tipo: 00,1,2, etc.
I numeri indicano genericamente che un pennino #5 è di dimensioni maggiori di un pennino #3
(vedi : http://www.fountainpen.it/Anatomia_di_u ... grafica/it)
Quindi dovresti procurati qualche pennino anche solo in acciaio (a basso costo) di dimensioni diverse.
In linea di principio i più utilizzati su vecchie stilografiche vanno dal 3 al 6 (numero più numero meno).
Inoltre non tutti i pennini della stessa misura hanno la stessa flessibilità o la stessa coda
(http://www.fountainpen.it/Analisi_ed_ag ... al_pennino)
per cui un #4 con la coda "cilindrica" potrebbe non alloggiare altrettanto bene come un #4 con la coda rastremata.
Dovresti provare qualche pennino sull'alimentatore e vedere come si sposano: se la parte interna del pennino
si accoppia bene con l'alimentatore, allora ci sono buone probabilità che questi insieme lavoreranno bene.
Quale regola (molto) empirica puoi adottare quella che ad alimentatore grosso corrisponde un pennino grosso!

Tutto questo vale per stilografiche che abbiano un pennino NON dedicato, come ad esempio aurora 88,sheaffer,51 etc.
o per quelle stilografiche per le quali la sostituzione del loro pennino con uno "economico" non comporta lo snaturamento
della penna. Capisci che un Montblanc che calzi un "iridium point" (come le peggiori patacche), per quanto bene possa scrivere.....
Nello