Ripristino Parker 51, 61 e Eversharp Skyline(r)
-
- Snorkel
- Messaggi: 165
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
- La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
- Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alzate Brianza - Venezia
- Gender:
Ripristino Parker 51, 61 e Eversharp Skyline(r)
Io e mia moglie abbiamo ritrovato due stilografiche probabilmente appartenute a suo padre e non più usate da 50 anni.
Grazie a questo forum sono riuscito ad individuare i modelli, si tratta di una Parker 51 con sistema di caricamento Vacumatic e di una Eversharp Skyliner (il modello è quello della pubblicità riportata nelal pagina dedicata alla Skyline), se possibile pubblicherò le foto relative.
Il sistema della Parker sembra funzionare perfettamente, mentre la levetta di caricamento della Eversharp sembra bloccata e non mi fido certo a forzarla.
La mia domanda è questa posso arrischiarmi a caricare le penne?
Quali accorgimenti devo eventualmente prendere prima di farlo?
Grazie dei suggerimenti
Grazie a questo forum sono riuscito ad individuare i modelli, si tratta di una Parker 51 con sistema di caricamento Vacumatic e di una Eversharp Skyliner (il modello è quello della pubblicità riportata nelal pagina dedicata alla Skyline), se possibile pubblicherò le foto relative.
Il sistema della Parker sembra funzionare perfettamente, mentre la levetta di caricamento della Eversharp sembra bloccata e non mi fido certo a forzarla.
La mia domanda è questa posso arrischiarmi a caricare le penne?
Quali accorgimenti devo eventualmente prendere prima di farlo?
Grazie dei suggerimenti
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Aiuto per penne vintage
La Parker 51 se la pompetta è elastica caricala con acqua e vedi se perde, probabilmente è buona.
La Evershasp sicuramente è da sostituire la pompetta,chiaramente un bel lavaggio ad entrambe è da fare assolutamente, su wiki ci sono le istruzioni per tutto ciò che devi fare.
La Evershasp sicuramente è da sostituire la pompetta,chiaramente un bel lavaggio ad entrambe è da fare assolutamente, su wiki ci sono le istruzioni per tutto ciò che devi fare.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Snorkel
- Messaggi: 165
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
- La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
- Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alzate Brianza - Venezia
- Gender:
Re: Aiuto per penne vintage
Si la pompetta della Parker è elastica, comunque un lavaggio lo farò di sicuro.
Grazie
Grazie
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Re: Aiuto per penne vintage
sembra elastica, ma non è detto;angritti ha scritto:Si la pompetta della Parker è elastica, comunque un lavaggio lo farò di sicuro.
Grazie
Purtroppo, a volte, quello che sembra l'elasticità del serbatoio (pompetta/gommino) è solo quello della molla di ritorno del meccanismo; la prova definitiva è solo quella del caricamento: come ha detto Maxpop, immergi il pennino in acqua, aziona il pulsante 4/5 volte, aspetta 30 secondi
Tira fuori il pennino dall'aqua e aziona nuovamente il pulsante di caricamento (delicatamente...)
Se esce più che una goccia di liquido, anzi diciamo ne escono 5/6 gocce, allora il sistema funziona
Altrimenti il serbatoio (pompetta/gommino) è rotto
Quanto alla Skyline, quasi certamente NON si tratta di un modello Executive, quindi, teoricamente, dovresti usare un serbatoio (pompetta/gommino) di forma particolare, denominato "taper"; non sono in grado di dirti se i modelli di serbatoio (pompetta/gommino) convenzionali si possano adattare ugualmente bene; io a suo tempo comprai una ventina di gommini "taper" e ancora non li ho esauriti, quindi non ho esperienza in materia, ma sicuramente una parola di saggezza da parte di qualcuno dei nostri esperti potrà chiarire...
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)-
- Snorkel
- Messaggi: 165
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
- La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
- Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alzate Brianza - Venezia
- Gender:
Re: Aiuto per penne vintage
Pubblicherò le foto appena possibile, ma l'aspetto della Eversharp è identico a quella qui rappresentata:
https://www.fountainpen.it/File:1942-11 ... kyline.jpg
Considerato il valore affettivo delle penne se anche non fossero più funzionanti le conserveremo religiosamente.
https://www.fountainpen.it/File:1942-11 ... kyline.jpg
Considerato il valore affettivo delle penne se anche non fossero più funzionanti le conserveremo religiosamente.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Aiuto per penne vintage
Sicuramente con un po di pazienza sicuramente le rimetterai in pista, è molto più bello scrivere con una penna che ogni volta che la usi ti trasmette cari ricordi.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Re: Aiuto per penne vintage
Il fatto che adesso non siano più funzionanti non toglie che si possano riparare; anzi, te lo consiglio assolutamente; e se non hai pratica e non vuoi rischiare di rovinarle, vedrai che qualche confratello-riparatore-professionista si potrà prendere il carico del lavoro; non lasciarle a languire; aggiustale (falle aggiustare), ridagli nuova vita e goditele, soprattutto perchè sono ricordi di famiglia
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Aiuto per penne vintage
Mi associo al consiglio di Giorgio, si tratta di tue penne icone del loro tempo, non particolarmente difficili da riparare, e che se sistemate sono tranquillamente usabili tutti i giorni, e tendono anche a funzionare meglio della gran parte della produzione moderna.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 165
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
- La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
- Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alzate Brianza - Venezia
- Gender:
Re: Aiuto per penne vintage
Trattandosi delle penne di mio suocero lascerò la scelta se ripararle o meno a mia moglie, ma a me è venuta una gran voglia di scrivere con loro soprattutto con la Parker che era anche la penna di mio padre.
Per ora mi accontento di una Hero 616, ma non dispero di ritrovare la '51 originale di papà che deve essere in qualche cartone di cose di casa essendo sicuro che nessuno abbia osato gettarla.
Per la eventuale riparazione cercherò nel forum un riparatore in zona Milano-Como-Venezia.
Per ora mi accontento di una Hero 616, ma non dispero di ritrovare la '51 originale di papà che deve essere in qualche cartone di cose di casa essendo sicuro che nessuno abbia osato gettarla.
Per la eventuale riparazione cercherò nel forum un riparatore in zona Milano-Como-Venezia.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Re: Aiuto per penne vintage
Se per tua fortuna la 51 di papà fosse il modello con caricamento "aerometric", 999 su 1000 non dovrai neanche farla riparare, sarà sufficiente una buona lavata e poi basterà, prima di caricarla, leggere le istruzioni sulla barra di caricamento (questo si che è importante).angritti ha scritto:........... non dispero di ritrovare la '51 originale di papà che deve essere in qualche cartone di cose di casa essendo sicuro che nessuno abbia osato gettarla.
Per la eventuale riparazione cercherò nel forum un riparatore in zona Milano-Como-Venezia.
Buona caccia
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Aiuto per penne vintage
angritti ha scritto: Per la eventuale riparazione cercherò nel forum un riparatore in zona Milano-Como-Venezia.
viewtopic.php?f=12&t=5363
viewtopic.php?f=12&t=1861
e
https://www.fountainpen.it/Portale_Riparazioni
potrebbero farti comodo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Snorkel
- Messaggi: 165
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
- La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
- Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alzate Brianza - Venezia
- Gender:
Re: Aiuto per penne vintage
Grazie dei suggerimenti, ma difficilmente mi cimenterò nella riparazione di queste penne, magari altre sì, ma queste no perché ci tengo allavita ! 

-
- Snorkel
- Messaggi: 165
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
- La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
- Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alzate Brianza - Venezia
- Gender:
Re: Aiuto per penne vintage
Continuando le ricerche tra i vari "reperti" di famiglia ho ritrovato la Parker di mio padre, dovrebbe trattarsi un modello 61 privo però del sistema a capillarità.
Presumo la modifica sia stata effettuata da mio padre per utilizzare le cartucce che immagino ritenesse più comode e "moderne".
Quella in foto non è la mia, ma, converter a parte, assolutamente identica.
Sarebbe una cattiva idea dotarla di converter?
Presumo la modifica sia stata effettuata da mio padre per utilizzare le cartucce che immagino ritenesse più comode e "moderne".
Quella in foto non è la mia, ma, converter a parte, assolutamente identica.
Sarebbe una cattiva idea dotarla di converter?
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Re: Aiuto per penne vintage
Ha il perforatore per la cartuccia? Nel caso il converter dovrebbe montare/smontare tranquillamente.
La 61 è una penna che trovo elegantissima. Occhio solo alla freccia che tende a scollarsi e se la perdi all'aperto è difficile da ritrovare.
E' considerabile l'evoluzione della 51, mentre la cugina a pennino scoperto 65, con la variante ad angolo di pennino regolabile VP, sono state la base per progettare la 75.
La 61 è una penna che trovo elegantissima. Occhio solo alla freccia che tende a scollarsi e se la perdi all'aperto è difficile da ritrovare.
E' considerabile l'evoluzione della 51, mentre la cugina a pennino scoperto 65, con la variante ad angolo di pennino regolabile VP, sono state la base per progettare la 75.
Ultima modifica di Victor76 il lunedì 18 aprile 2016, 14:16, modificato 1 volta in totale.
-
- Snorkel
- Messaggi: 165
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
- La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
- Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alzate Brianza - Venezia
- Gender:
Re: Aiuto per penne vintage
Presumo di si, per il momento ho provato a montare un converter Parker vuoto e resta in posizione, prima di inchiostrarla le farò un lavaggio in quanto è ferma sicuramente da più di venti anni e, se pur priva di cartuccia, non so se è stata messa via pulita.
Ultima modifica di angritti il martedì 19 aprile 2016, 9:38, modificato 2 volte in totale.