Postando queste righe provo a liberarmi del senso di colpa causatomi dal fatto di aver solo oggi inchiostrato una Symphony che in realtà posseggo da diversi anni; infatti fino ad oggi quando utilizzavo una Eversharp ricorrevo sempre o a una Doric o a una Skyline.
Oggi ho invece ho riscoperto questa penna che della qualità inimitabile delle Eversharp mantiene tutte le caratteristiche e che ai miei occhi ha il fascino un po' decadente di essere stato l'ultimo tentativo della casa americana di riprendersi dalle dure sconfitte subite con la Fifth Avenue e, ancor
peggio con la CA ; per l'occasione la Eversharp si affidò alla genialità di Raymond Loewy, designer passato alla storia per interventi nei settori più
disparati, dai distributori di Coca Cola al settore automobilistico, con il coupè Studebaker Avanti, che mi dicono essere l'unica auto esposta al
Louvre. La penna fu messa in commercio nel 1948 con una prima serie, riconoscibile fra l'altro dalla assenza di ogni banda sul cappuccio ( mod. 500),mentre la seconda serie fu in produzione dal 1949 al 1950, con il mod. 701 ( quello in mio possesso), con una banda dorata sul cappuccio) venduto a cinque dollari, il mod. 703 ( con una banda più larga) venduto a 8,75 dollari ed il mod 705, il più lussuoso, con tappo oro 1/10 14 carati, venduto a 12,75 dollari. Sia la prima che la seconda serie erano fra l'altro caratterizzate da una sorta di rilievo ogivale sovrastante il cappuccio, che probabilmente doveva contribuire a dargli un aspetto " modernista ", in qualche modo ricollegandosi alla Skyline, ed infatti entrambe le penne hanno in comune il tentativo di coniugare un design innovativo con un meccanismo sostanzialmente tradizionale con il ricorso ad un tranquillizzante sistema di carica a leva. La terza serie (1951- 1952) perde molti dei principali riferimenti all'originario disegno fino al ritiro dal commercio. Anche se non salvò la Eversharp - ormai finanziariamente troppo debole rispetto alla concorrenza - questa Symphony a mio parere resta una signora penna, con un pennino oro 14 carati di ottima flessibilità e carattere
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Eversharp Symphony nnnnnnnn
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15457
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Eversharp Symphony nnnnnnnn
Bella penna, e bella presentazione.



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Re: Eversharp Symphony nnnnnnnn
Ti ringrazio, come dicevo è una penna che possiedo da tempo, ma non avevo mai utilizzato e dunque una scoperta tardiva ... grazie di nuovomaxpop 55 ha scritto:Bella penna, e bella presentazione.![]()
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Eversharp Symphony nnnnnnnn
Un'altra bella presentazione di una penna magari meno conosciuta (ricordo ancora quando cercarono di spacciarmene una come raro prototipo...) ma che resta comunque una Eversharp.
Le Symphony come le Skyline hanno probabilmente il miglior alimentatore che ci fosse in circolazione a quel tempo (di cui ci mostri un bel primo piano, che credo proprio riutilizzerò sul wiki) che non ha nulla da invidiare agli attuali. E sono penne (le tre che ho) che scrivono favolosamente bene, con una scorrevolezza impareggiabile. Non avrei nessuna remora a consigliarla anche oggi come penna da tutti i giorni.
Simone
Le Symphony come le Skyline hanno probabilmente il miglior alimentatore che ci fosse in circolazione a quel tempo (di cui ci mostri un bel primo piano, che credo proprio riutilizzerò sul wiki) che non ha nulla da invidiare agli attuali. E sono penne (le tre che ho) che scrivono favolosamente bene, con una scorrevolezza impareggiabile. Non avrei nessuna remora a consigliarla anche oggi come penna da tutti i giorni.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
Re: Eversharp Symphony nnnnnnnn
Grazie per la tua autorevole condivisione sull'eccellenza di questa penna, talvolta un po' dimenticatapiccardi ha scritto:Un'altra bella presentazione di una penna magari meno conosciuta (ricordo ancora quando cercarono di spacciarmene una come raro prototipo...) ma che resta comunque una Eversharp.
Le Symphony come le Skyline hanno probabilmente il miglior alimentatore che ci fosse in circolazione a quel tempo (di cui ci mostri un bel primo piano, che credo proprio riutilizzerò sul wiki) che non ha nulla da invidiare agli attuali. E sono penne (le tre che ho) che scrivono favolosamente bene, con una scorrevolezza impareggiabile. Non avrei nessuna remora a consigliarla anche oggi come penna da tutti i giorni.
Simone