Incollandolo cercando di metterlo nel punto esatto in modo da far combaciare nella sua sede il pezzettino che si è staccato.
Controlla con un lentino in modo da veder bene la situazione.
Ho controllato con un ingrandimento della foto, il cappuccio nella parte inferiore è tutto sbeccato, devi far in modo di far combaciare bene le due parti.Vedendo meglio sembra che si sia spezzato il cappuccio, una parte è rimasto nell'anello.
Ultima modifica di maxpop 55 il venerdì 11 marzo 2016, 9:42, modificato 1 volta in totale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Dovendo sostituire il cappuccio gli conviene prima provare con dell' attak posizionando tutto perfettamente ad incastro, tanto lo deve sostituire, perchè non provare?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Io ci credo poco in questa riparazione perché tutta la filettatura è restata nell'anello e c'è solo qualche frammento sul cappuccio. Tuttavia, come dice Massimo, tentar non nuoce e al limite dovrai sostituirlo.
Forse avendo l'accortezza di avvitarla tenendola per l'anello...
Ciro (Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Si, in effetti può essere una soluzione tampone in attesa che arrivi il cappuccio da Taiwan.
Per curiosità, la penna è caduta, ha subito un colpo?
Questa Vac 700 soffre di problemi di affidabilità, mi pare che Piccardi ne sappia qualcosa.
Non so ancora se sia caduta: ero fuori casa. Quando sono tornato, il misfatto
Comunque chiederò alla Twsbi. Ho letto che con 3 dollari mandano il cappuccio. Speriamo: e2la mia penna da battaglia. A cui vorrei affiancare la vac mini...
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
maxpop 55 ha scritto:Allora è proprio un difetto di questa penna, peccato....... ecco perchè preferisco le penne vintage molto più solide anche dopo 50 e più anni.
No Max.
E che non vediamo solo quelle che sono sopravvissute.
Succederà anche a queste tra 50 anni, probabilmente.
Diranno; vedi come le facevano bene ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
maxpop 55 ha scritto:Allora è proprio un difetto di questa penna, peccato....... ecco perchè preferisco le penne vintage molto più solide anche dopo 50 e più anni.
Perché non vedi quelle che si sono rotte 49, 48, 47... anni fa, ma solo quelle superstiti.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
(Per favore: non bannatemi dal forum)
Scusa l'eresia ma, intanto che aspetti il cappuccio di ricambio dalla Twisbi secondo me, visto che è trasparente, potresti fare un giro di scotch, tanto per fissare bene e usare nel frattempo. Adesso si trovano in commercio tipi di scoth di buona qualità estetica e che sono quasi invisibili.
Lo so, un pò si vede , è logico, ma serve solo per tamponare provvisoriamente e potere continuare ad usare la penna in sicurezza.