Ho notato che sulle varie penne a converter che uso pian piano quest'ultimo tende a indurirsi:da che dipende?Lubrificazione del meccanismo o altro?E ancora:ciò può influire sul flusso di inchiostro?Mi è successo con penne Waterman,Parker e altri marchi.
Ringrazio fin d'ora per le risposte che mi darete.
Saluti a tutti
Alessandro
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Strano fenomeno dei converter
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Strano fenomeno dei converter
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Strano fenomeno dei converter
Quale tipo di converter?
Dalle marche che citi posso pensare a quelli a stantuffo, ma ne esistono di vario tipo (compresi quelli con un gommino a barra laterale simile allo storico Sleeve filler), la Pilot ad esempio usa per lo più quelli di questo tipo.
In genere comunque i problemi che ho avuto io sono stati relativi ai residui di inchiostro che seccandosi rendono più rigido lo scorrimento dello stantuffo o più rigido il gommino interno. Solo in un caso il gommino si è rotto con l'uso. Per questo in genere una buona ripulitura aiuta: una giornata in acqua a temperatura ambiente per dei residui non secchi può bastare, per residui secchi ci può volere molto più tempo.
Ciao
Simone
Dalle marche che citi posso pensare a quelli a stantuffo, ma ne esistono di vario tipo (compresi quelli con un gommino a barra laterale simile allo storico Sleeve filler), la Pilot ad esempio usa per lo più quelli di questo tipo.
In genere comunque i problemi che ho avuto io sono stati relativi ai residui di inchiostro che seccandosi rendono più rigido lo scorrimento dello stantuffo o più rigido il gommino interno. Solo in un caso il gommino si è rotto con l'uso. Per questo in genere una buona ripulitura aiuta: una giornata in acqua a temperatura ambiente per dei residui non secchi può bastare, per residui secchi ci può volere molto più tempo.
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Strano fenomeno dei converter
Mi è successo con entrambi i tipi;la Parker Frontier economica ne aveva uno a barra laterale che non scorreva più(la parte distante dal pennino sembrava leggermente dilatata) e ho dovuto sostituirlo con poca spesa.piccardi ha scritto:Quale tipo di converter?
Dalle marche che citi posso pensare a quelli a stantuffo, ma ne esistono di vario tipo (compresi quelli con un gommino a barra laterale simile allo storico Sleeve filler), la Pilot ad esempio usa per lo più quelli di questo tipo.
In genere comunque i problemi che ho avuto io sono stati relativi ai residui di inchiostro che seccandosi rendono più rigido lo scorrimento dello stantuffo o più rigido il gommino interno. Solo in un caso il gommino si è rotto con l'uso. Per questo in genere una buona ripulitura aiuta: una giornata in acqua a temperatura ambiente per dei residui non secchi può bastare, per residui secchi ci può volere molto più tempo.
Ciao
Simone
Grazie e ciao
Alessandro
Alessandro