Pulizia penna a pistone

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
giacomodelbianco
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 20:00
La mia penna preferita: Aurora Optima/Pelikan M205
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pordenone

Pulizia penna a pistone

Messaggio da giacomodelbianco »

Vorrei chiedere se mi date una descrizione più o meno completa del sistema di pulizia che adottate per una penna stilografica a pistone, prima di riporla per lunghi periodi. Io la svuoto, carico e scarico più volte acqua fredda/tiepida sino a quando esce completamente incolore. Basta fare così? Magari è meglio anche lasciarla immersa con il pennino in acqua per 24 ore? Temo però che così rimangano sempre tracce di inchiostro al suo interno (uso inchiostri non resistenti all'acqua, es. Edelstein Topaz). Possono dare problemi?
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da Simone »

Se vuoi lasciala in ammollo un po', per essere sicuri, ma già come fai ora va benissimo. L'importante è farla asciugare bene prima di riporta, così da evitare che in un futuro si formino possibili muffe.

Comunque devi usare sempre e solo inchiostro per stilografica, così non avrai mai problemi particolari: se dovesse intasarsi qualcosa, si risolve sempr tutto con l'ammollo in acqua, cambia solo il tempo necessario.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
giacomodelbianco
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 31 marzo 2010, 20:00
La mia penna preferita: Aurora Optima/Pelikan M205
Il mio inchiostro preferito: Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pordenone

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da giacomodelbianco »

Grazie mille!
Io dopo averla lavata la asciugo con un po' di carta e la lascio aperta per uno o due giorni perchè si asciughi bene e poi la ripongo. Uso sempre e solamente inchiostri per penna stilografica non resistenti all' acqua.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da Ottorino »

Caricare e scaricare subito serve a poco. O meglio toglie il grosso ma lascia qualche traccia. Nulla di grave. Se però la vuoi pulire bene lascia che l'acqua faccia il suo lavoro lasciandola nel serbatoio più a lungo .La parte più ostica è l'alimentatore. Leggi l'articolo sulla lavatrice sul wiki per qualche dettaglio di lavaggio alimentatore.
Poi un giorno di asciugatura è veramente poco. Tieni conto che sono oggetti fatti per trattenere l'acqua e non per farla evaporare. Io le lascio in un bicchiere o portapenne a pennino in su e me le dimentico qualche settimana o mese . Poi le ritappo e le ripongo. Se ti sembra troppo puoi provare da solo e verificare quanto tempo ci vuole ad asciugarla del tutto. Così poi abbiamo un riferimento.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
ar361
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 23 novembre 2012, 21:30
La mia penna preferita: non ancora trovata
Il mio inchiostro preferito: Perle Noir
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 017
Fp.it ℵ: 029
Località: Napoli

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da ar361 »

si asciuga l'acqua ma si riempiono di polvere..... :lol:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da Ottorino »

ma dove vivi ?? in un cementificio ??? :D
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Filner
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 16 gennaio 2016, 12:04
Gender:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da Filner »

Ottorino ha scritto:Caricare e scaricare subito serve a poco. O meglio toglie il grosso ma lascia qualche traccia. Nulla di grave. Se però la vuoi pulire bene lascia che l'acqua faccia il suo lavoro lasciandola nel serbatoio più a lungo .La parte più ostica è l'alimentatore.
Poi un giorno di asciugatura è veramente poco. Tieni conto che sono oggetti fatti per trattenere l'acqua e non per farla evaporare. Io le lascio in un bicchiere o portapenne a pennino in su e me le dimentico qualche settimana o mese . Poi le ritappo e le ripongo.
Ciao, leggevo questa discussione, e mi sono soffermato in particolar modo su questo intervento che qui sopra ho riportato. Vorrei intervenire per chiarire un paio di cose con Ottorino o con chi come lui sa ciò che è redatto qui sopra e magari saprà rispondermi.
Mi sono preso la libertà di sottolineare delle cose sulle quali si basano i miei dubbi.

Caricare d'acqua e scaricarla subito toglie il grosso dell'inchiostro. Qualche traccia rimarrà. Bene.

Pongo due condizioni, all'interno delle quali faccio delle domande:

Utilizzo con lo stesso inchiostro colorato

facciamo conto che io ho caricato la penna con inchiostro nero, questo mi è finito, ma la penna mi riserve subito e sempre con inchiostro nero, è scontato usare il sistema del caricare e scaricare subito l'acqua per pulire un po' il serbatoio. E qui non fa una piega.
Ma in tal caso l'asciugatura è necessaria se utilizzerò lo stesso inchiostro colorato?
Cioè se mi serve subito la penna devo comunque farla asciugare a lungo perché non si presentano problemi? Cosa faccio?




Utilizzo con diverso inchiostro colorato

Qui, mettiamo sempre conto che la penna l'ho usata con il nero ma vorrei usarla con il blu, l'acqua, devo lasciarla più a lungo e magari immergere qualcosa perché è necessario non solo pulire il grosso, ma pulire bene visto che l'inchiostro dovrà essere diverso dal precedente.
Ma qui, in tal caso, facciamo sempre conto che la penna mi serve subito, l'asciugatura può essere rapida o devo aspettare un paio di settimane per evitare problemi? Come mi comporto in questa altra circostanza?


Grazie a chi mi darà delucidazioni.

Saluti.
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da DerAlte »

Se la penna ti serve subito, ed usi lo stesso inchiostro, non serve neanche lavarla, almeno se la usi di frequente.
Un lavaggio può essere utile dopo diverse ricariche.
Nicolò
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da Ottorino »

Se le usi in continuo puoi lasciar perdere l'asciugatura.
Puoi addirittura lasciar perdere il lavaggio.

Ieri avevo una penna a cartuccia col rosso che era finito. Rimesso un viola. Stamani ho sottolineato con un colore indefinito per un po' poi viola deciso.

Un lavaggio approfondito ogni tanto non fa male. Nell'ordine delle poche volte all'anno, direi. Oltre è falegnameria mentale o inchiostri sbagliati che lasciano depositi
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da ciro »

Permetto che la pulizia di una penna è strettamente necessaria in caso di penna che è stata a lungo ferma senza essere lavata in precedenza, necessaria se si prevede di riporre una penna senza utilizzarla per lungo tempo e consigliata durante il normale utilizzo ogni tot ricariche (in genere 3-4) come manutenzione ordinaria.
Filner ha scritto: Utilizzo con lo stesso inchiostro colorato

facciamo conto che io ho caricato la penna con inchiostro nero, questo mi è finito, ma la penna mi riserve subito e sempre con inchiostro nero, è scontato usare il sistema del caricare e scaricare subito l'acqua per pulire un po' il serbatoio. E qui non fa una piega.
Ma in tal caso l'asciugatura è necessaria se utilizzerò lo stesso inchiostro colorato?
Cioè se mi serve subito la penna devo comunque farla asciugare a lungo perché non si presentano problemi? Cosa faccio?
Generalmente se si prevede di ricaricare la propria penna con uno stesso colore ma di un'altra marca si dovrebbe pulire il tutto approfonditamente e poi procedere alla ricarica onde evitare che elementi delle formulazioni diverse dei due inchiostri reagiscano tra di loro in qualche modo costituendo un potenziale pericolo per la penna. Questa eventualità però è, secondo la mia esperienza, abbastanza remota. Gli inchiostri sono soluzioni a base acquosa e generalmente i pigmenti utilizzati non reagiscono fra loro, dunque, per lo stesso colore, si può anche evitare il lavaggio.
Filner ha scritto: Utilizzo con diverso inchiostro colorato

Qui, mettiamo sempre conto che la penna l'ho usata con il nero ma vorrei usarla con il blu, l'acqua, devo lasciarla più a lungo e magari immergere qualcosa perché è necessario non solo pulire il grosso, ma pulire bene visto che l'inchiostro dovrà essere diverso dal precedente.
Ma qui, in tal caso, facciamo sempre conto che la penna mi serve subito, l'asciugatura può essere rapida o devo aspettare un paio di settimane per evitare problemi? Come mi comporto in questa altra circostanza?
La questione qui riparte dall'esempio precedente di eventuali reazioni strane fra gli inchiostri ma con un punto cruciale in più.

Una penna, quando scarica, conserva sempre qualche gocciolina del vecchio inchiostro. Se si pensa ad una cartuccia standard dal volume di 0.75ml essa può scrivere anche 8 facciate di A4, quindi una piccolissima quantità di inchiostro può scrivere molto a lungo in una stilografica.
Il punto è che, se decidiamo di cambiare colore, quelle piccole goccioline residue nella penna immancabilmente cambieranno il colore dell'inchiostro che caricheremo, a maggior ragione se nere.
In genere se da un colore si vuol passare al nero la quantità di inchiostro residuo nell'alimentatore e nel serbatoio non dovrebbe essere sufficiente a far virare il colore di troppo, se invece si vuole passare da un bel nero ad un blu... io quanto meno mi aspetterei di veder uscire un blu molto diverso.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Filner
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: sabato 16 gennaio 2016, 12:04
Gender:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da Filner »

Va bene, credo che abbiate afferrato ciò che volevo sapere. Perfetto. Vi ringrazio di cuore.

Mentre per quanto concerne il discorso di riporle non utilizzandole più, o almeno non utilizzarle per molto tempo, ho letto che in tal caso, il lavaggio e l'asciugatura (qui quest'ultima ci deve stare per forza oltre al lavaggio scontato) devono avvenire in maniera quasi perfetta, e ho letto ancora che alcuni, nel periodo di inutilizzo, la penna la ricaricano con acqua distillata miscelata con qualche goccia di olio di glicerina (in farmacia conosciuto con il nome di "glicerolo"). Per la condizione di inutilizzo della penna, il discorso credo sia più che chiaro ;) non ci sarebbe da chiarire nulla a mio avviso.
Volevo solo chiarire come ci si deve comportare nei casi di utilizzo della stilografica con inchiostri diversi.

Un carissimo saluto e grazie di nuovo ragazzi.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da piccardi »

Filner ha scritto:ho letto che in tal caso, il lavaggio e l'asciugatura (qui quest'ultima ci deve stare per forza oltre al lavaggio scontato) devono avvenire in maniera quasi perfetta, e ho letto ancora che alcuni, nel periodo di inutilizzo, la penna la ricaricano con acqua distillata miscelata con qualche goccia di olio di glicerina (in farmacia conosciuto con il nome di "glicerolo").
Mah, pochi argomenti riescono a suscitare elucubrazioni fantasiose come quelle sul come lavare e riporre le penne. Ma le penne è comunque opportuno riporle scariche. Sempre.

Se devi cambiare colore inchiostro lavaggio ed asciugatura servono solo a ridurre al minimo le variazione di colore che trasferisci dal vecchio al nuovo, o la diluizione del nuovo se resta acqua. Cose che comunque spariscono abbastanza rapidamente con l'uso.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da DerAlte »

piccardi ha scritto: Mah, pochi argomenti riescono a suscitare elucubrazioni fantasiose come quelle sul come lavare e riporre le penne. Ma le penne è comunque opportuno riporle scariche. Sempre.
Un collezionista mi ha consigliato di conservare le penne a stantuffo con guarnizioni in sughero cariche di acqua, per prevenire la perdita di tenuta conseguente al restringimento della guarnizione.
Nicolò
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da Ottorino »

Questa la sento da tanto tempo, ma in qualche modo dissento.

Per non fare la figura di quello che "l'ho detto io", chiarisco con due punti le mie convinzioni.

1) acqua e metalli (pennini, cappucci, molle dentro i cappucci, fermagli etc) non vanno troppo d'accordo in termini di corrosione.
E' d'altronde vero che la condensa, con la penna in uso, si forma sempre.
Ma non vedo la necessità di insistere con l'acqua anche quando non serve.

2) mai sentito dire che le case costruttrici fornissero penne piene di liquidi per mantenere il sughero elastico.
Ma d'altra parte son troppo giovane per ricordarmi di una cosa del genere.

Una nota di garbo per Nicolo'; nell'intervento precedente avevi spiegato esaurientemente e molto piu' sinteticamente di me il problema.

Non volevo "entrare a gamba tesa". Ero in coda ad un ufficio e stavo rispondendo; mentre scrivevo io scrivevi anche tu e quindi i messaggi si sono sovrapposti. Basta guardare i tempi di invio; 11:13 e 11:19
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Re: Pulizia penna a pistone

Messaggio da analogico »

L'acqua che evapora lascia comunque residui di calcare e di altro.
Forse si potrebbe pensare all'acqua demineralizzata, ma in definitiva i depositi di acqua stagnante nelle penne , non mi convincono granchè.
Antonio

Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”