Ha una classica forma a sigaro. Da chiusa misura 13,3 cm di lunghezza, per un diametro di 1,15cm (1,25 al cappuccio).
Rispetto alla precedente Alba M2 N6, direi che questa, malgrado sia molto più maltrattata dal tempo, è senz'altro più nobile d'origine. Infatti in questo caso la clip non è un modello generico, reperita tra i fornitori settimesi, bensì un esemplare laminato oro personalizzato con una scritta "ALBA" in verticale, sormontato da un "gioiello" in metallo, che va a costituire la sommità del cappuccio. La vera è una sola, anch'essa laminata.
Altro indizio del maggior pedigree di questa penna è che la celluloide è ricavata dal pieno. Purtroppo nel mio esemplare si è molto scurita e il suo bel colore originale rimane visibile solo nella parte terminale della penna, cioè quella che va dalla posizione di riposo della testa in sughero del pistone sino al fondello. Sughero che tra l'altro ha avuto il curioso effetto di rendere trasparente quella parte del fusto su cui è rimasto appoggiato in tutti gli anni, chissà quanti, in cui la penna è rimasta inoperosa.
Il fusto non riserva sorprese: è sormontato da una classica sezione nera, sotto la quale troviamo una finestra di ispezione del livello di inchiostro.
Il pennino è d'oro, molto flessibile. Purtroppo "gratta" tantissimo, anche dopo che ne ho riallineato i rebbi rispetto a quanto si vede in foto, e di iridio ne è rimasto ben poco, per cui il difetto non è recuperabile.
Dell'incisione "ALBA" in verticale sulla clip ho già detto. Sul fusto troviamo scritto "ALBA TORINO" su due linee, incorniciate da un ovale simile a quello usato dall'Aurora. Sul pennino è inciso "ALBA 585 TORINO" su tre linee, il tutto incorniciato, nuovamente, da un ovale.
Purtroppo il sistema di caricamento appare progettato più per contenere i costi di fabbricazione che per rimanere affidabile nel tempo. Infatti a far da guida al pistone c'è solo un minuscolo "dentino" che è stato ricavato per termo-formazione della parte centrale del gruppo di caricamento, ricavata dalla stessa celluloide che caratterizza fusto e cappuccio.




