nolith ha scritto:vikingo60 ha scritto:
una boccetta Pelikan di fine anni '50(anche usata,per giunta:era piena a metà)
Non è che era evaporata l'acqua?
Mio padre ieri mi ha fatto il piacere di andare a prendere una boccetta di royal blue Pelikan, torno a casa la sera e mi porta una confezione bianca con tappo bianco (quelle vecchie), apro e c'era un terzo dell'inchiostro !
Purtroppo con gli inchiostri vecchi l'acqua può evaporare.
E qui mi chiedo se non sia "pericoloso" utilizzare un inchiostro che non è più diluito come lo sarebbe stato in origine.
In effetti potrebbe essere evaporata l'acqua,ma dato che l'etichetta esterna in carta era sporca ne ho desunto che, almeno in parte,qualcuno doveva averlo usato.
Per quanto riguarda l'evaporazione,in effetti questa può provocare problemi in molti casi.Mi è accaduto infatti i ritrovarmi con delle cartucce Waterman nere che dopo qualche tempo si erano addensate e intasavano la penna.Ciò al contrario non mi è successo con delle vecchie Sheaffer Skrip e con delle vecchie Pelikan di circa 15 anni fa che,pur presentando un livello ridotto a metà,scrivono tuttora in modo eccellente.
A proposito,proprio oggi un mio amico che utilizza stilografiche a cartuccia mi ha detto di aver avuto problemi con le ultime Pelikan acquistate.
Comunque credo che tu possa stare tranquillo:io ho 2 Pelikan Royal blue del 1970 che ho provato a usare senza problemi(forse anche perchè il blu è più stabile e si deteriora meno).
Ciao