Ciao
Una mia penna della marca Aurora ha una specie di piccolo cratere nel fusto.
Come posso fare per mascherare questo danno?
Esistono paste o stucchi per la ricostruzione delle parti mancanti di una penna?
Esistono stucchi o paste per la ricostruzione delle penne?
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Esistono stucchi o paste per la ricostruzione delle penne?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Re: Esistono stucchi o paste per la ricostruzione delle penne?
Grazie per i link. Ho letto tutto con attenzione. Devo confessare che immaginavo fosse più semplice, che esistesse un prodotto tipo stucco in pasta da dare con una spatolina. Forse potrei trovare una penna-rottame su ebay o in una fiera di antiquariato, visto che non ho problemi di colori strani. Però, seguendo il consiglio di un moderatore ho letto la scheda di sicurezza dell'acetato di etile e si tratta di un prodotto estremamente pericoloso che preferisco non utilizzare. Grazie comunque per la risposta.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Esistono stucchi o paste per la ricostruzione delle penne?
Siamo in un luogo oltremodo pubblico.
Preferisco sempre eccedere nella sicurezza che non nella faciloneria.
Se comunque il luogo è ventilato e i recipienti chiusi, non ci sono soverchi pericoli.
A vederla pare una 88 nizzoli. Dovresti poter trovare un fusto da una donatrice.
Preferisco sempre eccedere nella sicurezza che non nella faciloneria.
Se comunque il luogo è ventilato e i recipienti chiusi, non ci sono soverchi pericoli.
A vederla pare una 88 nizzoli. Dovresti poter trovare un fusto da una donatrice.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Re: Esistono stucchi o paste per la ricostruzione delle penne?
Si, sono penne diffuse, magari ne trovo una rotta a un prezzo molto basso. Per il prodotto potrei usare guanti in gomma e occhiali per proteggere occhi e mani. Comunque sono penne che si trovano a prezzi decenti, forse nel mio caso, visto che non si parla di penne rare, mi conviene semplicemente comprarne un'altra in buono stato.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Esistono stucchi o paste per la ricostruzione delle penne?
Penso che sia conveniente trovarne una migliore, se la vuoi usare alla svelta.
Se invece vuoi provare a riparare allora questa è un'occasione.
Se invece vuoi provare a riparare allora questa è un'occasione.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Re: Esistono stucchi o paste per la ricostruzione delle penne?
Vorrei suggerire una terza via: lasciarla stare così com'è.
Non ho capito il modello, ma in effetti sembra la 88 di Nizzoli, da wiki leggo che i materiali del fusto sono cambiati nel corso della produzione, dalla celluloide alla resina termoplastica, questa sembra in celluloide.
Mi pare che il danno poi non sia così profondo ed esteso (sicuramente dal vivo è molto meno appariscente di quello che sembra in foto), se il fusto è ben conservato (anche a livello di trasparenza della finestrella), a meno di trovarne uno intonso, non credo si avrebbe tutto questo guadagno.
Non ho capito il modello, ma in effetti sembra la 88 di Nizzoli, da wiki leggo che i materiali del fusto sono cambiati nel corso della produzione, dalla celluloide alla resina termoplastica, questa sembra in celluloide.
Mi pare che il danno poi non sia così profondo ed esteso (sicuramente dal vivo è molto meno appariscente di quello che sembra in foto), se il fusto è ben conservato (anche a livello di trasparenza della finestrella), a meno di trovarne uno intonso, non credo si avrebbe tutto questo guadagno.
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Esistono stucchi o paste per la ricostruzione delle penne?
Io onestamente non credo ci sia bisogno di arrivare a trovare una donatrice. Penso sia conveniente procedere cosí.
Re: Esistono stucchi o paste per la ricostruzione delle penne?
Quella me la tengo comunque, ci mancherebbe altro! Non la butto via solo per una piccola ammaccatura!
Probabilmente ne compro un'altra, messa meglio, così poi ne avró due, magari modelli leggermente diversi
Probabilmente ne compro un'altra, messa meglio, così poi ne avró due, magari modelli leggermente diversi