Ciao Apollinare,è un vero piacere risentirti!apollinare ha scritto:Ciao Alessandro.personalmente ho un attimo frenato i miei entusiasmi circa il pescegatto. Avevo gia' pronto l'ordine per vecchietti,(al quale se mandi email ti invia modulo per ordinativo),poi sentendo alcuni pareri qui sul forum,Roberto mi sembra, mi ha avvertito circa problemi di fluiditaa' - incrostazioni sulla sua mb 149:mi spiego meglio; sulla 149 con pennino BB inchiostro come se piovesse con relative innumerevoli macchie,sulla stessa stilo ma con pennino F mi sembra.intoppi ed incrostazioni, se ho capito bene.e sempre col medesimo noodler.Siccome uso spesso una 149 ecco perche' ho un tantino frenato.Forse inchiostro vecchio,forse conservato male dal venditore,Roberto lo ha comprato all'estero,fattosta' che seguendo alcuni consigli dei vecchi,Simone per primo,attualmente preferisco restare sui classici ma collaudatissimi blu,poi se hanno qualche punto in piu' di PH poco male,se la stilo e' di marca media e comunque minimamente manutenzionata non dovrebbero esserci problemi ( ulteriormente confermato dagli amanti delle vecchie signore in celluloide anni 30 e 40 ).Sul discorso inchiostri vorrei segnalare a Giacomo Del Bianco ,autore di quel gran bel lavoro sulle tabelle-specifiche-tecniche
il sito di Gregory Clarks ( mi sembra lui ) che pubblica periodicamente delle pagine con analisi specifiche degli inchiostri delle varie marche,sto cercando di contattarlo ma finora nisba.Fammi sapere per cortesia se continui con noodler's perche' comunque la curiosita' non mi e' del tutto passata...........ciao buona giornata apollinare
PS: hai risolto problema grattamento delta?
Personalmente finora non ho avuto problemi;un mio amico usa il blu in una stilo Auretta a cartuccia che riempie periodicamente(con una siringa)e ne è soddisfattissimo.La Mont Blanc potrebbe dare qualche problema anche perchè la Casa consiglia(come prevedibile)di usare il suo inchiostro.Come già detto,la Noodler non ne consiglia l'uso su penne molto vecchie in materiali particolari come la caseina o l'ebanite in quanto potrebbero macchiarsi.
Che dire dei problemi di incrostazione?Possono dipendere da varie cause tra cui,come tu dicevi,le modalità di conservazione o l'età della boccetta(ma il produttore afferma che si può tranquillamente aggiungere acqua distillata in caso di addensamento).Al momento invece,sto passando vari guai con il Pelikan nero 2001(proprio ieri sera ho inviato una mail al servizio clienti spiegando i problemi avuti negli ultimi anni e attendo con fiducia una risposta,essendo quelli di Pelikan molto attenti ai clienti).
Riguardo a Delta,io vivo a Isernia e non mi è facile muovermi da qui per motivi di lavoro(faccio il medico).Ma nonostante le affermazioni di Delta riguardo alla normalità di quel comportamento,pare che qualcosa inizi a cambiare:recentemente,non ho saputo resistere alla tentazione,data l 'estrema bellezza(almeno secondo i miei gusti)di acquistare una Delta Windows Fall con pulsante di fondo(di cui ti invio un'immagine,sperando che tu riesca a vederla e sulla quale attendo un tuo parere estetico):pur essendo il flusso non troppo abbondante,scrive al primo tentativo e non presenta i problemi di condensa nel cappuccio.C'è invece da dire che il pennino M scrive con un tratto più stretto rispetto a quanto ci si aspetterebbe,ma sappiamo che il pennino F,M,o B non ha la stessa larghezza per tutte le case(anzi spesso varia anche tra modelli della stessa casa).Sulla Soirèe cartuccia-converter c'è un pennino B.
P.S.:la difficoltà iniziale a scrivere mi è capitata anche con una MB Chopin cartuccia-converter,e ho notato che sulle ultime versioni nel converter viene messo un pesetto metallico che ha la funzione di trascinare l'inchiostro verso la punta quando si usa la penna.Forse,a causa della piccola sezione del converter l'inchiostro,soprattutto se nero(e con maggiori problemi di densità)tende a ristagnare sul fondo del converter quando la penna è nel taschino).Tale fenomeno si presenta purtroppo anche con Faber-Castell.La prima a usare il sistema del pesetto fu la Parker nei converter economici standard(che avevano il difetto della scarsa capacità,come si può intuire).Ma mettendo quei converter nelle Parker Frontier(io l'ho fatto),penne economiche,scrivevano in modo meraviglioso,molto meglio che con la cartuccia.Rimango in attesa di graditi suggerimenti(anche sull'inchiostro Pelikan,che ha dato guai anche ad altri)e auguro buona giornata anche a te!
Ciao
Alessandro