Domanda da principiante:
se ho una penna di quelle trasparenti ( giusto per complicarsi la vita) caricata con inchiostro nero, riesco a cambiare colore del inchiostro, per esempio un blu, o rimarranno sempre tracce del inchiostro nero in scrittura?
E nelle penne trasparenti rimarrà traccia dei precedenti inchiostri?
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
che problemi ci sono a cambiare il colore di inchiostro?
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Re: che problemi ci sono a cambiare il colore di inchiostro?
Basta pulirla con acqua e una goccia di sapone per i piatti. Carica e scarica la soluzione fino a quando non ci sono più residui di inchiostro o sapone. Lasciala asciugare, ricarica con il nuovo inchiostro.
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Re: che problemi ci sono a cambiare il colore di inchiostro?
Avvolte rimangono dei residui tenacissimi da togliere, ad es. col nero Aurora mi è rimasto leggermente macchiato il controcappucio di una Twsbi.
Premetto che ho sempre e solo usato acqua senza aggiungere altro, però permettimi due considerazioni: primo, il controcappuccio su un cappuccio non trasperente non rappresenta un problema estetico; secondo, se anche sul serbatoio rimanesse qualche impercettibile traccia del pregresso inchiostro, ricaricando nuovamente la penna non si noterebbe.
Il discorso è diverso se l'inchiostro invece lascia una velatura sulle pareti del serbatoio, ma alla fine è un qualcosa che impatta l'esteica e non la funzionalità.
Nicolò
Premetto che ho sempre e solo usato acqua senza aggiungere altro, però permettimi due considerazioni: primo, il controcappuccio su un cappuccio non trasperente non rappresenta un problema estetico; secondo, se anche sul serbatoio rimanesse qualche impercettibile traccia del pregresso inchiostro, ricaricando nuovamente la penna non si noterebbe.
Il discorso è diverso se l'inchiostro invece lascia una velatura sulle pareti del serbatoio, ma alla fine è un qualcosa che impatta l'esteica e non la funzionalità.
Nicolò
- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
Re: che problemi ci sono a cambiare il colore di inchiostro?
Il mio dubbio è giusto l' Aurora.DerAlte ha scritto:Avvolte rimangono dei residui tenacissimi da togliere, ad es. col nero Aurora mi è rimasto leggermente macchiato il controcappucio di una Twsbi.
Premetto che ho sempre e solo usato acqua senza aggiungere altro, però permettimi due considerazioni: primo, il controcappuccio su un cappuccio non trasperente non rappresenta un problema estetico; secondo, se anche sul serbatoio rimanesse qualche impercettibile traccia del pregresso inchiostro, ricaricando nuovamente la penna non si noterebbe.
Il discorso è diverso se l'inchiostro invece lascia una velatura sulle pareti del serbatoio, ma alla fine è un qualcosa che impatta l'esteica e non la funzionalità.
Nicolò
Ci ho appena caricato una costosissima (€3) Dollar trasparente ( potrebbe costare di più l' inchiosrto che la penna LOL) giusto per provare inchiostronuovo e penna nuova, a regime vorrei tenerla con un bel inchiostro rosso.
Però per il mio genetliaco forse mi arriva una prera trasparente... l' idea è usarci anche lì l' Aurora, ma magari un giorno di questi farò la follia di un iroshinzuku.
La dollar è sacrificabile, la pilot preferirei di no ( sempre che alla fine non mi arrivi una cravatta....

- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: che problemi ci sono a cambiare il colore di inchiostro?
Dipende dal tipo di plastica e dal tipo di pigmento. Imprevedibile il risultato.
I pigmenti rossi in generale son piu' tenaci, qualora si "imparentino" con la plastica.
I pigmenti rossi in generale son piu' tenaci, qualora si "imparentino" con la plastica.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Re: che problemi ci sono a cambiare il colore di inchiostro?
Confermo, su una vintage continua ad uscirmi rosso dal cappuccio e probabilmente saranno decenni che quella penna non vede un inchiostro rosso.Ottorino ha scritto: I pigmenti rossi in generale son piu' tenaci, qualora si "imparentino" con la plastica.