Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Smontare il pistone della M200: FPN

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
XFer
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 865
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 21:35
La mia penna preferita: Pilot Custom 845
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Borealis Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Re: Smontare il pistone della M200: FPN

Messaggio da XFer »

Sfrutto anche io la discussione riesumata da netosaf.

Ho una M150 e una M200 che sono diventate durissime da caricare e scaricare, probabilmente mancherà questo grasso al silicone che dite.

Non voglio smontare il pistone perché non ne sono capace e sicuramente romperei tutto.
Mi pare di capire però che svitando il pennino (!?), con il pistone completamente spinto in basso, sia possibile mettere un filino di grasso lungo i bordi del pistone; dopodiché facendo scorrere il pistone alcune volte il grasso si stende questo rende più morbido tutto il meccanismo.
Ho capito bene?
Per svitare il pennino, si intende il gruppo pennino+alimentatore (vanno tenuti fermi insieme mentre si svita)?

Grazie!!

Fernando
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Smontare il pistone della M200: FPN

Messaggio da Ottorino »

Se c'e' dell'inchiostro secco che fa attrito sulla filettatura rischi di spezzare qualcosa.
Procedi con cautela e non forzare. Sono materiali fragili.
Si, il gruppo pennino si svita interamente: è composto da pennino, alimentatore e collare che li tiene insieme
Una cosa tipo questa
Allegati
411bvCFzw3L._SX355_.jpg
411bvCFzw3L._SX355_.jpg (5.34 KiB) Visto 713 volte
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
XFer
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 865
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 21:35
La mia penna preferita: Pilot Custom 845
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Borealis Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Re: Smontare il pistone della M200: FPN

Messaggio da XFer »

Grazie, procederò dopo un accurato lavaggio e con la massima cautela. :thumbup:

Fernando
XFer
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 865
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 21:35
La mia penna preferita: Pilot Custom 845
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Borealis Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Re: Smontare il pistone della M200: FPN

Messaggio da XFer »

Fatto! Successo completo! :thumbup:

Dopo diversi lavaggi effettuati con acqua demineralizzata, ho svitato il gruppo scrittura (non è stato necessario uno sforzo particolare, è venuto via piuttosto facilmente).
Ne ho approfittato per lavare e asciugare ancora sia il gruppo scrittura che il serbatoio; poi ho raccolto una minuscola quantità di grasso al silicone (ho usato l'OKS 1110) sulla punta di uno stuzzicadenti e, con il pistone totalmente retratto (fondello svitato a fondo corsa) ho spalmato quella piccolissima sferetta di grasso tutta intorno al cielo del pistone.
Azionando il pistone alcune volte, il meccanismo è diventato scorrevolissimo.
Riavvitato il gruppo scrittura ho caricato l'inchiostro e provato la penna: tutto perfetto.

Grazie a tutti! Non sono assolutamente un bricoleur, eppure con le istruzioni qui presenti mi è riuscito tutto al primo colpo. :thumbup:

Fernando
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”