Sinceramente odio passare da saputello, ma ho deciso di correre il rischio e di dare inizio alla mia crociata contro questo uso improprio del termine

Inizio con la domanda classica su questo argomento: è più denso l'olio o l'acqua?
La densità di una sostanza è il rapporto fra la sua massa e il suo volume.
Senza scendere troppo nei dettagli, grazie al principio di Archimede sappiamo che un fluido con densità minore galleggia su un fluido con densità maggiore; dunque, dato che l'olio galleggia sull'acqua, possiamo concludere che l'acqua è più densa dell'olio.
Il termine corretto quando si vuole indicare il contrario di "fluido" è "viscoso" perché è la viscosità la grandezza reciproca della fluidità.
La definizione di viscosità non è semplicissima, ma per capirci diciamo che riguarda l'attrito delle molecole di un materiale, sia interno tra loro sia esterno nei confronti del materiale circostante.
E vi dirò di più

A noi in particolare interessa la viscosità cinematica, che in sostanza è la misura di quanta resistenza fa un fluido a colare verso il basso sotto l'effetto della forza di gravità. Bene, questa grandezza è il rapporto tra la viscosità e la densità. Questo significa che, a parità di viscosità, un fluido più denso colerà più rapidamente.
Infine vi linko alcuni thread del forum in cui viene citata la viscosità (ho banalmente utilizzato la funzione "cerca"):
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=5637
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10843
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=11657
Sicuramente molti di voi queste cose le sapevano già ma se ne fregavano, io invece non ce la facevo più...Scusate ma ho dovuto farlo!

Adesso potete partire con le offese!
