Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

pennuccia rientrante di prima comunione

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
viaville5
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
Misura preferita del pennino: Broad
Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
Gender:
Contatta:

pennuccia rientrante di prima comunione

Messaggio da viaville5 »

ho ritrovato in casa questa. a parte il pennino che c'era, c'era deve mancarci qualche altra cosa. forse un pernetto che attraversa quel buchino nel pezzo con l'alimentatore? e poi passa agilmente attraverso la spirale? e come ricostruirlo?
eccovi un altro saggio della mia imperizia fotografica
DSCF5433.JPG
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Re: pennuccia inverter di prima comunione

Messaggio da muristenes »

Ciao, in effetti manca il perno, è proprio quello a garantire l'avanzamento del portapennino lungo la spirale.

Originariamente era in ebanite, come il corpo della penna. Se non hai intenzione di caricarla, ma solo di ripristinare il meccanismo, potresti tagliare un segmento da un filo metallico spesso con delle tronchesine oppure da un bastoncino di legno della giusta sezione. In alternativa potresti pensare alla plastica. (So bene che in questo momento sto facendo inorridire i puristi del restauro) :lol:

Accertati che il perno sia abbastanza lungo da eccedere il diametro della spirale ma, contemporaneamente, abbastanza corto da entrare all'interno del fusto. Probabilmente troverai una scanalatura che potrai usare come guida.

Posso chiederti se c'è qualche iscrizione nel fondello?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: pennuccia inverter di prima comunione

Messaggio da Ottorino »

Barrette di plastica da modellismo. Credo di polistirene
Spesso purtroppo bianche, tutti i diametri, costi contenuti.

Attenta a non rompere la spirale. Quella non si riaggiusta.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Re: pennuccia rientrante di prima comunione

Messaggio da muristenes »

Grande Ottorino, non ci avevo proprio pensato! :thumbup: Ottimo suggerimento
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Re: pennuccia rientrante di prima comunione

Messaggio da DerAlte »

Una domanda in argomento, l'ebanite è di facile reperibilità?
Immagine
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Re: pennuccia rientrante di prima comunione

Messaggio da muristenes »

Onestamente non ho la minima idea della reperibilità dell'ebanite nei comuni negozi di ferramenta/bricolage/belle arti.
So però che molti siti che offrono materiale per la costruzione artigianale delle penne la vendono come cilindretti pieni da lavorare al tornio. Prova a cercare "Ebonite blanks" ;)
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15751
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: pennuccia rientrante di prima comunione

Messaggio da maxpop 55 »

DerAlte ha scritto:Una domanda in argomento, l'ebanite è di facile reperibilità?
La cosa più semplice è trovare un rottame di penna in ebanite al mercatino, poi dipende dall'uso che intendi farne.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
viaville5
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
Misura preferita del pennino: Broad
Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
Gender:
Contatta:

Re: pennuccia rientrante di prima comunione

Messaggio da viaville5 »

grazie
il cosetto per infilzare le candeline nella torta andrebbe bene? è leggermente troncoconico, ma si potrebbe tagliare che incastri giusto ?
o la parte poco poco più larga potrebbe danneggiare la spirale? altro che purista! :oops: gli stecchini da forno sono troppo grandi, quelli stuzzica troppo piccoli. il metallo mi pare troppo duro per un oggettino così piccolo. il fimo, o cernit, ha un'elasticità sufficiente? :?:
Ultima modifica di viaville5 il venerdì 1 aprile 2016, 17:54, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: pennuccia rientrante di prima comunione

Messaggio da PeppePipes »

I consigli che ti hanno dato sono validi. L'ebanite è sicuramente ancora in produzione perché è tutt'ora usata per i bocchini delle pipe; comunque si dovrebbe trovare con una certa facilità in barre cercando in rete.
Dalla foto però si vede un'altra mancanza della tua penna: si è rotta (penso) la spina in ottone che collegava la spirale al fondello. E' necessaria perché l'attrito non basta a rendere solidali quanto necessario le due parti. Potresti farlo con della colla, ma te lo sconsiglio vivamente perché sarebbe un'operazione irreversibile ed è necessario che l'accoppiamento sia smontabile per accedere e sostituire la guarnizione di tenuta in sughero che è nella parte conica.
La cosa più noiosa è estrarre il residuo rimasto dentro l'alberino, perché generalmente è ossidato e fa resistenza ad uscire. Non pensare di toglierla col trapano perché la punta devierebbe incontrollabilmente verso la più tenera ebanite ed in breve sarebbe lo scempio. Piuttosto procurati del cloruro ferrico (si trova facilmente in rete e costa poco), mettine una piccola quantità in un recipiente e lasciaci a bagno l'alberino, avendo l'accortezza di ravvivare periodicamente la superficie del metallo affinché non venga "schermata" dall'alterazione.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Re: pennuccia rientrante di prima comunione

Messaggio da DerAlte »

Grazie ad entrambi per le risposte, era più una curiosità che altro.
Anche se sembra un materiale ormai superato, so che viene utilizzata (l'ebanite) per produrre i boccchini di alcuni strumenti a fiato e quelli di alcune pipe (forse le più costose?).

P.S.: ho letto adesso la risposta di Peppe
Immagine
Avatar utente
viaville5
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
Misura preferita del pennino: Broad
Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
Gender:
Contatta:

Re: pennuccia rientrante di prima comunione

Messaggio da viaville5 »

uh, quante cose da apprendere, puff puff!
no io odio la colla, la temo come la peste. l'irreversibile, se si può evitare...
ora che leggo questo tuo discorso, ho notato altri due particolari che non si vedono nella foto: un buchino piccolissimo, quanto un buon foro di spillo, alla base della spirale, e una fessurina, orizzontale dalla parte del pennino, che ora vedo si origina dall'incontro dell'alimentatore con una finestrina ovale relativamente grande, un bel chicco d'orzo, che non viene completamente ostruita da quest'ultimo, che è incastrato
della spina che tu dici nessuna traccia. neanche polverina. si sarà ossidata completamente in tempi andati, credo.
immagino che si attaccasse al piccolo forellino, la spina. non l'ho mai vista. la finestrella parteciperebbe anche lei allattacco della spina?
provo un altro saggio d'imperizia fotografica


ecco il saggio
particoleripennuccia.jpg
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”