Penna stilografica dall'india

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Temujin
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 29 marzo 2016, 7:18
Il mio inchiostro preferito: Waterman South Sea Blu
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Penna stilografica dall'india

Messaggio da Temujin »

Ciao a tutti,
eccomi alla mia prima recensione.
Premetto che non so se di questa penna altri han fatto la recensione, scusate in anticipo se sarò un doppione!

Allora parliamo della penna che stavo aspettando da un pò, esattamente 27 giorni dal momento del pagamento...non male...arrivava dall'altra parte del globo! Vi indico il modello (non so se posso menzionare il sito...che già comunque...il forum conosce, perchè e da qui che io ho avuto sue notizie!)
Serwex Slimline Fountainpen. Originariamente venduta con un pennino Fine, che ho provveduto a cambiare subito prima della prima inchiostrata, con un Flex! Sempre acquistato nello stesso sito. Cambio avvenuto con successo (spero!) senza difficoltà nel rimuovere l'originale. Spero solo di aver messo quello di ricambio in modo appropriato. La penna scrive...quindi immagino....che sia andato a buon fine.
Inchiostro usato, un 4001 pelikan....strizzato da alcune cartucce :roll: , purtroppo non avendo boccette d'inchiostro al momento ho dovuto arrangiarmi.
Avevo sia il blu royal che il nero. Quindi ho potuto provare come si comporta con i due colori, per ora.
Sembrerebbe che il blu sia più liquido del nero, e sia il tratto normale che la scrittura "flessuosa" (con il pennino in flessione) siano più abbondanti di colore, mentre il nero è decisamente più viscoso o denso, infatti sembra che i tratti siano più fini, e in flexy (scrittura con pennino in flessione) esiti un pò.
Scrittura scorrevole, piacevole, senza troppe impuntature, cioè il fermarsi sulla carta perchè troppo ruvida, o meglio non proprio adatta all'inchiostro stilo....ebbene si.... non ho neanche la carta giusta...ma....sempre per ora.
Il pennino è sfizioso, devo dire che non è afatto semplice usarlo al 100%....dovrò sicuramente imparare a scriverci, comunque, da neofita, mi sembra abbastanza liscio sulla carta, gratta un pochino, ma nulla di particolarmente fastidioso, anzi devo dire che mi piace.
La penna non pesa molto, il corpo in plastica, sembra ben fatto, lucido, nero, mi piace, con il cappuccio in metallo sensibilmente più pesante, non sembra neanche una stilo, tanto è snella.
la linea è molto sobria, le estremita sono tagliate piatte, il diametro di tutto il corpo è regolare o così sembra, con innestato il cappuccio, non si ha nessun cambio di linea.
L'impugnatura è gradevole, le dimensini sono contenute anche in lunghezza, scrivendo senza porre il cappuccio sulla penna, non si superano i 12 cm.
Da specifiche si dovrebbe passare ad un tratto di circa 0,4 mm a 2mm con il pennino completamente aperto...non ho uno strumento che mi permetta di misurare il tutto, però a occhio dovremmo esserci.
Ho fatto una prova....molto empirica....sembra che servano 500 g circa...molto circa... di peso per aprire completamente il pennino alla massima flessione. Ho messo un foglio sulla bilancia.... e prova e riprova....non sò quanto potrebbe essere veritiero. 500 grammi mi sembrano tantini però....
Il pennino è in acciaio, monocolore, c'era la possibilità di prenderlo in due colori, oro e acciaio.
Nelle prova su carta di vede in flexy che spesso manca l'appuntamento con l'inchiostro....ma credo sia dovuto anche a come io sappia poco della questione : scrivi piano che è meglio! Tendenzialmente mi piace uscire dalle parole con una svirgolata veloce, che con le stilo non sempre riesce se la penna non è all'altezza.
Concludendo, credo che 22 dollari siano stati spesi bene, per quello che è non è per niente male.
Adesso proverò a postare foto e scan....preparo i pop-corn!!!
Siate clementi.... :wave:
Se ho dimenticato qualcosa.....fatevi sotto!!!
SAM_0123.JPG
SAM_0125.JPG
SAM_0126.JPG
SAM_0129.JPG
SAM_0130.JPG
SAM_0131.JPG
prova 1 fountainpen090.jpg
prova 2 fountainpen091.jpg
Ho dimenticato di dire che la penna è arrivata con un regalo....un'altra stilo economica....che però fa un pò di gocce qua e là....dovrò sistemarla...
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: Penna stilografica dall'india

Messaggio da Irishtales »

Grazie per la recensione. Se provi un inchiostro più scorrevole e fluido dei Pelikan, ad esempio il nero Aurora, ridurrai l'effetto "binario" quando fletti il pennino. Però hai già intuito che per ottenere un tratto pieno e costante, bisogna scrivere lentamente quando si flette, per dare all'alimentatore tutto il tempo di rifornirsi di inchiostro.

PS: hai una bella grafia!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Lag90
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 150
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2016, 19:40
La mia penna preferita: Faber-Castell Loom
Il mio inchiostro preferito: Turquoise
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Taormina (ME)
Gender:

Re: Penna stilografica dall'india

Messaggio da Lag90 »

miiii *_* me ne son fatte sfuggire ben due all'asta.. per giunta con prezzi inferiori! la prima aggiudicata per 9€ l'altra per 12€... continuo a ripetermi per consolarmi che son tutti soldi risparmiati per la mia collezione di Edelstein... certo però un bel flessibile mi manca proprio...!
Avatar utente
Dean82
Levetta
Levetta
Messaggi: 693
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 082
Fp.it ℵ: 082
Fp.it 霊気: 082
Località: Fidenza, Pr
Gender:

Re: Penna stilografica dall'india

Messaggio da Dean82 »

Complimenti per la prima recensione che, a mio avviso, è completa ed assai personale! :clap:
E soprattutto: splendida grafia, direi proprio che nel tuo caso si tratta di calligrafia! :thumbup:

Cordialmente,
Dino

Nullus enim locus sine genio est
Servius

Immagine
Immagine
Avatar utente
Temujin
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 29 marzo 2016, 7:18
Il mio inchiostro preferito: Waterman South Sea Blu
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Re: Penna stilografica dall'india

Messaggio da Temujin »

Grazie ragazzi troppo buoni!!! :oops:

Ho di recente, provando e riprovando la tecnica per la scrittura con il flex, meditato su di un parametro che dovrebbe essere a mio avviso il parametro per eccellenza di un pennino fessibile. Vale a dire la reattività con la quale dopo aver aperto i rebbi per scrivere il tratto forte della lettera (scusate non sò come definirlo) questi tornano in posizione iniziale, soprattutto il flusso d'inchiostro che passa da fine a abbondante e poi di nuovo fine e così via.
Credo che da questo parametro si potrebbe capire la bontà dei pennini flex, un pò come per un auto, il parametro che ti permette di capire subito di che auto si tratta è il da zero a cento.
Quindi ho visto che questo pennino in particolare, della penna in recenzione, non è molto reattivo, il flusso tende a tornare a scrivere il tratto fine non proprio istantaneamente. Poi non appena avrò un ink decente accoppiato ad un foglio altrettanto decente vedremo se cambierà qualcosa.

Grazie ancora per i complimenti!
Prossimamente spero di riuscire a pubblicare qualche esercizio... :wave:
Avatar utente
Temujin
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 29 marzo 2016, 7:18
Il mio inchiostro preferito: Waterman South Sea Blu
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Re: Penna stilografica dall'india

Messaggio da Temujin »

Domanda: secondo voi ho montato bene il pennino e alimentazione? Dalle foto si capisce?
Thanks!
:wave:
Siberia

Re: Penna stilografica dall'india

Messaggio da Siberia »

A colpo d'occhio il pennino è a posto, manca una foto della punta in cui devi controllare se i rebbi formino una sfera
Avatar utente
Temujin
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 29 marzo 2016, 7:18
Il mio inchiostro preferito: Waterman South Sea Blu
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Penna stilografica dall'india

Messaggio da Temujin »

Ho fatto questo video spero possa essere utile... :wave:

https://www.youtube.com/watch?v=GmHn2GJ7j64
Siberia

Penna stilografica dall'india

Messaggio da Siberia »

Grazie per il video che ritengo molto utile. Comunque quel flusso stitico può dipendere anche dal converter: quando sviti il corpo della penna si vede che l'inchiostro dentro il converter non si muove. L'inchiostro deve andare su e giù, per far ciò dai un colpettino con il dito sul converter... l'inchiostro deve fluire..
Avatar utente
Temujin
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 29 marzo 2016, 7:18
Il mio inchiostro preferito: Waterman South Sea Blu
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Penna stilografica dall'india

Messaggio da Temujin »

Sai che credo dipenda anche dal fatto che ho lubrificato troppo l'o-ring all'interno del converter...quindi un pò di silicone sulle pareti fà da intralcio allo scorrimento normale dell'inchiostro....
Essendo a base acquosa l'inchiostro, il grasso tende a far muovere questo in modo anomalo....
Sempre che sia effetivamente così... :oops:
Siberia

Penna stilografica dall'india

Messaggio da Siberia »

Fai una prova con una cartuccia
Avatar utente
Temujin
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 29 marzo 2016, 7:18
Il mio inchiostro preferito: Waterman South Sea Blu
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Penna stilografica dall'india

Messaggio da Temujin »

Giusto! ;)
Avatar utente
Temujin
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 29 marzo 2016, 7:18
Il mio inchiostro preferito: Waterman South Sea Blu
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:

Penna stilografica dall'india

Messaggio da Temujin »

Nulla, stessa cosa forse peggio.
Almeno con il converter posso spingere un pò l'inchiostro....
Ho provato anche a variare la lunghezza del pennino per aumentare il flusso...nulla.
Devo dire che con il Waterman Blu Mari del Sud non succede....
il Pelikan 4001 black non è il massimo per questa penna.... :roll:
Siberia

Penna stilografica dall'india

Messaggio da Siberia »

Prendi il fluidissimo Aurora nero ;)
XFer
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 865
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 21:35
La mia penna preferita: Pilot Custom 845
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Borealis Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Penna stilografica dall'india

Messaggio da XFer »

Se non scrive con l'Aurora nero, non scrive! E' veramente ottimo per le penne difficili.
Rispondi

Torna a “Recensioni”