Flusso irregolare

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Flusso irregolare

Messaggio da Alexander »

Oggi ho avuto modo di testare "a lungo" la mia M200 con pennino EF in acciaio, che finora avevo utilizzato (poco) soltanto per piccole annotazioni.
Premetto che il pennino è nuovo, e che prima di utilizzarlo l'ho lasciato ammollo per rimuovere eventuali residui del processo di fabbricazione.

Trovandomi a prendere alcune pagine di appunti ho notato un problema nel flusso che, allo stato, non sono in grado di capire se dipenda dal "rodaggio" o da un vero e proprio difetto dell'alimentatore.

Durante la prima paginetta il flusso era scorrevole e abbondante (ho utilizzato inchiostro Diamine Presidential Blue).
Superata la paginetta, per la mezza paginetta successiva il flusso si è ristretto notevolmente, fino ad ottenere un tratto talmente fine da fare invidia alla mia Sailor.

Poi il flusso si è riassestato nella norma.
Ho testato anche dopo la penna ed effettivamente ho notato che tale irregolarità persiste.
Da cosa potrebbe dipendere? Come posso risolvere il problema?
Vi ringrazio sin d'ora!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Flusso irregolare

Messaggio da vikingo60 »

Potrebbe essere un difetto dell'alimentatore:o la conduzione dell'inchiostro non è regolare per qualche motivo (ad esempio residui di lavorazione nell'alimentatore),oppure c'è un ingresso di aria non continuo.Se al posto dell'inchiostro non entra aria,la scrittura si blocca.
Ma la penna è nuova?Se è nuova potrebbe essere come ho detto io,oppure il materiale lubrificante messo nel serbatoio potrebbe aver raggiunto l'alimentatore bloccandolo temporaneamente.
Se invece era già stata usata,potrebbe trattarsi di qualche residuo di inchiostro.
Ad ogni modo ti consiglio di vedere come va nei prossimi giorni:se la penna non gode più di assistenza perchè fuori garanzia,spenderesti meno ordinando un pennino nuovo anzichè mandandola all'assistenza a pagamento.Il pennino nuovo,con alimentatore compreso,dovrebbe costare intorno ai 15,00-16,00 Euro.
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Flusso irregolare

Messaggio da colex »

Prova a gaurdare attentamente questo video e vedi se risolvi...




Attenzione al tipo di attrezzo usato, altrimenti rischi di danneggiare o graffiate il pennino! Anzi, prima prova a premerlo lateralmente, come indicato nel video utilizzando le dita così non rischi di rovinare o piegare il pennino che soprattutto, se in oro....
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Re: Flusso irregolare

Messaggio da Alexander »

La penna è nuova ho cambiato da poco il pennino perché volevo un EF, che però ho usato poco finora..
Il pennino è in acciaio ma vorrei evitare di intervenire come nel video di colex, anche perché il flusso, quando va a regime, è abbondante, è solo in alcuni momenti che si stringe..
vikingo60 ha scritto:Potrebbe essere un difetto dell'alimentatore:o la conduzione dell'inchiostro non è regolare per qualche motivo (ad esempio residui di lavorazione nell'alimentatore),oppure c'è un ingresso di aria non continuo.Se al posto dell'inchiostro non entra aria,la scrittura si blocca.
E nel caso si trattasse di ingresso d'aria non continuo cosa posso fare per renderlo costante?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Flusso irregolare

Messaggio da vikingo60 »

Alexander ha scritto:La penna è nuova ho cambiato da poco il pennino perché volevo un EF, che però ho usato poco finora..
Il pennino è in acciaio ma vorrei evitare di intervenire come nel video di colex, anche perché il flusso, quando va a regime, è abbondante, è solo in alcuni momenti che si stringe..
vikingo60 ha scritto:Potrebbe essere un difetto dell'alimentatore:o la conduzione dell'inchiostro non è regolare per qualche motivo (ad esempio residui di lavorazione nell'alimentatore),oppure c'è un ingresso di aria non continuo.Se al posto dell'inchiostro non entra aria,la scrittura si blocca.
E nel caso si trattasse di ingresso d'aria non continuo cosa posso fare per renderlo costante?
Nel caso della Pelikan ben poco,perchè se da una parte è comodo avere il pennino a vite,facile da interscambiare con altri,dall'altra il pennino è unito all'alimentatore.Se l'innesto fosse "a baionetta"come su altre penne (per esempio OMAS) si potrebbe smontare l'alimentatore per esaminarne i canali.
Immagino che il pennino precedente di diversa misura andasse bene,per cui il difetto è del nuovo gruppo pennino/alimentatore che hai montato.
Forse l'unico modo per risolvere è davvero quello di cambiare il pennino,che per fortuna non costa molto.
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Re: Flusso irregolare

Messaggio da Alexander »

Vediamo, continuo con il rodaggio, spero sia sufficiente..
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”