OMAS ARCO GRANDE E MINI

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da Celluloide »

Cari amici buongiorno e buona domenica,
complice un raffreddore che ho esagerato ad arte, oggi ho annunciato che non ci sono per nessuno, tranne che per voi, si capisce. Due marmocchi li ho spediti al parco con gli zii, il terzo è a fare una passeggiata con la mamma. Posso quindi dedicarmi a presentarvi quelle che sono le vere regine della mia collezione, fatte nel materiale che ha ispirato il mio nickname, la celluloide, che è il mio materiale preferito.
Fra le penne stilografiche costruite in celluloide le ARCO di OMAS sono secondo me la massima espressione di una complessa lavorazione manuale, di una sapienza antica e di un design senza tempo, invariato da decenni. Il risultato è di una bellezza incomparabile, e potrei passare del tempo ad ammirarle (se ne avessi). Inutile dire che le uso entrambe quotidianamente, nelle riunioni di lavoro in giro per l'Italia e anche per l'Europa, però quando parto in auto o in treno, mentre in aereo non le ho mai portate. Vediamole.
Dante
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da Celluloide »

1) Prime impressioni
Le mie due ARCO hanno storie diverse.
La Green grande mi è stata proposta dal mio "spacciatore" di penne ed è stato amore a prima vista: era un metro al di sopra di tutte le altre penne nel negozio soprattutto delle pacchianissime serie speciali di Visconti, dedicate ai vari sovrani, papi, scannapopoli, attori di cinema e varietà, ricoperte di scomposte colate d'oro zecchino mal impastate di variopinte pietre preziose. La ARCO si imponeva per la sua sobria compostezza ma anche per la vivacità dei suoi colori; il tutto rivelava la paziente opera di appassionati artigiani, una sapienza antica per un oggetto senza tempo, invariato da decenni e difficilissimo da produrre; mi dicono che la celluloide ARCO ha una lavorazione lunga e che è molto facile rovinare il "pezzo" durante la lavorazione costringendo a buttare tutto. Non ci ho pensato neanche un minuto e l'ho portata a casa.
La MINI Brown ha una storia diversa. L'appuntamento con l'eBayer era all'autostrada di Verona SUD per acquistare una 146. Quando è salito nella mia auto mi ha mostrato anche le alte penne che aveva in vendita. Brillava come una reliquia benedetta, e l'ho portata via per 100 Euro in più.
voto: 10/10
Allegati
OMAS ARCO Green e ARCO BROWN Mini
OMAS ARCO Green e ARCO BROWN Mini
IMG_1254.JPG (407.26 KiB) Visto 3693 volte
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da Celluloide »

2) Aspetto
se devo trovare un aggettivo può essere solo questo: unico! le sfaccettature sono un'esclusiva di OMAS, attualmente, anche se ai suoi tempi l'aveva copiata dalla Doric di WAHL Eversharp; OMAS però è ufficialmente riconosciuta per aver migliorato il suo modello in fatto di qualità costruttiva e bellezza. Ma il pezzo forte è il materiale, la celluloide lavorata ad arco. Questa si che è un'esclusiva, inimitabile e unica al mondo, assomma la bellezza di una superficie lucidissima alla spettacolare originalità del motivo in profondità. Verde o marrone non ha importanza, ma fra grande e piccola c'è una bella differenza: personalmente preferisco le penne piccole, e così anche in questo caso la mia prediletta è la piccola brown. Voi che ne pensate?
voto: 10/10
Allegati
OMAS ARCO Green e MINI Brown
OMAS ARCO Green e MINI Brown
IMG_1255.JPG (503.97 KiB) Visto 3687 volte
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da Celluloide »

3) dimensioni e peso
mi riallaccio a quanto detto poco fa: preferisco le penne piccole. Le ARCO sono comunque penne ben dimensionate: la grande misura ben 14 cm. chiusa e 17,5 cm. aperta con il cappuccio calzato; la piccola si ferma a 11,9 cm. chiusa e 14,8 cm. aperta. Peso piuma! non sembra nemmeno di averle in mano, e la grande si bilancia perfettamente sia con il cappuccio calzato che senza: molto versatile! La piccola predilige invece l'uso con il cappuccio calzato, visto che senza cappuccio misura 10,7 cm. e quindi si adatta meglio a mani femminili. Con il cappuccio la situazione cambia di molto.
voto: 10/10
Allegati
OMAS ARCO Green e MINI Brown
OMAS ARCO Green e MINI Brown
IMG_1258.JPG (423.01 KiB) Visto 3685 volte
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da Celluloide »

4) Pennino
Una produzione classica, di origine tedesca, patrimonio di OMAS da molti anni; collaudato ed affidabile, il pennino della ARCO ha le caratteristiche più invidiabili: una estrema precisione del tratto, una morbidezza esemplare, ed una scorrevolezza senza pari. Tutte insieme queste qualità, ne fanno la mia penna migliore in assoluto, senza riserve e con un bel distacco rispetto a tutte le mie altre. Ciò vale per la Green, mentre la piccola ha le stesse doti, meno un po' di morbidezza: il suo pennino è leggermente più rigido e richiede una scrittura più aggressiva; mantiene comunque una grande sensibilità che consente di modulare il flusso rendendo ogni parola scritta veramente unica. Questo è il vero significato dello scrivere a mano, e solo con una stilografica si può davvero raggiungere un simile risultato.
Non spreco lodi all'estetica, a mio avviso eccelsa, perché potete apprezzarla meglio dalle foto.
voto: 10/10
Allegati
OMAS ARCO Green e MINI Brown: i pennini
OMAS ARCO Green e MINI Brown: i pennini
IMG_1257.JPG (406.7 KiB) Visto 3683 volte
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da Celluloide »

5) Sistema di caricamento
Io prediligo da sempre lo stantuffo, e quello della ARCO è un signor stantuffo. Gira regolare e fluido, non presenta gioco ed ha una demoltiplica efficace, che consente di effettuare la carica con meno di tre giri del comando. Lo metto a pari dei migliori stantuffi Pelikan, e molto al di sopra di quelli Montblanc. Il conduttore in ebanite è visibilmente rifinito a mano, e da solo vale il costo della penna; l'efficienza nella distribuzione dell'inchiostro è esemplare, il flusso non si interrompe mai, e riprende a scrivere con decisione e immediatezza anche dopo lunghi periodi di inattività (anche se io cerco di usare le mie penne, tutte, almeno ogni altro giorno). Il funzionamento è perfetto con tutti gli inchiostri che ho: Pelikan, Edelstein, Rubinato, Herbin, Private Reserve, Montblanc, Waterman, Parker Quink.
voto: 10/10
Allegati
OMAS ARCO Green e MINI Brown
OMAS ARCO Green e MINI Brown
IMG_1256.JPG (501.4 KiB) Visto 3680 volte
Siberia

Re: OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da Siberia »

Secondo me la Arco è uno dei modelli più belli mai prodotti in Italia. Magari potresti inserire degli esempi di scrittura! Grazie! buona domenica
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da Celluloide »

6) Costo/valore
La ARCO non è una penna in vendita normalmente. Almeno il modello che vi presento. Quella che oggi propone la OMAS, sotto il nome di Arte Italiana, è differente in molti punti, prima di tutto nell'impugnatura, che è in argento massiccio; solo apparentemente un pregio, visto che filettare una barra di celluloide lavorandola dal pieno non è affatto come usare dei pezzi riportati. Si può quindi capire che il valore di queste penne è molto grande. OMAS ogni tanto fa delle riedizioni, limitatissime, per alcuni affezionati clienti, che vanno letteralmente a ruba! Ho sorpreso, pochi mesi fa, un noto rivenditore a consegnare un set di ARCO ad un cliente affezionato, un Notaio di una città del centro Italia, quasi nascondendosi nel retrobottega; quando ho chiesto se ce n'era una anche per me, ho capito che non era il caso, ed ho potuto solo ammirare il gioiello!
Nonostante questo, le ARCO sono interessanti solo nel ristretto mercato dei veri intenditori, rimangono fuori dalle preferenze degli improvvisati amatori, eroi di Wall Street che scendono in Grand Street a Manhattan, facendo due passi per festeggiare l'ennesimo trionfo o consolarsi dall'ennesimo crac, ed acquistano qualche serie speciale di Montblanc da Montgomery Stationery.
Perciò non è così difficile, magari con un po' di fortuna e pazienza, fare affaroni come quello che ho fatto io con la mia MINI Brown. 100 Euro!!!
voto nn/nn
Allegati
OMAS ARCO Green e MINI Brown
OMAS ARCO Green e MINI Brown
IMG_1260.JPG (413.97 KiB) Visto 3676 volte
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da vikingo60 »

Sono penne meravigliose,sicuramente migliori delle OMAS di produzione attuale.Da quanto ho visto una risale al 1992;in quegli anni ancora si trovavano facilmente in vendita nei negozi.Poi,non tanto con il breve passaggio ai Francesi,ma purtroppo con quello ai Cinesi,tutto è cambiato.Ma quando parlavi di sporadiche riedizioni per gli appassionati significa che la OMAS è tutt'ora disponibile a rifarle?Identiche a quelle?
In ogni caso complimenti!
Alessandro
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da Celluloide »

7) Conclusioni
Sono solo le mie penne preferite. Queste sono le conclusioni. Meritano la spesa, una lunga caccia sul mercato, un uso costante ed appassionato. Meritano di parlarne e di farle diventare più famose, nonostante la OMAS sfaccettata in celluloide sia stata autorevolmente definita, da un nobile inglese, "the paragon", ovvero la pietra di paragone di tutte le altre penne per la bellezza e la funzionalità. Nessun'altra penna ha meritato questo appellativo, né niente di simile. Il motivo ci sarà.
voto complessivo: 10/10
Allegati
OMAS ARCO Green e MINI Brown
OMAS ARCO Green e MINI Brown
IMG_1263.JPG (412.86 KiB) Visto 3668 volte
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da Celluloide »

ciao Alessandro, e grazie come sempre dei complimenti!
La scena che ho visto in negozio risale a pochi mesi fa, e le penne erano nuove! Credo che ci sia ancora qualcuno a Bologna che sa tornire la barra di celluloide dal pieno, ma ne fanno poche, e credo che siano su richiesta. DI più non ho potuto sapere, e a questo punto non so se devo temere più la mafia italiana o quella cinese... Scherzo ovviamente! Se ricapito in quel negozio chiedo ulteriori notizie!
Dante
Allegati
OMAS ARCO Green e MINI Brown: i cappucci
OMAS ARCO Green e MINI Brown: i cappucci
IMG_1259.JPG (490.3 KiB) Visto 3665 volte
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da Celluloide »

un particolare che evidenzia la congiunzione fra il cappuccio ed il fusto: evidentemente dalla stessa barra di celluloide
Allegati
OMAS ARCO Green e MINI Brown
OMAS ARCO Green e MINI Brown
IMG_1261.JPG (433.91 KiB) Visto 3663 volte
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da colex »

Ciao Dante,
il tuo nick è fantastico e la tua recensione è grandiosa... Hai riassunto mirabilmente l'essenza del mio "pensiero" stilografico e la mia quasi incredulità nel maneggiare questi gioielli (sono tali!) rari e preziosi oltre che nel rilassarsi nell'utilizzarli... Sto acquisendo anch'io, con molta difficoltà, alcuni esemplari di queste rare e molto costose stilo; ero in procinto di recensirne alcune, non appena un paio rientreranno dalla OMAS, per la sostituzione del pennino che sta avendo qualche difficoltà di troppo... Ma questa è un'altra storia.


Nel frattempo mostro, non senza una punta di orgoglio per la "caccia" riuscita, la mia ultima acquisizione, non senza ringraziare Tom Westerick per avermi procurato questo mio sogno, fortunatamente già dotato di un bellissimo e "finissimo" pennino, anzi estremamente fine è un EF, montato sulla bellissima L.E. Galileo Galilei!


Immagine



Le foto non sono mie, ma di Tom, appena pronta la recensione e spero per quel tempo di procurarmi anche una lente adatta alla macro, pubblicherò le mie!

Ciao e grazie per le bellissime parole ed auguri per la tue OMAS!
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da Celluloide »

colex ha scritto:Ciao Dante,
il tuo nick è fantastico e la tua recensione è grandiosa... Hai riassunto mirabilmente l'essenza del mio "pensiero" stilografico e la mia quasi incredulità nel maneggiare questi gioielli (sono tali!) rari e preziosi oltre che nel rilassarsi nell'utilizzarli... Sto acquisendo anch'io, con molta difficoltà, alcuni esemplari di queste rare e molto costose stilo; ero in procinto di recensirne alcune, non appena un paio rientreranno dalla OMAS, per la sostituzione del pennino che sta avendo qualche difficoltà di troppo... Ma questa è un'altra storia.


Nel frattempo mostro la mia ultima acquisizione, non senza ringraziare Tom Westerick per avermi procurato questo mio sogno, fortunatamente già dotato di un bellissimo e "finissimo" pennino, anzi estremamente fine è un EF, pennino montato sulla bellissima L.E. Galileo Galilei!


Immagine




Le foto non sono mie, ma di Tom, appena pronta la recensione e spero per quel tempo di procurarmi anche una lente adatta alla macro, pubblicherò le mie!

Ciao e grazie per le bellissime parole ed auguri per la tue OMAS!




Ciao e grazie a te per gli apprezzamenti!
Complimenti per il "gioiello" appena acquistato! Se hai visto le altre mie recensioni e commenti sai che per me la vera scrittura è EF!
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: OMAS ARCO GRANDE E MINI

Messaggio da colex »

Anche per me, nel caso della OMAS, il tratto dei pennini più adatto al mio modo di scrivere è l'EF, per quelle di recente produzione mentre, per quelle prodotte prima di delegarne la realizzazione alla BOCK, mi accontento anche della misura F...

In questi giorni ho discusso con il servizio di assitenza della OMAS per farmi sostituire due pennini montati su due di loro, proprio con l'EF, e devo dire di non essere stato molto contento del trattamento... Avevo richiesto il cambio della misura Media montata su una Pearl Grey e di un F (che per OMAS corrisponde alla misura media di un Aurora, ad esempio) montato sulla mia Saffron Blue, credendo che avrebbero fatto il cambio gratuitamente (dopo averli telefonati ed essermi assicurato che potevano farlo) visto che le due stilo erano nuove e mai usate con inchiostro caricato (le ho solo provate una volta per intinzione e senza alcun urto) per decidere se tenerle o meno con quella misura, ed avevano solo pochi giorni di vita dal loro acquisto. Ma, mi hanno raggelato quando mi han detto che il cambio sarebbe stato a pagamento perchè sotto la lente d'ingrandimento c'erano dei micrograffi!! Ho chiesto con insistenza di esaminarle meglio e che al limite avrei pagato solo per una sostituzione e non per entrambe... Ma ad oggi, dopo 15 giorni dall'ultima telefonata ed 1 mese e mezzo dalla spedizione le stilo non sono ancora ritornate a casa! :(
Ultima modifica di colex il domenica 27 maggio 2012, 12:34, modificato 1 volta in totale.
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Rispondi

Torna a “Recensioni”