Ciao Cristiana!
Le due rientranti senza rivestimento laminato oro erano in origine come la WATERMAN che trovi qui recensita
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10415
Se anche la penna più chiara è Waterman (come la clip ed il pennino farebbero supporre), sotto il nottolino di caricamento dovresti poter leggere il numero del modello: uno è sicuramente un 42 (o 12S), l'altro potrebbe essere un 44 (o 14S), ma con pennino #2, parrebbe.
Verifica per sicurezza le lunghezze che ho fornito nella recensione per essere sicura.
Purtroppo, i cappucci sono gravemente danneggiati: quello della penna più grossa ha una brutta spaccatura, quello della penna più piccola appare addirittura segato...
Come notavi il pennino con il rebbio spuntato è inutilizzabile e sarà difficilmente recuperabile all'uso normale, poichè manca del materiale: con calma si potrebbe provare a levigarlo per dare un'impostazione obliqua al tratto, ma un recupero completo, ove possibile, richiederebbe un intervento professionale. Meglio sostituirlo. Purtroppo la crepa che lamenti vicino al fondello potrebbe essere un problema di difficile soluzione...
Le clip delle due belle Waterman sono a posto ed entrambe interessanti: una reca l'incisione Waterman depose ed è la mia preferita
Al momento direi che puoi goderti la bella piccolina

, provando con acqua (prima di caricarla con l'inchiostro) la tenuta della guarnizione in sughero. Se dovesse perdere, ci sono i tutorial e i riparatori professionali.
Da sola, intanto, potresti dare una lucidatina al pennino con una goccina di Sidol, e vedere se la marca del pennino coincide con quella riportata sul fondello e poi scriverlo in questo bell'argomento!
Intanto buona scrittura, almeno per intinzione, che con le penne antiche ha anche un suo fascino!!
Giorgio