(consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
-
- Snorkel
- Messaggi: 226
- Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
(consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
vorrei una risma di carta, dal prezzo equo, da poter usare con le stilo e all'occorrenza sulla stampante inkjet, cmq stampo pochissimo.
quindi resistente al bleeding e non troppo ruvida...
Pensavo inizialmente a una 100/120, ma qualcuno diceva che quanto assorbe e allarga il tratto non dipende dal costo/peso/"qualità".
consigli?
quindi resistente al bleeding e non troppo ruvida...
Pensavo inizialmente a una 100/120, ma qualcuno diceva che quanto assorbe e allarga il tratto non dipende dal costo/peso/"qualità".
consigli?
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Re: (consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
per i miei gusti una carta per fotocopie ottima per la stilografica e non solo è la LaserRepro 100Gr/Mq. non è economica
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Snorkel
- Messaggi: 226
- Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Re: (consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
se è quella che vedo, 7,50 per 500 fogli...
bhe, di sicuro è più economica di un volumetto paperblanks da 26 euro...o peggio un moleskine ( mini )da 18
Garantisci che non mi fa strani allargamenti del tratto, feathering, bleeding?
userei ink molto liquidi, pennini F soprattutto.
bhe, di sicuro è più economica di un volumetto paperblanks da 26 euro...o peggio un moleskine ( mini )da 18
Garantisci che non mi fa strani allargamenti del tratto, feathering, bleeding?
userei ink molto liquidi, pennini F soprattutto.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Re: (consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
garantire al 100% è troppo, ma ti posso dire che io la uso e non allarga nessun tratto con nessun inchiostro di tutte le penne in mio possesso e posseggo tantissimi inchiostri e tantissime stilo 

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Re: (consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
Dopo aver provato un paio di dozzine di risme diverse (compresa la famosa e sopravvalutata Clairalfa), la palma della migliore carta in risma se l'aggiudica la Fabriano Copy 1. Non ingrossa il tratto, niente bleed neanche con gli inchiostri più aggressivi e pennini generosi, ottima per le stampanti ink-jet, non patinata (per me è un pregio, il pennino ha un buon grip), non troppo pesante (80gr. contro i 90 di molte Clairfontaine), tagliata a dovere (gli angoli misurano 90° spaccati e le diagonali sono identiche, e NON è una cosa scontata). Insomma, la carta perfetta. Infatti ne ho acquistate una decina di risme, hai visto mai che qualche addetto al marketing abbia la felice idea di sostituirla...
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: (consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
Mia ignoranza abissale.
Puoi entrare nei dettagli tra "patinata" e non patinata ?
MI pare si tratti di una finitura superficiale, ma me ne sfugge l'essenza
Puoi entrare nei dettagli tra "patinata" e non patinata ?
MI pare si tratti di una finitura superficiale, ma me ne sfugge l'essenza
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- varyar
- Snorkel
- Messaggi: 109
- Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 18:17
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Foligno
Re: (consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
Dubito che le carte da fotocopie/laser/inkjet siano realmente patinate, ovvero trattate chimicamente per aumentare la lucidezza e la resistenza alla penetrazione dell'inchiostro.
Forse alcune potrebbero avere una super-calandratura, ovvero una satinatura, ottenuta meccanicamente.
Ciò detto, neanch'io mi sono trovato bene con la Clairefontaine, migliori risultati li ho avuti con la Favini Rismaluce. Da considerare che uso grammature da 90 in su perché mi piace rilegare i fogli con il sistema discobind.
Certo che se la Copy 1 è così buona, potrei farci un pensierino
Forse alcune potrebbero avere una super-calandratura, ovvero una satinatura, ottenuta meccanicamente.
Ciò detto, neanch'io mi sono trovato bene con la Clairefontaine, migliori risultati li ho avuti con la Favini Rismaluce. Da considerare che uso grammature da 90 in su perché mi piace rilegare i fogli con il sistema discobind.
Certo che se la Copy 1 è così buona, potrei farci un pensierino

- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Re: (consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
Ottorino, tecnicamente non so spiegarti ma, per intenderci:Ottorino ha scritto:Mia ignoranza abissale.
Puoi entrare nei dettagli tra "patinata" e non patinata ?
MI pare si tratti di una finitura superficiale, ma me ne sfugge l'essenza
- Carta Rhodia (il classico blocco) = patinata. Il pennino scivola parecchio, a volte con alcune penne si verificano false partenze. In risma, una carta così è la Clairfontaine DCP, costosa, che oltretutto allarga il tratto. La Rhodia è l'unica carta patinata che uso volentieri, perché valorizza al massimo gli inchiostri (è molto poco assorbente).
- Carta quaderni Fabriano EcoQua = non patinata, con tutti i vantaggi conseguenti (es. mai una falsa partenza, neanche con la Parker IM). In risma, una carta simile è proprio la Fabriano Copy 1, al momento la migliore che mi sia capitata.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
Re: (consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
Io uso la Favini CartaAllegra. 2,60€ la risma da 250 fogli.
Ho provato anche un blocco A4+ della Rhodia, con cui ho pure fatto l'inserto agenda del Midori, ma non sono soddisfatto, soprattutto per quell'uso: tempi di asciugatura biblici!
Leggermente OT, aggiungo pure il mio riscontro positivo per la Fabriano EcoQua: adoro il color crema/avorio di quella carta e trovo che esalti ogni accoppiata pennino/inchiostro in mio possesso. Se solo riuscissi a trovare i quadernoni bianchi oltre che quadrettati..
Ho provato anche un blocco A4+ della Rhodia, con cui ho pure fatto l'inserto agenda del Midori, ma non sono soddisfatto, soprattutto per quell'uso: tempi di asciugatura biblici!
Leggermente OT, aggiungo pure il mio riscontro positivo per la Fabriano EcoQua: adoro il color crema/avorio di quella carta e trovo che esalti ogni accoppiata pennino/inchiostro in mio possesso. Se solo riuscissi a trovare i quadernoni bianchi oltre che quadrettati..

- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Re: (consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
Io non ho esperienza con la fabriano copy 1, ma ne ho con la fabriano copy 2 e posso dire che è disastrosa il tratto si raddoppia con qualsiasi misura.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Re: (consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
La mia invece è semplicemente disastrosa (Fabriano Copy 1).Monet63 ha scritto:Dopo aver provato un paio di dozzine di risme diverse (compresa la famosa e sopravvalutata Clairalfa), la palma della migliore carta in risma se l'aggiudica la Fabriano Copy 1. Non ingrossa il tratto, niente bleed neanche con gli inchiostri più aggressivi e pennini generosi, ottima per le stampanti ink-jet, non patinata (per me è un pregio, il pennino ha un buon grip), non troppo pesante (80gr. contro i 90 di molte Clairfontaine), tagliata a dovere (gli angoli misurano 90° spaccati e le diagonali sono identiche, e NON è una cosa scontata). Insomma, la carta perfetta. Infatti ne ho acquistate una decina di risme, hai visto mai che qualche addetto al marketing abbia la felice idea di sostituirla...
Debbo avere beccato una partita fallata, ma purtroppo in qualche modo mi tocca consumarla per non gettarla (5 risme da 500 fogli

Trapassa addirittura la stampa con ink jet; immaginarsi cosa succede con la stilografica... Assolutamente Inutilizzabile.
Questa partita l'avevo acquistata nel 2014, ed oramai fortunatamente sono alla fine, ma con gli stock di magazzino chissà a quando risale la produzione (sia della mia pessima che della tua ottima).
C'è da dire che ne avevo già acquistata in precedenza, ed aveva una buona qualità; quindi, per me, è stata una sorpresa ed una doppia delusione.
Personalmente posso solo dire: non diamo per scontato che sia una buona carta; non saprei fornire altri parametri (ovviamente è impossibile provarla prima di acquistarla

Giuseppe.
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Re: (consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
Leggendo gli ultimi due post: ho fatto benissimo a prendere cinque risme, che ho già testato e che vanno bene. 

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Re: (consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
Se vuoi ti regalo anche quello che è rimasto delle mieMonet63 ha scritto:Leggendo gli ultimi due post: ho fatto benissimo a prendere cinque risme, che ho già testato e che vanno bene.

Doppia delusione, per me: perché avevo sempre comprato Fabriano (Copy 1 o Copy 2), e mi ero trovato bene, soprattutto con la Copy 1; e perché, potendo, preferisco comprare italiano (Fabriano e Pigna per me erano una garanzia).
Della Pigna ho acquistato una decina di quaderni A4 della linea "Nature" (carta parzialmente riciclata), che, contrariamente a quanto temevo, con le stilografiche va benissimo (a parte essere un po' giallognola, ma ha un aspetto un po' "antico" che a me piace: qui ho fatto io la scorta

Per gli A4 da fotocopia nono invece passato mio malgrado a Clairefontaine, approfittando di una offerta, ma non li ho ancora provati (voglio prima finire quei maledetti Fabriano).
Giuseppe.
-
- Snorkel
- Messaggi: 226
- Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Re: (consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
Burgo Disco 45 (70) sta andando bene.
assolutamente da buttare la Fabriano copy3. Bleed e allargamenti pessimi.
assolutamente da buttare la Fabriano copy3. Bleed e allargamenti pessimi.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4262
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
(consigli?) risma da usare per stilo (e anche stampante)
c'è qualche aggiornamento sulle migliori carte in risma A4?
Vorrei stampare le carte con le righe apposite per provare un po di corsivo inglese ma quella che ho io è penosa.
Vorrei stampare le carte con le righe apposite per provare un po di corsivo inglese ma quella che ho io è penosa.
Cesare Augusto