Penne puzzolenti

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
viaville5
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 127
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 4:33
La mia penna preferita: omas, se potessi aggiustarla
Il mio inchiostro preferito: seppia scuro, qual è meglio?
Misura preferita del pennino: Broad
Località: da centrosicilia a palermo e viceversa
Gender:
Contatta:

Re: Penne puzzolenti

Messaggio da viaville5 »

questa storia del sale mi terrorizza! voi sapete che effetto fa il sale alla ceramica e alla terracotta? le sgretola inesorabilmente, in lamelle peraltro taglientissime. un materiale capace di durare millenni, se non lo butti a terra. se poi vai in qualsiasi museo, vedi bene, il metallo com'è ridotto, eccetto l'oro. non metterei in acqua e sale la più scarsa stilografica. forse sapone neutro, ma che cos'è in realtà
forse fiori di lavanda nei dintorni. poveri pennini!
Avatar utente
ooti
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
La mia penna preferita: daScoprire
Il mio inchiostro preferito: comeSopra
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Como

Re: Penne puzzolenti

Messaggio da ooti »

Magari dico un sciocchezza, ma, il bicarbonato (di sodio) che si usa anche per disinfettare la frutta non andrebbe bene?
O, visto che nessuno l'ha ancora nominato, ha qualche controindicazione che io non conosco e voi si? ciao, sandro
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11961
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Penne puzzolenti

Messaggio da Ottorino »

A dire il vero il sale in elevata concentrazione dovrebbe avere un'azione antibatterica o almeno batteriostatica.
Altrimenti addio prosciutti salami acciughe capperi e via dicendo.

Quindi un passaggio con acqua e sale non lo vedo nocivo affatto. Nocivo si, ma per i microrganismi.
Non ho idea di cosa succeda con una salamoia di 4 mesi.

Ma nel caso dell'odore, che potrebbe essere dovuto a composti rimasti adsorbiti sull'alimentatore e non alla presenza di microrganismi vivi, un pelo di ossidante dovrebbe risolvere.

Attenzione coi tempi e con le concentrazioni.

Dalle informazioni raccolte in questo forum da prove fatte risulta che
1) i pennini pelikan diventano rugosi in punta se tenuti a lungo a contatto con l'ipoclorito
2) gli sheaffer a coda di rondine no. Anche dopo una settimana

Probabile che nella punta dei due pennini ci siano metalli diversi; e l'ipoclorito attacca solo certi metalli
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Re: Penne puzzolenti

Messaggio da DerAlte »

Ottorino ha scritto:l'ipoclorito attacca solo certi metalli
A rigor di logica è un ossidante, dovrebbe attaccare tutti i metalli, però se usato diluito e per un tempo breve non dovrebbe far danni.
Magari conviene fare più lavaggi blandi fino ad eliminazione del cattivo odore.
Però mi domandavo, nell'inchiostro non dovrebbe essere presente del conservante?
Sicuramente nelle vecchie formulazioni era presente ed era quello che dava anche un caratteristico odore.
Nicolò

P.S.: forse un passaggio con ipoclorito di sodio lo farei senza il pennino, e con alimentatore esclusivamente in plastica, resta il fatto che chi legge deve regolarsi secondo buonsenso.
L'amollo con acqua satura di sale ha rimosso le durature dai pennini di Andrea, nel suo caso però si trattava di penne economiche e non più nuove.
Immagine
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”