Lunga 10,9 cm da chiusa, con un diametro massimo di 1,1 cm nel corpo (1,2 cm nel cappuccio) ha una forma più affusolata alle estremità rispetto alle classiche 'flat top', pur richiamandone lo stile.
Corpo e cappuccio hanno una lavorazione guilloché appena accennata in profondità, tanto che dopo poco non vi si fa più caso.
Sul labbro del cappuccio troviamo la scritta COLUMBUS EXTRA, seguita da 'VEM' all'interno di un rombo. Circa questa sigla, leggo sul forum che
per cui la penna dovrebbe essere successiva a detta data.la sigla V.E.M sta per Verga Eugenio Milano, uno dei due fratelli proprietari della Columbus, l'altro era Alfredo ma dal 1927 rimase solo Eugenio
Il pennino porta inciso 'Columbus Extra' e - all'interno di un rombo - '585%' ad indicarne il titolo in oro. I rebbi molto allungati ne tradiscono visivamente il carattere estremamente flessibile ed elastico.
Il caricamento si affida un classico ed affidabile meccanismo a leva.
Purtroppo il mio esemplare, pur presentando ancora oggi una laminatura perfetta a testimonianza della qualità della stessa, non ha passato esente gli anni trascorsi dalla produzione: presenta infatti due ammaccature e la leva, pur rimanendo funzionale, risulta leggermente piegata, probabilmente a seguito del maldestro tentativo d'azionarla quando il sacchetto era oramai fossilizzato, da parte di qualche precedente proprietario.

