Pelikan 500 NN

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Pelikan 500 NN

Messaggio da Luca_63 »

Buongiorno a tutti !
Un paio di giorni fa ho trovato sul banchetto di un mercatino genovese la Pelikan 500 NN che vedete in foto.
Pelikan 500 nn.jpg
Il pennino era messo decisamente male in quanto presentava una deformazione piuttosto vistosa ed i rebbi erano praticamente incrociati uno sull'altro :(
Allettato dal costo davvero irrisorio l'ho portata a casa (è pur sempre una bella veccchietta ;) ) per provare a cimentarmi con il restauro del pennino e, con pazienza, qualche martellata e carte micromesh sono riuscito, con grande soddisfazione, a sistemarlo in modo da farlo scrivere davvero bene e con ottima scorrevolezza.
Si può ancora vedere traccia della "tacca" sulla parte sinistra del pennino ma, visto che scrive proprio bene, non mi arrischio ad andare oltre...
Il problema ora è però il seguente: il pistone scorre con buona fluidità e la penna carica inchiostro senza problemi fino al riempimento completo e, tenendo la penna col pennino rivolto verso il basso, non si verifica nessun gocciolamento però, al minimo (ma proprio minimo) scuotimento, il pennino lascia cadere delle belle gocce di inchiostro.
Forse la guarnizione è proprio al limite della tenuta ed andrebbe sostituita ma non sono sicuro di come si smonta il gruppo di caricamento di questo modello; mi pare di ricordare che il tutto è semplicemente montato a pressione nel fusto ma, provando a sfilarlo, non si è mosso di un millimetro...
Onde evitare danni chiedo a voi se ne sapete qualcosa....
Grazie !
:wave:
Luca M.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Re: Pelikan 500 NN

Messaggio da kircher »

Questa è una delle penne sulla mia lista delle più desiderate
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Pelikan 500 NN

Messaggio da piccardi »

Luca_63 ha scritto:Scusate ma ho dimenticato la foto.... :oops:
Eccola.
Bella, ma una sola foto? Qui siamo molto ghiotti in tema...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Pelikan 500 NN

Messaggio da PeppePipes »

Se non hai asciugato pennino e conduttore dopo averla caricata, ciò che descrivi può essere del tutto normale.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Re: Pelikan 500 NN

Messaggio da Luca_63 »

PeppePipes ha scritto:Se non hai asciugato pennino e conduttore dopo averla caricata, ciò che descrivi può essere del tutto normale.
Magari Peppe...ma l'ho fatto con cura ed il problema sussiste :roll:
Allego qualche altra fotina, ma sono in negozio col cellulare e non sono granche'...
1.jpg
2.jpg
3.jpg
Luca M.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Pelikan 500 NN

Messaggio da vikingo60 »

Bellissima penna, molto desiderata anche da me; ma di che epoca è?
Alessandro
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Pelikan 500 NN

Messaggio da maxpop 55 »

Complimenti Luca, gran bella penna.
Dopo raddrizzato il pennino lo hai montato allo stesso posto dov'era?
Ciao Alessandro, mi pare sia anni '50 primi anni '60.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Re: Pelikan 500 NN

Messaggio da Luca_63 »

La 500 NN fu prodotta dal 1956 al 1963 ed era uguale alla 400 NN, con l'unica differenza del cappuccio "rolled gold".
Nel frattempo ho ritrovato l'articolo dove si diceva che si smonta il gruppo di caricamento facendolo scorrere fuori dal fusto, magari aiutandosi con un "perno" di diametro adeguato per spingere appoggiandolo al la testa del pistone :?
Ho provato nuovamente ma senza risultato: non scorre...
Non voglio mettere troppa forza nello spingere per paura di far danni.

@Maxpop: si direi che il pennino è al suo posto rispetto all'alimentatore, poi il gruppo pennino/alimentatore è a vite e qui non si può sbagliare.

:wave:
Ultima modifica di Luca_63 il sabato 16 aprile 2016, 18:27, modificato 1 volta in totale.
Luca M.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Pelikan 500 NN

Messaggio da maxpop 55 »

Per raddrizzare il pennino, lo hai levato dall' anellino in cui è situato alimentatore e pennino?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Re: Pelikan 500 NN

Messaggio da Luca_63 »

Si, ho sfilato l'anellino liberando alimentatore e pennino.
20160416_175806.jpg
Luca M.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Pelikan 500 NN

Messaggio da maxpop 55 »

L'anellino dopo tanti anni ha fatto "la faccia" al gruppo pennino - alimentatore per cui ora può non trovarsi nelle condizioni ideali in cui era prima, è buona norma quando si smonta segnare il punto esatto in cui si trova il pennino per rimetterlo allo stesso posto.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Re: Pelikan 500 NN

Messaggio da Luca_63 »

Grazie Max, proverò a rimontare ruotando ogni volta un po' l'anellino.
Se non ci sono problemi alla guarnizione del pistone troverò ila giusta posizione.
Se ne riparla lunedì: la penna è rimasta in negozio.
Buona domenica !
Luca M.
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Re: Pelikan 500 NN

Messaggio da Luca_63 »

Ciao a tutti !
Come si suol dire "chi la dura la vince" :D
Il gruppo di caricamento della Pelikan 500 è montato a pressione nel fusto quindi, con un po' di pazienza, si sfila dal retro.
La gommina del pistone è bella morbida e non presenta deformazioni quindi, prima di provare a sostituirla (non saprei però con cosa... :( ), proverò a rimontare il tutto dopo una bella lavata (presentava dei residui di inchiostro secco) ed una lubrificata con grasso siliconico.
:wave:
Allegati
Pelikan 500 NN.jpg
Luca M.
Avatar utente
Alverman
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 63
Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 16:59
La mia penna preferita: La prossima!
Il mio inchiostro preferito: R&K Verdigris
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 037
Località: Milano
Gender:

Re: Pelikan 500 NN

Messaggio da Alverman »

Ciao Luca63
Complimenti per il ritrovamento e la riparazione di questa bellissima penna.

Alberto
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Re: Pelikan 500 NN

Messaggio da Luca_63 »

Grazie Alberto, per la riparazione vedremo se perderà l'abitudine di perdere inchiostro al minimo scuotimento... :D
Luca M.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”