Stub Obliquo

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Stub Obliquo

Messaggio da Ottorino »

Pupa ha scritto:
Ma sono i miei preferiti... :?
hai avuto problemi con questo pennino in particolare???
E i miei.
E il primo stub che compro su una penna non calligrafica.
Mi piace per tutti i giorni
Nonsense e artpen a parte, quelli che uso tutti i giorni me li son fatti da me a partire delle rotring core.
E funzionano meglio di tutti gli altri. Pero' una fatica a farli ...

Guarda i post sulla 540,
viewtopic.php?f=17&t=1059&start=75#p13629
e vedrai che lo stub della 540 non è il quello che si dice il massimo.

Ne ho due, uno fa veramente i capricci, l'altro non c'e' male ma solo con inchiostri particolari.
Alcune delle Nonsense che ho vanno meglio.

Mi piacerebbe scambiare idee con qualcun'altro che ha molato i pennini, ma ancora non l'ho trovato.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: TWSBI VAC 700 in arrivo!

Messaggio da Daniele »

Eccomi Ottorino.
Diciamo che quasi nessuno dei miei pennini non ha incontrato il micromesh...
Personalmente trovo abbastanza normale "lavorare" gli stub proprio per il fatto della ampia base di appoggio sulla carta.
Uno dei miei clienti più scomodi è stato uno stub Lamy 1.9 mm che non ne voleva proprio sapere di scrivere in maniera continuativa.
Dopo circa tre ore di lavoro ho avuto la meglio usando solo il micromesh 12000.
Certo però l'alimentatore non deve essere da meno...
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: TWSBI VAC 700 in arrivo!

Messaggio da Ottorino »

ohhhh !!!

T'ho stanato alla fine !!!
Son contento.

Visto che la 540 mi fa dannare, volevo procedere alla molatura per fare un obliquo destro, ma non ho idea dell'inclinazione.

Poi ho visto una forma decisamente diversa sulle Nononsense e sulla 540 (che sono uguali)
Diversa da quello che viene scritto qui,
http://www.marcuslink.com/pens/aboutpen ... g-tan.html
e che ho seguito per fare i miei stub a partire da degli XL col pallino grossotto.

Ti ringrazio del cenno all'alimentatore e ti piglio al volo.
uno dei due alimentatori che ho non permette all'inchiostro di salire fino in cima.
Diro' una bischerata, ma...
mettendoci nel mezzo una strisciolina di acetato, miglioro o peggioro ?

Lo so che potrei provare e riferire, ma il piacere di far du' chiacchiere dove lo mettiamo ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: TWSBI VAC 700 in arrivo!

Messaggio da Daniele »

Ottorino ha scritto:ohhhh !!!

T'ho stanato alla fine !!!
Son contento.
Hai visto? Chi cerca trova...

Ottorino ha scritto: Visto che la 540 mi fa dannare, volevo procedere alla molatura per fare un obliquo destro, ma non ho idea dell'inclinazione.
Prova come ho descritto nel post calligrafia, per uno stub naturale. Ma che misura intendi fare?
Ottorino ha scritto: Ti ringrazio del cenno all'alimentatore e ti piglio al volo.
uno dei due alimentatori che ho non permette all'inchiostro di salire fino in cima.
Diro' una bischerata, ma...
mettendoci nel mezzo una strisciolina di acetato, miglioro o peggioro ?
Decisamente peggiori. Prova a lasciarlo in ammollo 48-72 ore in acqua e sapone neutro. Ho risolto così molti problemi di alimentatori "pigri"...
Ottorino ha scritto:Lo so che potrei provare e riferire, ma il piacere di far du' chiacchiere dove lo mettiamo ?
Non ha prezzo!
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: TWSBI VAC 700 in arrivo!

Messaggio da Ottorino »

Dany1974 ha scritto: Prova come ho descritto nel post calligrafia, per uno stub naturale. Ma che misura intendi fare?
Problemi (miei) di nomenclatura. Intendi "naturale" = non inclinato ?
E' gia' non inclinato.
Misura: cercherei di lasciarlo 1.1, magari si allarga un po' dopo averlo fatto inclinato
Dany1974 ha scritto: Decisamente peggiori. Prova a lasciarlo in ammollo 48-72 ore in acqua e sapone neutro. Ho risolto così molti problemi di alimentatori "pigri"...
Grazie. Ci provo.

Secondo te che che materiale è quello dell'alimentatore della 540 ? Scaldabile e deformabile senza problemi, oppure no ?
Gli vorrei anche dare un'accostatina al pennino che mi pare un po' distaccato.

Magari si comincia un altro thread.
Lo puoi spostare te, o lo devo fare io ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: TWSBI VAC 700 in arrivo!

Messaggio da Daniele »

Ottorino ha scritto:Problemi (miei) di nomenclatura. Intendi "naturale" = non inclinato ?
E' gia' non inclinato.
Misura: cercherei di lasciarlo 1.1, magari si allarga un po' dopo averlo fatto inclinato
Non intendevo naturale nel senso di stub dritto. Per naturale intendo i gradi di inclinazione a seconda della presa "naturale" che hai della penna.
In questo modo non devi forzare la posizione.
Dany1974 ha scritto:La cosa più sensata è molarlo in base alla propria posizione.
Io ho molato uno stub obliquo destro in modo che sia perfettamente a 45° rispetto alla riga nel modo in cui impugno la penna naturalmente.
E' bastato impugnare la penna e scrivere alcune frasi su un micromesh 6000. Ho rifinito il tutto con il micromesh 12000.
Inutile dire che quello stub per un' altra persona sarà quasi inusabile.
Ottorino ha scritto: Secondo te che che materiale è quello dell'alimentatore della 540 ? Scaldabile e deformabile senza problemi, oppure no ?
Gli vorrei anche dare un'accostatina al pennino che mi pare un po' distaccato.
Purtroppo l'unico materiale che si adatta scaldandolo è l'ebanite. Quello della 540 è in plastica e corri il rischio di deformarlo scaldandolo.
Però nel caso specifico ogni plastica si comporta a modo suo, quindi non posso dire per certo che non funzionerebbe.
Ottorino ha scritto: Magari si comincia un altro thread.
Lo puoi spostare te, o lo devo fare io ?
Ecco fatto.
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Messaggio da Ottorino »

Ottorino ha scritto: Magari si comincia un altro thread.
Lo puoi spostare te, o lo devo fare io ?
Dany1974 ha scritto: Ecco fatto.
Magico spostamento !!

Allora riprendo sull'obliquità "naturale".
Dany1974 ha scritto: La cosa più sensata è molarlo in base alla propria posizione.
Io ho molato uno stub obliquo destro in modo che sia perfettamente a 45° rispetto alla riga nel modo in cui impugno la penna naturalmente.
E' bastato impugnare la penna e scrivere alcune frasi su un micromesh 6000. Ho rifinito il tutto con il micromesh 12000.
Inutile dire che quello stub per un' altra persona sarà quasi inusabile.
Quindi mi parli di un intervento "dolce", a giudicare dalla grana.
Pensavo a un intervento piu' deciso con la pietra da affilare, quella da scalpelli, finissima.
Grazie del freno.

Quindi deduco che la forma generale del pennino sia rimasta la solita.

Sono un po' perplesso sulle forme.

Quelle che mi son fatto da solo sono molto angolari.
In pratica un mattone coi bordi smussati per non graffiare.
Avevo idea che l'obliquo fosse uguale al mattone, solo con un lato obliquo, appunto

La forma che vedo nella 540 (e anche nelle Nononsense) è completamente diversa.
Una sorta di "d" minuscola ruotata di 90 gradi a sx
o
di "b" sempre ruotata di 90 ma a dx

La parte segnata con ' è quella che scrive sottile
'd
visto che la forma non è arrotondata coma la "d", ma sul ' c'è uno spigolo.

Sicuramente piu' facile e dolce da usare che non un bordo tagliente, come quello descritto sopra per il "mattone".
Ha pero' meno contrasto, fine/grosso.
Dany1974 ha scritto: Purtroppo l'unico materiale che si adatta scaldandolo è l'ebanite.
Quello della 540 è in plastica e corri il rischio di deformarlo scaldandolo.
Però nel caso specifico ogni plastica si comporta a modo suo, quindi non posso dire per certo che non funzionerebbe.
Ok, ci provo e ti faccio sapere. Grazie dello scambio.
Chiedevo che materiale fosse perche' mi pare poroso come l'ebanite. Che peraltro non ho mai visto con la faccia da "nuova".

PS
M'ero scordato delle immagini di Richard Binder. E anche che nolith me le aveva segnalate stamattina.

Quello che vorrei fare è un cursive italic.
Nel processo di molatura che ho effettuato sulle Core, son passato attraverso uno stadio "italic" (il mattone che dicevo sopra) ed è veramente dura usarlo tutti i giorni.
http://www.richardspens.com/?page=ref/nibs/primer.htm

Ma in italiano tutta questa nomenclatura come si dice ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Stub Obliquo

Messaggio da Daniele »

Il micromesh 6000 non è assolutamente dolce, anzi vacci con cautela.
Ti sorprenderà quanto materiale riesce a togliere in poco tempo.
Ti dò solo 2 consigli.
1) non farti prendere dalla foga di arrivare presto al risultato.
2) tieniti sempre il margine a togliere, quindi passata e controllo, passata e controllo... e così via.
Per chiarezza chiariamo tra stub e italico.
Lo Stub, che in italiano si tradurrebbe con "troncato", è quello come dici tu a forma di D, l'italico ha gli angoli vivi.
Con l'italico i tratti sono molto netti. Lo stub ha il vantaggio di poter essere usato quotidianamente.
Io ho una nononsense con pennino italico e su carta molto porosa "aggancia" sempre.
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Stub Obliquo

Messaggio da Ottorino »

Dany1974 ha scritto:Il micromesh 6000 non è assolutamente dolce, anzi vacci con cautela.
Lo conosco, ce l'ho in fogli.
Tu hai le limette ?
Dany1974 ha scritto: 1) non farti prendere dalla foga di arrivare presto al risultato.
2) tieniti sempre il margine a togliere, quindi passata e controllo, passata e controllo... e così via.
Lo so, maledizione. :D
E' il lavoro che mi sarei voluto evitare comprando direttamente uno stub funzionante.
Dany1974 ha scritto: Per chiarezza chiariamo tra stub e italico.
Lo Stub, che in italiano si tradurrebbe con "troncato", è quello come dici tu a forma di D, l'italico ha gli angoli vivi.
Ok. Conosco la sostanza, ma mi mancavano i termini.
Dany1974 ha scritto: Con l'italico i tratti sono molto netti.
Lo stub ha il vantaggio di poter essere usato quotidianamente.
Io ho una nononsense con pennino italico e su carta molto porosa "aggancia" sempre.
Hai reso perfettamente l'idea con "aggancia".

Ho riletto il sito di Richard Binder, che mi ero scordato come fonte.
Partiro' da un'inclinazione di 15° circa, piede destro.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Stub Obliquo

Messaggio da Daniele »

Ottorino ha scritto: Lo conosco, ce l'ho in fogli.
Tu hai le limette ?
Ho sia le limette, i pad e i fogli.
Trovo molto più comodi i fogli usati su un tagliere di legno.

Facci sapere dei risultati...
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Stub Obliquo

Messaggio da Ottorino »

Dany1974 ha scritto:
Ho sia le limette, i pad e i fogli.
Trovo molto più comodi i fogli usati su un tagliere di legno.
Facci sapere dei risultati...
Di sicuro !! Non appena decido se obliquo o no.

Grazie per l'informazione sulle limette. Mi risparmio l'acquisto.
Stasera tolgo dal bagno di sapone l'alimentatore "pigro"
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Stub Obliquo

Messaggio da Daniele »

Dimenticavo.
Ricordati di spazzolare per benino l'alimentatore ancora saponato con uno spazzolino a setole morbidissime.
Per poi risciacquarlo per benino aiutandoti sempre con lo spazzolino.
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Stub Obliquo

Messaggio da Ottorino »

Niente ultrasuoni ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Stub Obliquo

Messaggio da Pupa »

io preferisco proprio l'italico...
il tronco spezzato ad angolo vivo..
però per non graffiare troppo li levigo un pochino con il micromesh...

(ah, a proposito..io non lo trovo molto deciso il 6000...
addirittura parto dal 4000 e poi salgo...)

però non ho capito cosa intendete per molare...

usate una vera mola e tagliate di netto la punta di un pennino?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Stub Obliquo

Messaggio da Ottorino »

Pupa ha scritto:io preferisco proprio l'italico...
il tronco spezzato ad angolo vivo..
però per non graffiare troppo li levigo un pochino con il micromesh...
Anche io.
Decisamente.
Pupa ha scritto: (ah, a proposito..io non lo trovo molto deciso il 6000...
addirittura parto dal 4000 e poi salgo...)
[/quote]
Anche io ero della tua idea, ma è perchè ho sempre fatto dei tronchi a partire da BB o XL e quindi mi sono servito di una pietra da affilare (pietra di candia).

Ieri sera pero' mi son deciso all'affilatura e devo dire che l'iridio in cima al pennino della twsbi è veramente poco, quindi ho seguito il consiglio di Daniele e son partito dal 6000. Non gratta poco.
E' stato piacevole ritrovare il cri cri cri/i] mentre scrivi, dovuto all'attrito della punta non levigata.
Pupa ha scritto: però non ho capito cosa intendete per molare...
usate una vera mola e tagliate di netto la punta di un pennino?


Uso "molare" perchè non ho una parola migliore.
Poi sui libri si vede che usano il Dremel per fare il lavoro.
Io preferisco a mano, anche se capisco che se ne devi fare tanti e c'hai preso la mano, il Dremel ti velocizza la lavorazione.

I risultati di ieri sera sulla twsbi li metto nell'altro post,
viewtopic.php?f=17&t=1059

per amore di classificazione
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”