Questo vuole essere un 3D di integrazione a quello messo da Simone, nel senso che è una variazione sul tema della costruzione, sempre con materiali poveri e con una spesa nell'ordine di 70/80 centesimi dipende dove si acquistano gli stecchini per gli spiedini.
Tagliare a misura un cartoncino, io ho usato quello di una scatola per scarpe, poi segnare la distanza a cui sui vogliono fare i divisori io ne ho fatto una a 2 cm. ed un altra ad 1,5 cm. ma nulla ci vieta nessuna misura intermedia o superiore. (foto 1)
Si tagliano gli stecchini a misura (foto 2), si incollano col bostik tre bastoncini a piramide sul cartoncino, facendo capitare il più alto al centro della riga disegnata sul cartoncino (foto 3 e 4).
Dopo aver preparato la base ricoprirla,per fare ciò ho ho usato un pezzo tagliato da un vecchio maglione in Pile (foto 5), come colla ho usato vinavil leggermente diluito con acqua ed ogni tanto passavo le dita negli incavi per far meglio aderire ed incollare la stoffa.(foto 6)
Le foto 7 ed 8 sono del portapenne inserito in una simpatica vetrinetta trovata al mercatino.
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Base portapenne
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Base portapenne
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Base portapenne
Bravissimo, ottima idea come al solito
Domani se riuscirò a trovare un cofanetto adatto, copierò la tua idea!

Domani se riuscirò a trovare un cofanetto adatto, copierò la tua idea!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Re: Base portapenne
Bellissimo, ci stavo sbattendo la testa proprio questi giorni
ad averlo letto prima mi sarai risparmiato i soldi delle canalette in pvc!

- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Re: Base portapenne
La trovata più geniale è stata quella del maglione di pile.
Io ne ho preso in prestito una pezza per farci un portapenne tascabile, poi metterò anche io le foto.

Io ne ho preso in prestito una pezza per farci un portapenne tascabile, poi metterò anche io le foto.

-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Re: Base portapenne
La tua realizzazione mi piace molto per semplicità e risultato, davvero complimenti.
Questa di seguito è una base portapenne che si trova nei negozi a marchio tiger, costa 3 euro. Ho acquistato anche io un paio di scatole di legno al mercatino (0.50 €), ma sfortunatamente la base non ci stava e non mi andava di tagliarla. Così ho acquistato dei profili in pvc, di quelli che si usano per far passare i cavi elettrici. Si tagliano molto facilmente con le forbici, ma tendono a deformarsi. Inoltre non sono particolarmente soddisfacenti dal punto di vista estetico. Ho pensato di rivestirli con del feltro o con della carta vellutata, ma dopo aver visto le tue foto penso che mi atterrò alla tua soluzione.
Questa di seguito è una base portapenne che si trova nei negozi a marchio tiger, costa 3 euro. Ho acquistato anche io un paio di scatole di legno al mercatino (0.50 €), ma sfortunatamente la base non ci stava e non mi andava di tagliarla. Così ho acquistato dei profili in pvc, di quelli che si usano per far passare i cavi elettrici. Si tagliano molto facilmente con le forbici, ma tendono a deformarsi. Inoltre non sono particolarmente soddisfacenti dal punto di vista estetico. Ho pensato di rivestirli con del feltro o con della carta vellutata, ma dopo aver visto le tue foto penso che mi atterrò alla tua soluzione.

- ebrownolf
- Levetta
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
- La mia penna preferita: Aurora 88P
- Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
Re: Base portapenne
Complimenti Massimo, ottima idea e soprattutto ottimo lavoro
. La dimostrazione che con poco si riescono a fare bellissime creazioni, basta un po' di volontà ma anche quel pizzico di ingegno.

Emanuele
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Re: Base portapenne
Grazie ancora a Maxpop55 per l'ottima guida!