Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

materiale levigatura pennini

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

materiale levigatura pennini

Messaggio da DerAlte »

Proviene da qui
JohnCAN ha scritto:Con 50 centesimi dai cinesi trovi quelle lime per unghie da donna che possono andare bene come soluzione per ammorbidire i pennini.
:o
Non me ne intendo, ma se sono le limette che ho visto dall'estetista, un paio di passate e dell"iridio ne rimarrà ben poco e comunque impiegano abrasivi che hanno una grana eccessiva.
Non ho tutta questa grande esperienza, ma quando un pennino gratta al 99,9 % c'è sotto un lieve disallineamento dei rebbi.
A maggior ragione se prima andava bene e poi di improvviso ha cominciato a grattare.
Il consiglio spassionato è, se l'hai comprato da poco riportalo in negozio, altrimenti se leggi su wiki il paragrafo sull'aggiustamento del pennino con un po' di pazienza puoi provare ad allinearlo, se non te la senti e se il negoziante ha un minimo di perizia ed esperienza, in un momento di tranquillità sarà ben lieto di aiutarti.
Nicolò

P.S.: ho riletto la discussione dall'inizio, cinque mesi sono un tempo eccessivo per recriminare alcunché, puoi comunque chiedere al negoziante un aiuto o provare da solo.
Il consiglio dato da Nello è sicuramente molto pertinente ed esaustivo.
Ho notato adesso che hai già letto la pagina wiki menzionata sopra.
Ultima modifica di DerAlte il sabato 19 marzo 2016, 0:17, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
JohnCAN
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 158
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 1:14
La mia penna preferita: Twsbi 580
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Messaggio da JohnCAN »

Non me ne intendo, ma se sono le limette che ho visto dall'estetista, un paio di passate e dell"iridio ne rimarrà ben poco e comunque impiegano abrasivi che hanno una grana eccessiva.
Certo, però...SE sono le limette che hai visto dal tuo estetista

Scusa, non te la prendere, ma tu e il tuo estetista a che tribù appartenete?
Che cavolo di unghie avete nella vostra tribù?
:o

Dai, scherzo, non ti offendere!

In realtà dai cinesi si trovano limette per unghie montate su supporti in plastica, quattro superfici con quattro grane diverse (tutte molto piccole e molto soft) che servono solo per le unghie, non per evadere dalle prigioni. Tra la superficie abrasiva (molto poco abrasiva) e il supporto c'è uno strato morbido che accompagna e attutisce la levigatura per evitare graffi.
In realtà con 50 centesimi porti a casa uno strumentino molto sicuro ed efficace, nella foto allegata il mio, che uso frequentamente, sempre con ottimi risultati, mai un danno. L'unico problema non è che rovina le penne ma che si rovina lui e quindi, a seconda dell'uso, è da sostituire due o tre volte l'anno (una volta se usato sporadicamente).
Allegati
20160319_000224.jpg
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Messaggio da DerAlte »

JohnCAN ha scritto: Certo, però...SE sono le limette che hai visto dal tuo estetista

Scusa, non te la prendere, ma tu e il tuo estetista a che tribù appartenete?
Che cavolo di unghie avete nella vostra tribù?
:o
:lol: :lol: :lol:
284.jpeg
284.jpeg (18.92 KiB) Visto 2721 volte
Non conoscevo queste limette.
Nicolò
Immagine
Avatar utente
JohnCAN
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 158
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 1:14
La mia penna preferita: Twsbi 580
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Messaggio da JohnCAN »

E che cavolo Nicolò! E adesso chi riuscirà a dormire?
:? :problem: :crazy: :shifty:
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Messaggio da DerAlte »

La grana delle limette per unghie varia da 80, 100 per la grana grossa e media a 180, 200 per quella fine.
Secondo me è eccessiva anche 200, un tecnico od un riparatore potrebbe darci il suo parere.
Nicolò

fonte: http://www.onyxnail.it/blog/usare-la-li ... ne-unghie/
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Messaggio da Ottorino »

https://www.fountainpen.it/File:Micromesh-Sheets.jpg

queste sono 6000 8000 12000.

Le lime da unghie servono, appunto, per le unghie.
Fino a che non avete in mano una micromesh non potete capire.
Non è presunzione: e' che anche io non ci credevo. Prima.

PS
Un utente del forum mi ha portato una di queste limette a 4 facce. Troppo abrasiva. Poi puo' darsi che quelle mostrate siano piu fini
Dura da una foto il giudicare la grana.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
JohnCAN
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 158
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 1:14
La mia penna preferita: Twsbi 580
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Messaggio da JohnCAN »

Quelle che hanno grane espresse in migliaia saranno sicuramente ancora più sicure. Meglio fare qualche passaggio in più che rovinare un pennino. Io non le conoscevo e ancora non le ho usate ma adesso proverò a procurarmi anche io una di queste più professionali, tra l'altro oltre che per i pennini posso poi usarle anche per togliere i graffi dalle penne o almeno smussarli.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15751
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Messaggio da maxpop 55 »

Senza voler entrare nel merito di quale sia meglio o peggio, credo che le misure in centinaia, o in migliaia siano diverse da prodotto a prodotto.
La misura della carta smeriglio è diversa da quella delle lime per le unghie come del resto da quella per le pietre per affilare.
Ogni prodotto usa la sua scala di gradazione.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Problema: pennino lamy safari gratta

Messaggio da Ottorino »

Penso di no, Massimo
https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_abr ... ificazione

Il problema è che ha la stessa unita di misura dei setacci e sono in pollici.
Ma ha senso: in fondo si tratta di vagliare delle particelle e poi incollarle su un supporto.

Il MESH, unità di misura dei setacci, ha a che vedere con la fabbricazione delle stoffe e dei tessuti
https://it.wikipedia.org/wiki/Mesh_%28u ... _misura%29
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15751
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: materiale levigatura pennini

Messaggio da maxpop 55 »

Ottorino, sarà come dici, però mi è capitata una pietra da 1200 che al tatto risultava di grana più fine rispetto alla carta abrasiva da 1500.
Sarà stato qualche errore di stampa sulla carta abrasiva o sulla pietra.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1625
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: materiale levigatura pennini

Messaggio da nello56 »

Max, ciò che tu dici (con la Tua sensazione tattile) è corretto, ma bisogna
sempre confrontarsi con le unità di misura. Vedi tabella a questo link:

http://www.utensiliprofessionali.com/G10019.html

In effetti la J1200 (che normalmente è la rugosità della pietra) corrisponde
una carta fepa da 1500.

Ma sono comunque misure "grossolane" per i pennini.
Concordo ciecamente con Ottorino (per esperienza) sull'efficacia delle tele micromesh.
Per la lucidatura o per la sagomatura dei pennini è tutta un'altra cosa.
Uso anch'io delle pietre per affilatura da 12000 grit ma solo per "sagomare squadrato";
la finitura però è sempre con micromesh e carta da lappatura per togliere ogni grattio! ;)
Nello
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”