Parker Vacumatic
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Re: Parker Vacumatic
Il jewel della Vacumatic è in celluloide; perlomeno, lo è sicuramente nei primi modelli dove era realizzato nello stesso materiale della penna; comunque sia non è in metallo.
Se non ricordo male non è questo a fissare la clip, ma una specie di vite d'ottone forata e con la testa conica che si avvita nel cappuccio fissando il fermaglio ed al suo interno si avvita il jewel. Quello montato sulla penna mi sembra troppo a cupola per essere l'originale, decisamente più a cuspide.
La riparazione che hai in mente per il cappuccio anche a mio parere è l'unica fattibile; difficilmente diventerà del tutto invisibile, ma facendola restare dietro la clip potrà passare abbastanza inosservata.
Per quel che riguarda il sistema di caricamento, se è funzionante puoi dirti fortunato: è rarissimo che il diaframma in gomma non si sia seccato negli anni; attento a non confondere il richiamo esercitato dalla molla con l'elasticità della gomma.
Comunque è abbastanza semplice appurare se la gomma è integra: basta soffiarci dentro dalla parte dell'imboccatura del puntale; chiaramente non dovrebbe passare aria.
Se non ricordo male non è questo a fissare la clip, ma una specie di vite d'ottone forata e con la testa conica che si avvita nel cappuccio fissando il fermaglio ed al suo interno si avvita il jewel. Quello montato sulla penna mi sembra troppo a cupola per essere l'originale, decisamente più a cuspide.
La riparazione che hai in mente per il cappuccio anche a mio parere è l'unica fattibile; difficilmente diventerà del tutto invisibile, ma facendola restare dietro la clip potrà passare abbastanza inosservata.
Per quel che riguarda il sistema di caricamento, se è funzionante puoi dirti fortunato: è rarissimo che il diaframma in gomma non si sia seccato negli anni; attento a non confondere il richiamo esercitato dalla molla con l'elasticità della gomma.
Comunque è abbastanza semplice appurare se la gomma è integra: basta soffiarci dentro dalla parte dell'imboccatura del puntale; chiaramente non dovrebbe passare aria.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Parker Vacumatic
Peppe, purtroppo il sacchetto è rotto.
Il gioiello è a cupola perchè è stato segato per creare un taglio per agire con un cacciavite.
Il gioiello è a cupola perchè è stato segato per creare un taglio per agire con un cacciavite.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Parker Vacumatic
sembra quasi il gioiello di una 51 montato sulla vacumatic. Altrimenti in questo caso dovrebbe essere nero. non ne ho mai visti in metallo. A seconda delle penne può essere direttamente il gioiello a reggere il fermaglio oppure il gioiello può innestarsi su una vite di ottone che, a sua volta, regge il fermaglio.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Parker Vacumatic
Per la vacumatic vale il secondo caso.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Re: Parker Vacumatic
Dipende. Ne posseggo fatte in entrambi i modi.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Parker Vacumatic
Io anche ne ho due la prima è come ti ho detto, appena smonto ti faccio sapere questa che tipo di attacco usa
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Parker Vacumatic
Ragazzi, l'argomento è chiuso, per cambiare il sacchetto è venuta via la parte dove si avvita il fondello, purtroppo non avevo gli attrezzi specifici.
Comunque proverò a smontare il cappuccio e a ripararlo, non si sa mai............
Comunque proverò a smontare il cappuccio e a ripararlo, non si sa mai............
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Re: Parker Vacumatic
Ti è andata di lusso! Normalmente occorre l'estrattore e certe volte si fatica anche con quello. Meglio così.maxpop 55 ha scritto:Ragazzi, l'argomento è chiuso, per cambiare il sacchetto è venuta via la parte dove si avvita il fondello.
Comunque proverò a smontare il cappuccio e a ripararlo, non si sa mai............
Due consigli, se posso:
1. utilizza i gommini specifici per la Vacumatic, che si trovano facilmente in rete (ti serve la misura medi): usare i serbatoi standard può sembrare una buona alternativa ma non è così; il diaframma della Vacumatic in posizione di riposo deve stare rivoltato e l'ancoraggio alla testa del piccolo stantuffo sarebbe possibile solo con metodi poco ortodossi. Un gommino standard per la sua conformazione diritta non si presterebbe inoltre a rivoltarsi e svolgersi come impostogli dal movimento di pompaggio.
2. pulisci con molta cura il corpo della pena dai residui della gomma del vecchio diaframma, con particolare riguardo all'alloggiamento conico contro il quale il nuovo diaframma, calzato sulla parte in alluminio, viene schiacciato per fare tenuta.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Parker Vacumatic
Peppe, forse mi sono spiegato male si è spezzata o meglio si è torta sino a spaccarsi la parte dove si avvita il fondello, col calore non ho risolto. in una guerra ci sono sempre dei morti, non si possono vincere tutte le battaglie. 
Avevo un altra vacumatic, che ho venduto, aveva il meccanismo e la filettatura in alluminio, non ho avuto grossi problemi, ma questo modello in celluloide mi ha dato problemi, anche all'altra ho sostituito il diaframma, non era il primo che cambiavo, ma questa ............ niente.

Avevo un altra vacumatic, che ho venduto, aveva il meccanismo e la filettatura in alluminio, non ho avuto grossi problemi, ma questo modello in celluloide mi ha dato problemi, anche all'altra ho sostituito il diaframma, non era il primo che cambiavo, ma questa ............ niente.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Parker Vacumatic
Intanto il pennino l'ho raddrizzato, poi vedremo in che modo recuperare la penna trasformandola.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Re: Parker Vacumatic
A PeppePipes evidentemente le Vacumatic stanno antipatichePeppePipes ha scritto:Ti è andata di lusso! Normalmente occorre l'estrattore e certe volte si fatica anche con quello. Meglio così.maxpop 55 ha scritto:Ragazzi, l'argomento è chiuso, per cambiare il sacchetto è venuta via la parte dove si avvita il fondello.
Comunque proverò a smontare il cappuccio e a ripararlo, non si sa mai............

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Parker Vacumatic
Sto pensando di cambiare il tipo di caricamento.
Il più semplice è l' eyedropper ma non sono un simpatizzante di questo metodo, preferirei una carica a pistone o un aerometric o un qualcosa di simile.
Il più semplice è l' eyedropper ma non sono un simpatizzante di questo metodo, preferirei una carica a pistone o un aerometric o un qualcosa di simile.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Re: Parker Vacumatic
No, tutt'altro.alfredop ha scritto:A PeppePipes evidentemente le Vacumatic stanno antipatichePeppePipes ha scritto: Ti è andata di lusso! Normalmente occorre l'estrattore e certe volte si fatica anche con quello. Meglio così.![]()
Alfredo
Magari sono un po' tardo, ma non ho però ancora capito se la penna di Maxpop si è rotta la parte in alluminio del caricamento o il corpo della penna.
Se ci facesse una foto dello scempio....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Parker Vacumatic
Io sono un fan dell'eye dropper.maxpop 55 ha scritto:Sto pensando di cambiare il tipo di caricamento.
Il più semplice è l' eyedropper ma non sono un simpatizzante di questo metodo, preferirei una carica a pistone o un aerometric o un qualcosa di simile.

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Parker Vacumatic
Si è rotta la parte che si avvita nel fusto e dove si avvita il fondello, con un trapano rigorosamente a mano libera
ho forato e levato quel che restava.
volendo, forse, pian piano si può anche liberare la filettatura.

volendo, forse, pian piano si può anche liberare la filettatura.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.