Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Scrivere con le dita, col polso o col braccio?

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Rispondi
in_costante
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 176
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 10:55
La mia penna preferita: Conway Stewart #64
Il mio inchiostro preferito: Waterman Absolute Brown
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Manduria (TA)
Gender:

Scrivere con le dita, col polso o col braccio?

Messaggio da in_costante »

Ho spulciato un po' di discussioni, e ho notato che spesso gli utenti più esperti consigliano di scrivere col braccio per avere una migliore postura e stancarsi di meno.
Quindi faccio caso al mio modo di scrivere: ovviamente con le dita. Braccio fermo.
Così non va. Devo cominciare a scrivere col braccio.
Ma poi mi blocco. Cioè, mi sembra innaturale. Io sono abituato a scrivere poggiando tutto il braccio destro sul tavolo, facendo perno sul polso e quindi scrivendo con le dita. Ma se dovessi scrivere col braccio, su cosa dovrei fare perno? Cosa poggierebbe sul tavolo? Non credo che tutto ilbraccio debba restare sollevato senza poggiare sul tavolo :wtf: altrimenti la scrittura diventerebbe un sport di resistenza :think:
C'è sicuramente qualcosa che non riesco a capire.
Cosa vuol dire "scrivere col braccio"?
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Scrivere con le dita, col polso o col braccio?

Messaggio da ciro »

Prova ad immaginare di scrivere su un ripiano inclinato.

Io in genere trascino l'avambraccio destro sul tavolo e mi puntello sul gomito sinistro, la postura poi la riprendo mettendo il piede destro più avanti del sinistro.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Re: Scrivere con le dita, col polso o col braccio?

Messaggio da courthand »

Penso voglia dire sedere con la schiena dritta appoggiando leggermente sul foglio il polso senza caricarlo di peso in modo che possa scivolare permettendo un movimento che coinvolga tutto il braccio.
Gli stili posati, dove ogni lettera si scrive staccata dalle altre, permettono di appoggiare l'avambraccio e lavorare di polso , anche se è più stancante.
Gli stili corsivi come il copperplate invece richiedono un movimento che parta dal braccio, non c'è alternativa.
Bene qui latuit bene vixit
in_costante
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 176
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 10:55
La mia penna preferita: Conway Stewart #64
Il mio inchiostro preferito: Waterman Absolute Brown
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Manduria (TA)
Gender:

Re: Scrivere con le dita, col polso o col braccio?

Messaggio da in_costante »

Quindi il polso comunque fa da appoggio, ma deve essere un appoggio molto blando, non fungere da perno per le dita
vivalapenna
Storico della Calligrafia
Storico della Calligrafia
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 19 agosto 2014, 12:27
La mia penna preferita: calligrafica punta fine
Il mio inchiostro preferito: waterman e i giapponesi
Misura preferita del pennino: Fine

Re: Scrivere con le dita, col polso o col braccio?

Messaggio da vivalapenna »

scrivere con le dita col polso o col braccio?
Nella nostra tradizione di scrive con le dita, anzi, con tre dita... pollice indice e medio, parlo della penna d'oca... basta vedere i manuali d'epoca.
Lasciamo stare il polso che serve solo in alcuni casi particolari (maiuscole a mano alzata per es.). Riguardo scrivere con il braccio rientra nella tradizione americana e pertanto suggerisco di andare a vedere i manuali americani che sono anche in linea se non erro. C'è tutta una filosofia dietro che non sto qui a spiegare... comunque a conti fatti non è il miglior sistema per scrivere, se non per scrivere il corsivo americano che a molti piace (a me personalmente no).
Dipende quindi anche da che tipo di scrittura dovete scrivere. Più variazioni delle dita, del polso e delle braccia, e più avrete varianti nell'esito della scrittura.
E qui sono questioni di gusti. A mio parere poi scrivere anche con l'avambraccio è faticoso e non funzionale. Ma ognuno deve fare la sua esperienza.
Un saluto.
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Re: Scrivere con le dita, col polso o col braccio?

Messaggio da DerAlte »

vivalapenna ha scritto:comunque a conti fatti non è il miglior sistema per scrivere, se non per scrivere il corsivo americano che a molti piace (a me personalmente no).
Buongiorno, qual'è il corsivo americano, ha a che fare con il metodo Palmer?
Nicolò
Immagine
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: Scrivere con le dita, col polso o col braccio?

Messaggio da Irishtales »

courthand ha scritto:Penso voglia dire sedere con la schiena dritta appoggiando leggermente sul foglio il polso senza caricarlo di peso in modo che possa scivolare permettendo un movimento che coinvolga tutto il braccio.
Gli stili posati, dove ogni lettera si scrive staccata dalle altre, permettono di appoggiare l'avambraccio e lavorare di polso , anche se è più stancante.
Gli stili corsivi come il copperplate invece richiedono un movimento che parta dal braccio, non c'è alternativa.
Mi ritrovo perfettamente nelle parole di Alessandro.
Peraltro, è una questione di abitudine. Ho notato che avendo preso l'abitudine di scrivere coinvolgendo tutto il braccio e la spalla - si tratta di movimenti quasi impercettibili, ovviamente - anche quando mi esercito in altri stili diversi dal Copperplate, scrivo in questo modo, distribuendo su più articolazioni e muscoli il movimento necessario a tracciare le lettere.
A mio avviso, la condizione indispensabile per evitare di affaticarsi è ridurre la pressione sul foglio al minimo possibile. Naturalmente, per gli stili che prevedono l'uso dei pennini flessibili, è necessario esercitare una pressione ove costante, ove ben modulata, per passare dai tratti sottili (hairlines) a quelli pieni (shades), ma per quanto riguarda gli altri stili e soprattutto la normale scrittura, credo che la scarsa pressione - quindi la rilassatezza dei muscoli - permettano davvero di non affaticarsi anche nelle lunghe sessioni di scrittura.
E quando ci si sente stanchi, non c'è che da seguire i consigli del professor Reynolds, che trovo universalmente validi e vocati al buon senso:
"When you become tired or careless, drop it and do something else."
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
shinken
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1078
Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Genova
Gender:
Contatta:

Re: Scrivere con le dita, col polso o col braccio?

Messaggio da shinken »

pur da principiante mi permetto un commento.
Ad una lezione di shodo ( sempre calligrafia ma parliamo di pennelli ) sentii dire una cosa di questo tipo:
il principiante scrive con la mano, l' allievo esperto col braccio, l' insegnante usa tutto il corpo, un grande maestro scrive con la mente-cuore.
Però è anche vero che nello shodo esistono anche pennelli molto molto grandi. :D
Rispondi

Torna a “Calligrafia”