Grazie, molto interessante!lolnarcan ha scritto:La mia fonte è questa, che a sua volta viene dal catalogo sailor http://www.fountainpennetwork.com/forum ... er-sailor/

Grazie, molto interessante!lolnarcan ha scritto:La mia fonte è questa, che a sua volta viene dal catalogo sailor http://www.fountainpennetwork.com/forum ... er-sailor/
E' una precisazione interessantissima, mi sarebbe piaciuto vedere le immagini per capire tutto il discorso; purtroppo le immagini non ci sono più! E senza immagini si perde un po' tutto.piccardi ha scritto:Argh, il solito demonietto della pignoleria storica si inalbera. Questa storia della replica della Montblanc è semplicente falsa. Basta col mito dei giapponesi capaci solo di copiare...
La serie 14x iniziale (di cui NON fa parte la 149 che arriverà solo nel 1952) è del 1948. Le prime penne con quella forma sono le Sheaffer Balance, come questa:
introdotta nel 1929 e che è comunque abbastanza diversa (più appuntita).
Ma negli anni '30 anche la Pilot iniziò a fare penne a siluro. Purtroppo non ho foto disponibili di penne di quel periodo (ma si trovano su internet) e comunque sono totalmente identiche alle attuali Maki-E (e a questa), solo che han la levetta. Pero oggi quando si vedono le Pilot o le Sailor a siluro, si dice che non sono originali perché copie della Montblanc. Peccato che iniziarono almeno 15 anni prima di loro. Le penne MB di quel periodo erano queste:
seguite dalle 13x nella seconda metà degli anni 30.
Non è poi così difficile cercare le immagini sul wiki, specie se si cerca Sheaffer Balance nella pagina ce n'é un bel po'.in_costante ha scritto:Appoggio la tua richiesta, mi sono incuriosito anch'io