Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Ripristino Aurora 88P?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
DerAlte
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1143
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:

Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?

Messaggio da DerAlte »

Ottorino ha scritto: Certo è che la roba non dura piu' nulla.
Cinquant'anni e già ci sono da cambiare delle guarnizioni.
Uno scandalo !
:D
Vorrei durare io quanto un'Aurora 88 e cavarmela con la semplice sostituzione delle guarnizioni.
Ho una Zeiss Super Ikonta che funziona che è uno spettacolo, evidentemente una volta i produttori attenzionavano con più cura le scelte progettuali, i materiali e la costruzione.
Adesso, tra obsolescenza programmata e materiali di dubbia qualità, non c'è più nulla di lontanamente paragonabile.
Nicolò
Immagine
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15751
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Ripristino Aurora 88P?

Messaggio da maxpop 55 »

Hai perfettamente ragione Nicolò, per questo adoro le penne con qualche decennio sulla groppa.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Victor76
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Aosta Valley
Gender:

Re: Ripristino Aurora 88P?

Messaggio da Victor76 »

Giusto perché le voglio bene e visto che ha un pennino un po' vissuto/raddrizzato, gliene ho trovato uno nuovo, che è in arrivo. ....e la 98 riserva magica, teoricamente anch'essa inusata, per completare quella famiglia di penne. Manca solo l'intervento chirurgico :).

Piccola considerazione personale: il pennino aurora 88/98 era decisamente più leggero/piccolo/sottile di quello della Parker 51.
Victor76
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Aosta Valley
Gender:

Re: Ripristino Aurora 88P?

Messaggio da Victor76 »

Il pennino è arrivato. Penso che la nonnina sia contenta d'essere uscita dal dimenticatoio :) Appena montato (ricambio Comit) rimane un pennino un po' graffiante, che necessita di "essere fatto". Ora non resta davvero che risolvere l'incontinenza. :)
Victor76
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Aosta Valley
Gender:

Re: Ripristino Aurora 88P?

Messaggio da Victor76 »

La penna, tutta da sola, ha smesso di perdere. L'ho tenuta inchiostrata mezza piena per settimane, usandola alla scrivaia, ed ora tiene anche se riempita. a quanto pare le guarnizioni a volte traggono giovamento da periodi lunghissimi di rianimazione. :)

E per festeggiare ha trovato una sorellina mod. K, appena arrivata, esteticamente carina, con pennino perfetto e che tiene la carica da subito. :)

Una domanda: una collezione completa sarebbe di nove esemplari, 88-88k-88p nelle tre diverse finiture, giusto? O ve ne erano anche con cappucci in oro massiccio, magari con diversi titoli, ecc, che complicano le cose?
Victor76
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Aosta Valley
Gender:

Re: Ripristino Aurora 88P?

Messaggio da Victor76 »

Torno a questa discussione perché questo pomeriggio ho finalmente eseguito lo smontaggio di due 88, rimontandone una, mentre per l'altra mi serve la guarnizione. Il tutorial é stato utilissimo. Con esso il tempo di smontaggio é di 10' a penna (o magari 20'... Quando faccio certi lavori "antistress" il tempo vola).
I difetti delle penne: Entrambe non avevano tenuta, una aveva la sede della madre vite spezzata. Dopo una accurata pulizia, di quella con la guarnizione integra ho stretto maggiormente il fermo. Poi ho rimontato il pistone che con la fascia elastica " maggiorata" tiene di nuovo bene. Verificata la tenuta, ho rimontato il tutto.
Alla seconda 88 ho incollato la parte spezzata, ma non l'ho chiusa perché la fascia del pistone é spezzata. Troverò un gommino adatto e rimonterò anche quella.
Rispetto al tutorial ho fatto due cose diversamente:
1) Per scaldare ho immerso la penna per 30" in una tazza d'acqua scaldata al microonde, lasciando fuori il puntale ed immergendo sino all'anellino, in modo da scaldare soprattutto il filetto esterno. Svitare é star abbastanza facile ed avevo la certezza di non usare una fonte di calore in grado di deformarla, tipo phon o fiamme.
2 per scalzare la spina, anziché martellare, ho infilato una clips aperta tenuta con una pinza, contrastando con pollice ed indice dell'altra mano, direttamente sul collare, in modo da evitare colpi e flessioni. La spina é uscita bene in entrambi i casi, infilandosi tra le due dita usate da fermo.

Mi sono divertito e non vedo l'ora di sistemare anche l'altro esemplare. Per l'incollaggio ho usato colla tipo attack applicata secondo istruzioni. Speriamo che tenga :)

Grazie per l'indispensabile tutorial!
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”