Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15751
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da maxpop 55 »

Da quello che si vede non c'è il fermo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
JohnCAN
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 158
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 1:14
La mia penna preferita: Twsbi 580
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da JohnCAN »

maxpop 55 ha scritto:Da quello che si vede non c'è il fermo.
Ah, ecco!
Allora c'è poco da fare, io non ho la manualità e l'esperienza per fare l'intervento per la costruzione del perno esterno, dovrò quindi o chiedere ad Omas un preventivo per il costo del solo corpo (se esiste ancora nel loro magazzino ricambi), o vedere se trovo in rete o in un mercatino una penna magari rotta, a buon prezzo, da cui recuperarlo, oppure chiedere un preventivo ad un professionista.
Oppure comprarmi una Omas nuova!
Boh! Vedrò.
Comunque ringrazio tutti per le spiegazioni, anche se non ho ancora risolto il problema almeno ho comunque imparato qualcosa.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15751
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da maxpop 55 »

Potesti chiedere a LucaC dove ha portato a riparare la sua che aveva il tuo stesso problema e chiedergli anche il costo della riparazione.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da PeppePipes »

JohnCAN ha scritto:
maxpop 55 ha scritto:Da quello che si vede non c'è il fermo.
Ah, ecco!
Allora c'è poco da fare, io non ho la manualità e l'esperienza per fare l'intervento per la costruzione del perno esterno, dovrò quindi o chiedere ad Omas un preventivo per il costo del solo corpo (se esiste ancora nel loro magazzino ricambi), o vedere se trovo in rete o in un mercatino una penna magari rotta, a buon prezzo, da cui recuperarlo, oppure chiedere un preventivo ad un professionista.
Oppure comprarmi una Omas nuova!
Boh! Vedrò.
Comunque ringrazio tutti per le spiegazioni, anche se non ho ancora risolto il problema almeno ho comunque imparato qualcosa.
Il ricambio non dovrebbe costare molto caro, ma c'è da capire se: 1) allo stato attuale della fabbrica funziona ancora l'assistenza; 2) se possono fornire il ricambio o devi mandar loro la penna.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
JohnCAN
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 158
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 1:14
La mia penna preferita: Twsbi 580
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da JohnCAN »

PeppePipes ha scritto: Il ricambio non dovrebbe costare molto caro, ma c'è da capire se: 1) allo stato attuale della fabbrica funziona ancora l'assistenza; 2) se possono fornire il ricambio o devi mandar loro la penna.
Potrò chiedere, magari lunedi mando una mail alla Omas, dipende anche se ha un senso economicamente, voglio dire, se costa in tutto 50 o 70 euro magari si, se oltre i 100 magari anche no, vado di siringa e poi con 200 euro mi compro un'altra penna buona, diversa e attuale.
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da DerAlte »

C'è una curiosità che volevo chiederti, nel tuo primo messaggio hai scritto che la posizione di fine corsa esisteva prima dello smontaggio, se lo smontaggio ha causato la rottura del fermo, non ti sei accorto di questo particolare?
In bocca al lupo per la riparazione, come ti è stato suggerito, proverei a sentire l'utente che ha avuto un problema analogo al tuo, giusto per avere un riscontro in più.
Nicolò
Immagine
Avatar utente
JohnCAN
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 158
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 1:14
La mia penna preferita: Twsbi 580
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da JohnCAN »

DerAlte ha scritto:C'è una curiosità che volevo chiederti, nel tuo primo messaggio hai scritto che la posizione di fine corsa esisteva prima dello smontaggio, se lo smontaggio ha causato la rottura del fermo, non ti sei accorto di questo particolare?
In bocca al lupo per la riparazione, come ti è stato suggerito, proverei a sentire l'utente che ha avuto un problema analogo al tuo, giusto per avere un riscontro in più.
Nicolò
Esatto, prima la posizione di fine corsa esisteva.
Dopo averla smontata la ho probabilmente danneggiata e sul momento non mi ero accorto del danno fatto nè ho notato pezzettini di plastica rotti fuoriuscire dalla penna.
Se avessi una macchina del tempo e potessi tornare indietro, sapendo quello che c'era da aspettarsi semplicemente avrei lasciato la penna per un settimana a testa in giù in un bicchiere pieno d'acqua e basta! Non la smonterei, ma mi sono fatto convincere da un video youtube che si può vedere mettendo su google "disassembly omas paragon". Nel video sembrava un giochetto da ragazzi, poi avrò fatto io qualche errore, probabilmente
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da Crononauta »

Ciao.

Temo proprio che tu abbia lo stesso danno che aveva la mia Extra 620 che ho riparato proprio ieri... col fusto di una "donatrice".
Ti si è rotto il dentino della guida. Purtroppo non è una riparazione che si possa fare "in casa", farlo ricostruire è un lavoro complicato, in casa ci si possono fare solo dei palliativi purtroppo.
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da Ottorino »

JohnCAN ha scritto: ma mi sono fatto convincere da un video youtube che si può vedere mettendo su google "disassembly omas paragon". Nel video sembrava un giochetto da ragazzi, poi avrò fatto io qualche errore, probabilmente
Senza saperlo (ovvero non lo sapevo e me lo hai spiegato tu) ecco spiegato perchè nel wiki non facciamo video.

A parte
1) la pigrizia e l'organizzazione,
2) il fatto che il wiki è migliorabile col tempo da persone diverse,

il fatto di dover scrivere (e leggere) ti permette di pensare a quello che dovrai fare.
Il film è meglio che avvenga nella testa di chi si accinge a "operare".

Piu' o meno tutti viviamo in un mondo in cui o si butta o si trova il ricambio.
Qui spesso il ricambio non c'e'.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15751
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da maxpop 55 »

Crononauta ha scritto:Ciao.

Temo proprio che tu abbia lo stesso danno che aveva la mia Extra 620 che ho riparato proprio ieri... col fusto di una "donatrice".
Ti si è rotto il dentino della guida. Purtroppo non è una riparazione che si possa fare "in casa", farlo ricostruire è un lavoro complicato, in casa ci si possono fare solo dei palliativi purtroppo.
Non è vero in casa si può fare, in questo caso la penna era rossa, se fosse stata nera la riparazione sarebbe stata invisibile

https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10973
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
JohnCAN
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 158
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 1:14
La mia penna preferita: Twsbi 580
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da JohnCAN »

Io ho visto sia le foto della riparazione della penna rossa (rimane una piccola macchiolina di un rosso di colore diverso a tappare il foro esterno), sia i post di cromonauta, con anche l'ipotesi del pezzettino di nylon per fare più attrito. Secondo me per quello che riguarda la riparazione tipo penna rossa (che se fosse nera sarebbe esteticamente più bello il risultato finale per una migliore omogeneità tra il colore della toppa e della penna) io penso che la ragione sia a metà tra i due, cioè, è vero che la riparazione si può anche fare a casa da soli, ma è anche vero che non è per tutti. Se uno ha una buona manualità, tanta voglia di studiare ed è un tipo preciso e paziente allora ci può anche provare. Invece io, essendo un pasticcione, è meglio se non mi lancio in certe avventure. ..
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15751
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da maxpop 55 »

Se parti che già sai di non farcela, non ci provare proprio, faresti solo danni.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Crononauta
Levetta
Levetta
Messaggi: 506
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 079
Località: Ravenna
Gender:
Contatta:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da Crononauta »

maxpop 55 ha scritto:Se parti che già sai di non farcela, non ci provare proprio, faresti solo danni.
Non è proprio così, il concetto è che sono cose che si fanno solo con una certa esperienza, ed esperienza significa aver messo in fila una certa serie di fallimenti. Il che non è possibile se per provare hai a disposizione l'unica penna che vuoi riparare.
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Avatar utente
JohnCAN
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 158
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 1:14
La mia penna preferita: Twsbi 580
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da JohnCAN »

Secondo me dipende dalla penna. Io non ho nessun problema a fare un buco nel corpo di una penna cinese che costa due o tre euro, se poi la distruggo chi se ne importa, però per quello che riguarda la mia Omas, siccome al momento possiedo una sola Omas, preferisco riempirla con una siringa e poi cercare una soluzione con calma (pezzo di ricambio o riparazione da un professionista) piuttosto che mettermi io a cercare di ripararla e poi magari rovinarla di più. Nella vita occorrono ottimismo e intraprendenza a volte, altre volte invece realismo e prudenza, io almeno mi regolo così.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15751
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Come ripristinare il punto di fine corsa per caricamento OMAS?

Messaggio da maxpop 55 »

E' vero, a volte mi lancio in riparazioni dal risultato incerto essendo la prima volta che ci provo, come il caso della Omas rossa che quella della 556S laminata e mi è andata bene.
Invece per la Parker Vacumatic riparazione già fatta altre volte è andata male, penso che la riparazione di ogni penna faccia caso a se, certo che un minimo di esperienza non guasta.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”