebbe essere precisa anche senza citare una marca. Altrimenti vai in una farmacia e prendi gel grasso di vasellina raffinato: va più che bene anche quello.
Visto che hai pulito l'interno della penna con un cotton fioc usa lo stesso sistema per ungerlo con un velo (ma solo un velo) di grasso. Questo dovrebbe ammorbidire lo scorrimento dello stantuffo. Portato il pistone verso il basso cerca di lubrificare bene anche la filettatura del fondello, che in tale posizione è estratto e ti permette di farlo abbastanza agevolmente. Aziona il meccanismo alcune volte affinché il lubrificante faccia il suo effetto; se a questo punto il problema è risolto, ok; se persiste allora purtroppo l'attrito si verifica nell'elicoide interno e per raggiungerlo occorre smontare la penna.
Ultima modifica di PeppePipes il giovedì 28 aprile 2016, 16:58, modificato 1 volta in totale.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
CarCarlo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 16:53
La mia penna preferita: Pelikan M400
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Kon-Peki
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Salerno
Gender:

Re: Lubrificazione stantuffo Omas 360

Messaggio da CarCarlo »

Ok grazie mille per la risposta, adesso provo. In realtà credo che la lubrificazione di pistone e fondello dovrebbe bastare poiché prima del bagno in acqua la penna non aveva alcuna frizione. Comunque ora mi organizzo per provare quanto mi hai scritto e poi vi faccio sapere.

Carlo
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Lubrificazione stantuffo Omas 360

Messaggio da PeppePipes »

carlo89 ha scritto:Ok grazie mille per la risposta, adesso provo. In realtà credo che la lubrificazione di pistone e fondello dovrebbe bastare poiché prima del bagno in acqua la penna non aveva alcuna frizione. Comunque ora mi organizzo per provare quanto mi hai scritto e poi vi faccio sapere.

Carlo
In teoria se hai lasciato la penna immersa, una minima quantità d'acqua avrebbe potuto penetrare al suo interno. E' prudente lasciare la penna immersa in verticale con un livello dell'acqua che non superi la sua metà. Ti auguro chiaramente che ciò non sia accaduto e che quanto suggerito risolva il problema.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
CarCarlo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 16:53
La mia penna preferita: Pelikan M400
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Kon-Peki
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Salerno
Gender:

Re: Lubrificazione stantuffo Omas 360

Messaggio da CarCarlo »

Un inchiostro lubrificante potrebbe risolvere il problema o è sempre meglio ungere le parti col silicone?
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Lubrificazione stantuffo Omas 360

Messaggio da PeppePipes »

carlo89 ha scritto:Un inchiostro lubrificante potrebbe risolvere il problema o è sempre meglio ungere le parti col silicone?
Il grasso (silicone o vasellina) è sicuramente più efficace e rapido; poi l'inchiostro non potrebbe raggiungere la filettatura del fondello.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
CarCarlo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 16:53
La mia penna preferita: Pelikan M400
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Kon-Peki
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Salerno
Gender:

Re: Lubrificazione stantuffo Omas 360

Messaggio da CarCarlo »

Sono riuscito a trovare solo "Filina - Vaselina Filante Bianca" [...] Grasso di vaselina purissimo, anidro e idrorepellente. Evita la solfatazione, la corrosione e la formazione di ossido di rame ai morsetti degli accumulatori. Il suo costante impiego garantisce una più lunga durata della batteria e, con l'eliminazione delle dispersioni di corrente, assicura un pronto avviamento del motore. [...] :?: :?: :?:

Che roba è?? Può andare bene o mi si mette in moto la penna?? :lol:
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Lubrificazione stantuffo Omas 360

Messaggio da PeppePipes »

CarCarlo ha scritto:Sono riuscito a trovare solo "Filina - Vaselina Filante Bianca" [...] Grasso di vaselina purissimo, anidro e idrorepellente. Evita la solfatazione, la corrosione e la formazione di ossido di rame ai morsetti degli accumulatori. Il suo costante impiego garantisce una più lunga durata della batteria e, con l'eliminazione delle dispersioni di corrente, assicura un pronto avviamento del motore. [...] :?: :?: :?:

Che roba è?? Può andare bene o mi si mette in moto la penna?? :lol:
Tranquillo, va benissimo. Danne solo un velo, che è più che sufficiente.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
CarCarlo
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 16:53
La mia penna preferita: Pelikan M400
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Kon-Peki
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Salerno
Gender:

Re: Lubrificazione stantuffo Omas 360

Messaggio da CarCarlo »

Ok, grazie mille
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”