Vecchio quaderno............ma vecchio!!
- ooti
- Snorkel
- Messaggi: 230
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
- La mia penna preferita: daScoprire
- Il mio inchiostro preferito: comeSopra
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Como
Vecchio quaderno............ma vecchio!!
Ciao a tutti, oggi al mercatino, oltre a qualche stilo e un paio di fregature da principiante, dato
che mi sembrava di ricordarla cosa gradita (sempre che interessi ancora), mi sono portato a casa anche un vecchio quaderno.
Per capire di cosa si tratta, vi metto alcune foto che ho scattato a pagine a caso, ritoccandole per
renderle più leggibili. Penso che una scansione fornisca risultati migliori.
È un quaderno del 1911, cucito con due graffette, la copertina si è staccata, ma a parte ciò è in buono stato. Le pagine sono ingiallite ma ben conservate, una manca probabilmente tagliata (con cura) dal proprietario/a originale (che può essere un lui o una lei a seconda di quale delle due parti del nome completo venga considerata nome e quale cognome).
La parte scritta, molto ordinata, occupa poco più di metà quaderno, il resto sono pagine in bianco. Non sapendo come comportarmi nei confronti di privaci e/o diritti d'autore, ho tolto il nome presente in copertina sopra ai trattini. Anche all'interno, in un angolino della prima pagina compare lo stesso nome (o cognome), ma non ho approfondito ulteriormente.
La domanda è: può interessare come reperto storico da inserire nell’archivio del forum? ciao, sandro
che mi sembrava di ricordarla cosa gradita (sempre che interessi ancora), mi sono portato a casa anche un vecchio quaderno.
Per capire di cosa si tratta, vi metto alcune foto che ho scattato a pagine a caso, ritoccandole per
renderle più leggibili. Penso che una scansione fornisca risultati migliori.
È un quaderno del 1911, cucito con due graffette, la copertina si è staccata, ma a parte ciò è in buono stato. Le pagine sono ingiallite ma ben conservate, una manca probabilmente tagliata (con cura) dal proprietario/a originale (che può essere un lui o una lei a seconda di quale delle due parti del nome completo venga considerata nome e quale cognome).
La parte scritta, molto ordinata, occupa poco più di metà quaderno, il resto sono pagine in bianco. Non sapendo come comportarmi nei confronti di privaci e/o diritti d'autore, ho tolto il nome presente in copertina sopra ai trattini. Anche all'interno, in un angolino della prima pagina compare lo stesso nome (o cognome), ma non ho approfondito ulteriormente.
La domanda è: può interessare come reperto storico da inserire nell’archivio del forum? ciao, sandro
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Re: Vecchio quaderno............ma vecchio!!
C'è un modo di imparare a scrivere così bene ed in modo così pulito?
Non so... Degli esercizi senza star li a leggere libri su libri ma solo col buon vecchio metodo di copiare la grafia?
Non so... Degli esercizi senza star li a leggere libri su libri ma solo col buon vecchio metodo di copiare la grafia?
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Vecchio quaderno............ma vecchio!!
Che bel quaderno! Non è cosa gradita, di più!
Il corsivo mi ricorda molto quello inglese, il copperplate. D'altro canto dicono che l'alfabeto insegnato oggi nelle scuole derivi proprio da quello.

Il corsivo mi ricorda molto quello inglese, il copperplate. D'altro canto dicono che l'alfabeto insegnato oggi nelle scuole derivi proprio da quello.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Vecchio quaderno............ma vecchio!!
Ciao Sandro,
grazie per il bel contributo, sposto la discussione nella sezione adatta.
Se il quaderno è ben conservato e te la senti - senza fretta - di fare delle scansioni a risoluzione maggiore, potremmo inserirlo nella Libreria Condivisa.
Se poi in qualche mercatino incappassi in un vero e proprio manuale o modello di calligrafia, quello sì sarebbe apprezzatissimo!
E' prioritariamente per conservare e tramandare ai posteri i modelli di calligrafia dei secoli scorsi, che è nata la Libreria Condivisa.
Per sciumbasci e per tutti gli appassionati del corsivo di fine Ottocento ed inizio Novecento: cercate in Libreria Condivisa!!! Di esempi ne troverete molti. In particolare nel bel volume della Hachette gentilmente digitalizzato da Alessandro-courthand:
https://www.fountainpen.it/index.php?ti ... jvu&page=1
grazie per il bel contributo, sposto la discussione nella sezione adatta.
Se il quaderno è ben conservato e te la senti - senza fretta - di fare delle scansioni a risoluzione maggiore, potremmo inserirlo nella Libreria Condivisa.
Se poi in qualche mercatino incappassi in un vero e proprio manuale o modello di calligrafia, quello sì sarebbe apprezzatissimo!
E' prioritariamente per conservare e tramandare ai posteri i modelli di calligrafia dei secoli scorsi, che è nata la Libreria Condivisa.
Per sciumbasci e per tutti gli appassionati del corsivo di fine Ottocento ed inizio Novecento: cercate in Libreria Condivisa!!! Di esempi ne troverete molti. In particolare nel bel volume della Hachette gentilmente digitalizzato da Alessandro-courthand:
https://www.fountainpen.it/index.php?ti ... jvu&page=1
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Vecchio quaderno............ma vecchio!!
Ottimo esempio di grafia quotidiana (forse non troppo quotidiana)! Di che materia si tratta?
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Re: Vecchio quaderno............ma vecchio!!
Dal frontespizio e dagli argomenti trattati direi appunti di Filosofia Morale (Etica).kircher ha scritto:Ottimo esempio di grafia quotidiana (forse non troppo quotidiana)! Di che materia si tratta?
Giorgio
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Vecchio quaderno............ma vecchio!!
Grazie al paziente lavoro di Sandro, che ha ottimamente digitalizzato il manoscritto, il file sarà presto disponibile in Libreria Condivisa 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Vecchio quaderno............ma vecchio!!
Lo potete già ammirare in Libreria Condivisa, sul Portale Calligrafia, a questa pagina:
Appunti di Filosofia Morale - 1911
Grazie Sandro!!!
Appunti di Filosofia Morale - 1911
Grazie Sandro!!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- viaville5
- Snorkel
- Messaggi: 120
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
- La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
- Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
- Gender:
- Contatta:
Re: Vecchio quaderno............ma vecchio!!
molto bello, Sandro. bello che l'hai scannerizzato tutto