buon sabato mattina forum
vorrei, sia per curiosità che per necessità, imparare un metodo stenografico per poter prendere più velocemente gli appunti durante le lezioni universitarie.
premettendo che non importa la "velocità di scrittura" (mi basta che sia più veloce di quella normale), tra il metodo Gabelsberger Noe, Cima e Meschini, qual'è il più veloce da apprendere?
ho fatto qualche ricerca sul forum ma non ho trovato ne topic e ne sezioni sulla stenografia.
nel caso avessi sbagliato spostate liberamente la discussione.
quale metodo stenografico scegliere
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Re: quale metodo stenografico scegliere
Confesso la mia più completa ignoranza in materia!
Bene qui latuit bene vixit
-
- Storico della Calligrafia
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 19 agosto 2014, 12:27
- La mia penna preferita: calligrafica punta fine
- Il mio inchiostro preferito: waterman e i giapponesi
- Misura preferita del pennino: Fine
Re: quale metodo stenografico scegliere
Salve. Purtroppo la stenografia non si insegna più, è considerata materia morta. Esistono diversi sistemi per imparare. Dipende molto da due fattori sostanzialmente: l'uso che se ne deve fare e l'impegno col quale intendiamo affrontare l'argomento. Il fatto è che in materia non è facilissimo imparare da sè, magari si commettono degli errori senza saperlo. Ad ogni modo i sistemi più noti, almeno fino a quando veniva insegnata nelle scuole, sono 4: il Gabelsberger Noe, il più completo, il più elegante, il più performativo diremmo oggi. Il punto è che non è semplice e occorre del tempo per imparare, ma è uno sforzo che vale la pena fare perchè il risultato in termini di velocità, di leggibilità e di facilità di lettura è garantito. Poi c'è il Meschini che si basa su un principio diverso, un po' più facile, poi c'è il Cima molto apprezzato dai giornalisti perchè veloce e infine lo Stenital, forse il più facile ma anche il più brutto... Fino a non molto tempo fa esistevano anche delle accademie, associazioni e fondazioni che si occupavano di stenografia (Fondazione Giulietti per es..) o si sono convertite (v. Accademia Aliprandi di Firenze) o sono scomparse. Personalmente ho imparato il Gabelsberger Noe e, anche se non stabilmente, in diverse occasioni mi è stato più che utile per prendere nota di cose che altrimenti mi sarebbero sfuggite. Non so se dal punto di vista del forum sia opportuno aprire anche alla stenografia, anche se esistevano matite e penne stilografiche fatte ad hoc. Se lei è di Milano posso indicarle qualcuno ex stenografo che magari può darle qualche lezione....
Spero di essere stato utile.
Spero di essere stato utile.
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Re: quale metodo stenografico scegliere
Una curiosità a proposito della stenografia: è possibile che fossa materia scolastica in qualche Istituto Tecnico, tipo quello per Ragionieri o Geometri?
Mi sembra di ricordare che i ragazzi che frequentavano quel tipo di istituti studiassero stenografia a scuola, come epoca mi riferisco agli anni '70 .
Mi sembra di ricordare che i ragazzi che frequentavano quel tipo di istituti studiassero stenografia a scuola, come epoca mi riferisco agli anni '70 .
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- fockerwulf
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 391
- Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 14:53
- La mia penna preferita: Qualsiasi, a questo punto....
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Blue Royal 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Perugia
- Gender:
Re: quale metodo stenografico scegliere
Io ho usato il metodo Meschini quando frequentavo ragioneria nei primi anni 80, e posso assicurare che è uno dei più semplici da usare, ammettendo di non avere una velocità elevata nel trascrivere il testo sotto dettatura.
Mi ricordo ancora alfabeto e sigle.
Mi ricordo ancora alfabeto e sigle.
- paperandhand
- Touchdown
- Messaggi: 49
- Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2014, 15:15
- La mia penna preferita: Waterman Lady Patricia
- Il mio inchiostro preferito: tutte le sfumature blu/viola
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Piemonte e dintorni
- Gender:
- Contatta:
Re: quale metodo stenografico scegliere
Ex-alunna di Ragioneria all'appello! Ho frequentato negli anni 90 ed insegnavano ancora "steno" nel biennio. Io purtroppo ero una capra, odiavo la materia a priori e posso vantarmi di essermi fatta rimandare di stenografia entrambi gli annianalogico ha scritto:Una curiosità a proposito della stenografia: è possibile che fossa materia scolastica in qualche Istituto Tecnico, tipo quello per Ragionieri o Geometri?

-
- Storico della Calligrafia
- Messaggi: 31
- Iscritto il: martedì 19 agosto 2014, 12:27
- La mia penna preferita: calligrafica punta fine
- Il mio inchiostro preferito: waterman e i giapponesi
- Misura preferita del pennino: Fine
Re: quale metodo stenografico scegliere
La stenografia era materia scolastica anche negli istituti tecnici commerciali (leggi ragioneria) dove io stesso ho imparato.
Se a qualcuno serve del materiale (grammatiche ecc.) dovrei avere qualcosa che potrebbe essere utile.
Fatemi sapere.
Sì il Meschini è un ottimo sistema, si impara più facilmente del Gabelsberger, ma noi gabelsbergeriani siamo ostinatamente fedeli al nostro sistema!
v. il sito www.stenografando.it anche se non mi sembra più aggiornato... ma c'è una sezione di download interessante.
alla prossima
Se a qualcuno serve del materiale (grammatiche ecc.) dovrei avere qualcosa che potrebbe essere utile.
Fatemi sapere.
Sì il Meschini è un ottimo sistema, si impara più facilmente del Gabelsberger, ma noi gabelsbergeriani siamo ostinatamente fedeli al nostro sistema!
v. il sito www.stenografando.it anche se non mi sembra più aggiornato... ma c'è una sezione di download interessante.
alla prossima