Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
SOENNECKEN S19
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
SOENNECKEN S19
La penna
SOENNECKEN S19, taglia lady, in celluloide "brown, black&pearl" tornita dal pieno, finestra d'ispezione ambra, parti metalliche a vista placcate oro, pennino Soennecken 14K, caricamento a pistone, prodotta in Germania nel 1947. Le misure
Chiusa: cm. 11 Cappuccio: cm. 5
Pennino sporgente di cm. 1,7
Fusto: cm. 10,7 (incluso pennino) Con cappuccio calzato: cm. 13,6 (incluso pennino) Diametro massimo (al cappuccio): cm. 1,27
Diametro fusto all'iscrizione: cm. 1,13
Diametro medio all'impugnatura: cm. 0,95 Peso a vuoto: gr. 18
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 12
Il modello: un'ipotesi di datazione
Rimando il lettore al nostro formidabile Wiki per una trattazione molto estesa del marchio SOENNECKEN,
https://www.fountainpen.it/Soennecken/it il più antico Produttore di stilografiche della Germania.
Sul Wiki non si fa menzione del modello "S19" in presentazione, e pochissime sono le informazioni disponibili in rete. In ogni caso, tutti gli esemplari che ho potuto vedere hanno in comune la taglia piccola (lady). Di seguito le quattro varianti significative che ho esaminato:
- quella della penna in presentazione, cioè flat top con testina in celluloide, cappuccio e fusto in celluloide tornita da barra piena, minuterie (clip e anellino singolo) in metallo dorato (ottone) con clip a goccia squadrata, la sola Marca "Soennecken" nell'iscrizione sul fusto, l'indicazione S19 sul fondello (non rilevata da nessun commentatore): secondo alcuni risalirebbe al 1947 e sarebbe una produzione destinata alla Svizzera;
- la stessa penna, ma in celluloide in fogli, entrambi i terminali in ebanite, con clip a terminazione lanceolata, cromata come l'anellino, e la scritta
"Soennecken Schriftreformhalter / S19"
sul fusto (questa, probabilmente, è la progenitrice, direi risalente all'epoca della riforma nazionalsocialista della scrittura del 1941);
- una variante con la scritta
"Soennecken / S19"
sul fusto, con testina e fondello conici (in ebanite);
- un'altra come la precedente ma con cappuccio streamlined (reputo ambedue le penne posteriori al 1947).
Quella con minuterie cromate (white trims) è probabilmente il primo modello, in materiale povero, tipico di molte produzioni del tempo di guerra. La forma riprende quella dei modelli 5xx del 1937-38 (qui una bella 510 di maxpop55: viewtopic.php?t=6588), declinata in una taglia più piccola con fusto leggermente bombato.
Come sempre aveva fatto nella sua storia, Soennecken era stata pronta ad immettere sul mercato uno strumento dedicato alla estesissima committenza studentesca, riportando sulla penna stessa un riferimento alla "Riforma della Scrittura" (Schriftreform) del 1941: quanto ai contenuti di questa riforma, che in estrema sintesi vietava l'uso degli stili tedeschi tradizionali (Fraktur, Kurrent, Sütterlin) sostituendoli con la scrittura Antiqua (o "Normale"), si veda l'interessante topic aperto da GPMP:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 39#p130843
A questo proposito, vi mostro un quaderno di esercizi di calligrafia edito dalla Soennecken, dedicato proprio alla scrittura "Rotonda" (Rundschrift) di Friedrich Soennecken, il fondatore, che diede inizio alla propria fortuna intorno al 1868 proprio con la creazione di un manuale di scrittura normale "rotonda" da contrapporre agli stili tradizionali tedeschi... Il quaderno era stato venduto da una cartoleria di Lienz in Carinzia, e, nonostante le molte ristampe, non deve essere molto recente, se porta come ultimo premio internazionale ricevuto un riconoscimento di Amsterdam del 1883...
Come si può vedere, in questi corsi di calligrafia venivano anche pubblicizzati gli strumenti (pennini e cannucce) da utilizzare per la miglior riuscita dei compiti: strumenti ovviamente prodotti e venduti dalla Soennecken stessa, per l'apprendimento dei diversi stili (il corso di Rotonda per le scuole era in 5 quaderni) ed anche per particolari esigenze grafiche, come nella pagina seguente: Una riforma analoga fu introdotta nella Svizzera tedesca nel 1947: ed è proprio per il mercato svizzero, il meno prostrato dalla catastrofe materiale e morale della Guerra, che ritengo sia stata prodotta la penna oggetto di questa recensione.
Continua....
SOENNECKEN S19, taglia lady, in celluloide "brown, black&pearl" tornita dal pieno, finestra d'ispezione ambra, parti metalliche a vista placcate oro, pennino Soennecken 14K, caricamento a pistone, prodotta in Germania nel 1947. Le misure
Chiusa: cm. 11 Cappuccio: cm. 5
Pennino sporgente di cm. 1,7
Fusto: cm. 10,7 (incluso pennino) Con cappuccio calzato: cm. 13,6 (incluso pennino) Diametro massimo (al cappuccio): cm. 1,27
Diametro fusto all'iscrizione: cm. 1,13
Diametro medio all'impugnatura: cm. 0,95 Peso a vuoto: gr. 18
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 12
Il modello: un'ipotesi di datazione
Rimando il lettore al nostro formidabile Wiki per una trattazione molto estesa del marchio SOENNECKEN,
https://www.fountainpen.it/Soennecken/it il più antico Produttore di stilografiche della Germania.
Sul Wiki non si fa menzione del modello "S19" in presentazione, e pochissime sono le informazioni disponibili in rete. In ogni caso, tutti gli esemplari che ho potuto vedere hanno in comune la taglia piccola (lady). Di seguito le quattro varianti significative che ho esaminato:
- quella della penna in presentazione, cioè flat top con testina in celluloide, cappuccio e fusto in celluloide tornita da barra piena, minuterie (clip e anellino singolo) in metallo dorato (ottone) con clip a goccia squadrata, la sola Marca "Soennecken" nell'iscrizione sul fusto, l'indicazione S19 sul fondello (non rilevata da nessun commentatore): secondo alcuni risalirebbe al 1947 e sarebbe una produzione destinata alla Svizzera;
- la stessa penna, ma in celluloide in fogli, entrambi i terminali in ebanite, con clip a terminazione lanceolata, cromata come l'anellino, e la scritta
"Soennecken Schriftreformhalter / S19"
sul fusto (questa, probabilmente, è la progenitrice, direi risalente all'epoca della riforma nazionalsocialista della scrittura del 1941);
- una variante con la scritta
"Soennecken / S19"
sul fusto, con testina e fondello conici (in ebanite);
- un'altra come la precedente ma con cappuccio streamlined (reputo ambedue le penne posteriori al 1947).
Quella con minuterie cromate (white trims) è probabilmente il primo modello, in materiale povero, tipico di molte produzioni del tempo di guerra. La forma riprende quella dei modelli 5xx del 1937-38 (qui una bella 510 di maxpop55: viewtopic.php?t=6588), declinata in una taglia più piccola con fusto leggermente bombato.
Come sempre aveva fatto nella sua storia, Soennecken era stata pronta ad immettere sul mercato uno strumento dedicato alla estesissima committenza studentesca, riportando sulla penna stessa un riferimento alla "Riforma della Scrittura" (Schriftreform) del 1941: quanto ai contenuti di questa riforma, che in estrema sintesi vietava l'uso degli stili tedeschi tradizionali (Fraktur, Kurrent, Sütterlin) sostituendoli con la scrittura Antiqua (o "Normale"), si veda l'interessante topic aperto da GPMP:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 39#p130843
A questo proposito, vi mostro un quaderno di esercizi di calligrafia edito dalla Soennecken, dedicato proprio alla scrittura "Rotonda" (Rundschrift) di Friedrich Soennecken, il fondatore, che diede inizio alla propria fortuna intorno al 1868 proprio con la creazione di un manuale di scrittura normale "rotonda" da contrapporre agli stili tradizionali tedeschi... Il quaderno era stato venduto da una cartoleria di Lienz in Carinzia, e, nonostante le molte ristampe, non deve essere molto recente, se porta come ultimo premio internazionale ricevuto un riconoscimento di Amsterdam del 1883...
Come si può vedere, in questi corsi di calligrafia venivano anche pubblicizzati gli strumenti (pennini e cannucce) da utilizzare per la miglior riuscita dei compiti: strumenti ovviamente prodotti e venduti dalla Soennecken stessa, per l'apprendimento dei diversi stili (il corso di Rotonda per le scuole era in 5 quaderni) ed anche per particolari esigenze grafiche, come nella pagina seguente: Una riforma analoga fu introdotta nella Svizzera tedesca nel 1947: ed è proprio per il mercato svizzero, il meno prostrato dalla catastrofe materiale e morale della Guerra, che ritengo sia stata prodotta la penna oggetto di questa recensione.
Continua....
Ultima modifica di Musicus il venerdì 4 marzo 2016, 13:36, modificato 9 volte in totale.
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
SOENNECKEN S19
Aspetti significativi
Iniziamo dalla celluloide, molto bella con sfumature suggestive. Il cappuccio è perfettamente cilindrico, un tipico "flat top" con testina piatta tronco conica in celluloide nera dell'altezza di quasi mezzo centimetro. L'aspetto è molto tradizionale, quasi serioso (per "studenti che studiano e che si devono prendere una Laura", avrebbe detto Totò
), dal gusto quasi rétro già negli anni 1940...
La clip è particolare, poichè l'iscrizione in essa contenuta
S
O
E
N
N
E
C
K
E
N
è la sola che ho trovato in questa foggia: in tutte le altre S19 da me esaminate la scritta è risalente dal basso verso l'alto (a bandiera, con i caratteri ovviamente coricati sulla sinistra), oppure, per le produzioni streamlined successive, è discendente ma con le prime due lettere ("S" e "O") fuse insieme, come sul pennino.
Dal labbro osserviamo l'interno del cappuccio, rinforzato e decorato da un singolo anellino dorato: Il sistema di caricamento è veramente fenomenale: osserviamolo in un esploso della penna (in evidenza l'anellino di ebanite che trattiene il vecchio sughero sul pistone svitato); il pistone ricomposto ed il fondello di carica in ebanite con la vite senza fine in ottone; il pistone avanza e retrocede nel fusto seguendo una guida scanalata nella celluloide. Grande robustezza ed affidabilità, relativa leggerezza e grande fluidità di funzionamento: queste le doti di un sistema di caricamento davvero eccellente!!
Sezione ed alimentatore sono in ebanite; il pennino, in oro 14K./585 con foro circolare, è marchiato con il monogramma "SO". Conclusioni
Il perfetto bilanciamento della penna (come si può apprezzare dalla foto seguente
)
garantisce un'ottima impugnabilità anche per mani non propriamente "studentesche" (con cappuccio calzato!).
Se penne come questa erano i modelli di ingresso della Soennecken, vi lascio immaginare i modelli di lusso...
[Beh, senza immaginare troppo, suggerisco la recensione di Simone Piccardi sulla 111 Extra:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=9688
]
Grazie per l'attenzione!
Giorgio
Iniziamo dalla celluloide, molto bella con sfumature suggestive. Il cappuccio è perfettamente cilindrico, un tipico "flat top" con testina piatta tronco conica in celluloide nera dell'altezza di quasi mezzo centimetro. L'aspetto è molto tradizionale, quasi serioso (per "studenti che studiano e che si devono prendere una Laura", avrebbe detto Totò

S
O
E
N
N
E
C
K
E
N
è la sola che ho trovato in questa foggia: in tutte le altre S19 da me esaminate la scritta è risalente dal basso verso l'alto (a bandiera, con i caratteri ovviamente coricati sulla sinistra), oppure, per le produzioni streamlined successive, è discendente ma con le prime due lettere ("S" e "O") fuse insieme, come sul pennino.
Dal labbro osserviamo l'interno del cappuccio, rinforzato e decorato da un singolo anellino dorato: Il sistema di caricamento è veramente fenomenale: osserviamolo in un esploso della penna (in evidenza l'anellino di ebanite che trattiene il vecchio sughero sul pistone svitato); il pistone ricomposto ed il fondello di carica in ebanite con la vite senza fine in ottone; il pistone avanza e retrocede nel fusto seguendo una guida scanalata nella celluloide. Grande robustezza ed affidabilità, relativa leggerezza e grande fluidità di funzionamento: queste le doti di un sistema di caricamento davvero eccellente!!
Sezione ed alimentatore sono in ebanite; il pennino, in oro 14K./585 con foro circolare, è marchiato con il monogramma "SO". Conclusioni
Il perfetto bilanciamento della penna (come si può apprezzare dalla foto seguente

Se penne come questa erano i modelli di ingresso della Soennecken, vi lascio immaginare i modelli di lusso...

[Beh, senza immaginare troppo, suggerisco la recensione di Simone Piccardi sulla 111 Extra:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=9688

Grazie per l'attenzione!

Giorgio
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: SOENNECKEN S19
Caro Giorgio,
complimenti, come sempre: per le fotografie, per la descrizione dettagliatissima di ogni particolare, per la meticolosa cura nel contestualizzare ogni penna. E che penna!
complimenti, come sempre: per le fotografie, per la descrizione dettagliatissima di ogni particolare, per la meticolosa cura nel contestualizzare ogni penna. E che penna!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Re: SOENNECKEN S19
Caro Giorgio, complimenti per la recensione, grazie per il tempo speso, leggerti è sempre interessante ed istruttivo.
Nonostante non sia un appassionato di vintage, non posso non subire il fascino di questa elegante Soennecken.
Nicolò
Nonostante non sia un appassionato di vintage, non posso non subire il fascino di questa elegante Soennecken.
Nicolò
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Re: SOENNECKEN S19
Cara Daniela, ti ringrazio di cuore: tu sai che il tuo apprezzamento mi è particolarmente gradito!!Irishtales ha scritto:Caro Giorgio,
complimenti, come sempre: per le fotografie, per la descrizione dettagliatissima di ogni particolare, per la meticolosa cura nel contestualizzare ogni penna. E che penna!

E' sempre bello riscontrare come, grazie alla generosità ed all'impegno di chi ha costruito il Forum e di chi vi contribuisce con passione, sia possibile, partendo ad esempio da una recensione come questa, approfondire molti degli argomenti citati...rimanendo all'interno del Forum stesso!.



Giorgio
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Re: SOENNECKEN S19
Grazie a te per il tempo dedicato a leggerlaDerAlte ha scritto:Caro Giorgio, complimenti per la recensione, grazie per il tempo speso, leggerti è sempre interessante ed istruttivo.
Nonostante non sia un appassionato di vintage, non posso non subire il fascino di questa elegante Soennecken.
Nicolò

Ti rispondo per ciò che riguarda il "tempo speso" tirando in ballo il mitico Commissario Köster (Der Alte, appunto


Ma "nomen omen", un nome un augurio un destino: Der Alte dovrà apprezzare le vecchie penne!!!

Vedrai che mi capiterà di recensire una penna che tu vorrai assolutamente provare...

Ciao!!
Giorgio
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Re: SOENNECKEN S19
Giorgio,io invece sto aspettando che tu recensisca una penna che non abbia voglia di provare.
Complimenti per tutto, recensione e fotografie, molto interessante quella con i particolari della celluloide.
Complimenti per tutto, recensione e fotografie, molto interessante quella con i particolari della celluloide.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Re: SOENNECKEN S19
Sono lusingato, Antonio, tuttavia credo che la Ro-Set escluda ogni tentazione...analogico ha scritto:Giorgio,io invece sto aspettando che tu recensisca una penna che non abbia voglia di provare.
Complimenti per tutto, recensione e fotografie, molto interessante quella con i particolari della celluloide.


Ti ringrazio per la gentilezza dell'apprezzamento!!


Giorgio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15972
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: SOENNECKEN S19
Un'altra superlativa coppia penna-recensione. Purtroppo della S19 so davvero poco, non ne ho mai vista una prima della tua. Proverò a chiedere a Colonia, ma è difficile intavolare chiacchiere in inglese, su argomenti che non riguardino l'acquisto di qualcosa, con espositori che spesso parlan solo il tedesco... Non ti assicuro nulla.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Re: SOENNECKEN S19
Grazie mille, Simone!!piccardi ha scritto:Un'altra superlativa coppia penna-recensione. Purtroppo della S19 so davvero poco, non ne ho mai vista una prima della tua. Proverò a chiedere a Colonia, ma è difficile intavolare chiacchiere in inglese, su argomenti che non riguardino l'acquisto di qualcosa, con espositori che spesso parlan solo il tedesco... Non ti assicuro nulla.
Simone

E complimenti ancora e sempre per il gran bel lavoro che hai fatto e fai: Il Wiki è un vero punto di riferimento, non solo per noi!!!

La S19 è documentata da alcuni venditori, ma nessuno di loro è tedesco. Forse tu avrai la fortuna di avere notizie "di prima mano"...

La prossima volta che andrò in Germania, tra breve credo, saprò che Marca cercare...


Giorgio
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: SOENNECKEN S19
E nn si può vedere come scriva?
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Re: SOENNECKEN S19
Ciao Kircher!!kircher ha scritto:E nn si può vedere come scriva?

Se nn (=non) si vede in una mia recensione, è perchè nn (=nun) se po' vede'!!!


Giorgio
-
- Touchdown
- Messaggi: 68
- Iscritto il: sabato 24 gennaio 2015, 17:32
- La mia penna preferita: Pelikan M400 Tortuose Brown
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 047
- Gender:
Re: SOENNECKEN S19
Leggo solo ora questa bellissima recensione.
Veramente interessante ed accompagnata da ottime fotografie.
Complimenti e grazie.
Stefano
Veramente interessante ed accompagnata da ottime fotografie.
Complimenti e grazie.
Stefano
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Re: SOENNECKEN S19
Gran bella penna che non conoscevo e sopratutto grazie per la presentazione, che più che una presentazione è una dotta lectio magistralis di assoluto interesse.Complimenti
Luigi



Luigi