Buonasera a tutti. Volevo sottoporre alla vostra esperienza un problema che riscontro quando mi esercito nel Copperplate.
Premetto che non sono molto talentuoso e non imparo in fretta. Tuttavia la calligrafia mi rilassa molto, e il risultato finale di un buon corsivo inglese mi appaga pienamente. Per ora mi accontento di essere appagato a metà, dato che il mio copperplate non si può definire buono. Ma continuo, perchè mi piace e vorrei arrivare a padroneggiarlo molto bene.
Dopo questa premessa, vi espongo il mio problema: non riesco in nessun modo ad avere upstroke e downstroke con le estremità pari, perfettamente "dritte" e parallele. Prendo come libro di riferimento il manuale della Winters. Scrivo con pennini normali (non a gomito per intenderci) perchè sono mancino e non ho problemi con l'inclinazione a 35°.
Per quanto mi impegni, i tratti mi vengono sempre appuntiti, non belli dritti come dovrebbero. Oltre al costante e continuo esercizio, avete altri suggerimenti?
Ringrazio in anticipo.
Saluti
Copperplate o Corsivo Inglese
-
- Converter
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 17:06
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Copperplate o Corsivo Inglese
Ho provveduto a separare l'argomento, creandone uno tutto tuo.
Un esempio aiuterebbe (non ho capito cosa tu intenda per appuntito), ma in ogni caso se intendi dire che la sommità delle ascendenti e delle discendenti diritte non riesci a tracciarla con il taglio orizzontale (allineato con la falsariga), devo dire che ciò è del tutto normale. Il tratto avrà una sommità piana, ma perpendicolare all'inclinazione della linea che verrà tracciata, perciò non orizzontale (non allineato con la falsariga). In genere quindi si aggiusta il taglio in un secondo momento, senza esercitare pressione sulla punta, oppure si usa un pennino più piccolo a tratto finissimo per la correzione.
Un esempio aiuterebbe (non ho capito cosa tu intenda per appuntito), ma in ogni caso se intendi dire che la sommità delle ascendenti e delle discendenti diritte non riesci a tracciarla con il taglio orizzontale (allineato con la falsariga), devo dire che ciò è del tutto normale. Il tratto avrà una sommità piana, ma perpendicolare all'inclinazione della linea che verrà tracciata, perciò non orizzontale (non allineato con la falsariga). In genere quindi si aggiusta il taglio in un secondo momento, senza esercitare pressione sulla punta, oppure si usa un pennino più piccolo a tratto finissimo per la correzione.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Snorkel
- Messaggi: 183
- Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
- La mia penna preferita: Esterbrook 358
- Il mio inchiostro preferito: Iron gall
- Misura preferita del pennino: Flessibile
Re: Copperplate o Corsivo Inglese
Mi accodo a quanto già detto da Irish.
Per raggiungere il risultato che cerchi ci sono, per quel che ne so, due modalità:
1- esegui il tratto normalmente, e poi vai a correggere "squadrando" gli angoli mancanti. senza necessità di alcuna pressione, sarà lo stesso inchiostro fresco del tratto precedente a riempire l'angolo.
2- appoggi il pennino sulla carta e, prima di iniziare il tratto discendente fai un movimento verso sinistra lasciano fermo il rebbio destro. in pratica fai aprire i rebbi prima di iniziare il tratto.
stessa cosa alla fine del tratto, dove pero' tieni fermo il rebbio sinistro e fai chiudere il pennino facendo scorrere il destro orizzontalmente. poi, eventualmente, si puo' ritoccare come al punto precedente.
se guardi questo video mi sa che è meglio... :
https://www.youtube.com/watch?v=piTKDOqLjJk
Per raggiungere il risultato che cerchi ci sono, per quel che ne so, due modalità:
1- esegui il tratto normalmente, e poi vai a correggere "squadrando" gli angoli mancanti. senza necessità di alcuna pressione, sarà lo stesso inchiostro fresco del tratto precedente a riempire l'angolo.
2- appoggi il pennino sulla carta e, prima di iniziare il tratto discendente fai un movimento verso sinistra lasciano fermo il rebbio destro. in pratica fai aprire i rebbi prima di iniziare il tratto.
stessa cosa alla fine del tratto, dove pero' tieni fermo il rebbio sinistro e fai chiudere il pennino facendo scorrere il destro orizzontalmente. poi, eventualmente, si puo' ritoccare come al punto precedente.
se guardi questo video mi sa che è meglio... :



https://www.youtube.com/watch?v=piTKDOqLjJk
-
- Converter
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 17:06
Re: Copperplate o Corsivo Inglese
Grazie per le risposte. Ma soprattutto, grazie per aver capito il problema nonostante mi fossi espresso un po' alla "viva il parroco".
In realtà non mi vengono nemmeno perpendicolari alla linea d'inclinazione a 35°, mi vengono proprio male. Appena riesco carico una foto, in questo momento sono piuttosto sguarnito. Secondo me sbaglio anche la posizione del pennino sul foglio.
Intanto approfondisco quel video e mi rileggo bene i vostri suggerimenti.
Grazie di nuovo!
In realtà non mi vengono nemmeno perpendicolari alla linea d'inclinazione a 35°, mi vengono proprio male. Appena riesco carico una foto, in questo momento sono piuttosto sguarnito. Secondo me sbaglio anche la posizione del pennino sul foglio.
Intanto approfondisco quel video e mi rileggo bene i vostri suggerimenti.
Grazie di nuovo!
-
- Snorkel
- Messaggi: 183
- Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
- La mia penna preferita: Esterbrook 358
- Il mio inchiostro preferito: Iron gall
- Misura preferita del pennino: Flessibile
Re: Copperplate o Corsivo Inglese
35?texasstudio ha scritto: In realtà non mi vengono nemmeno perpendicolari alla linea d'inclinazione a 35°

veramente l'inclinazione canonica è intorno ai 55...
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Copperplate o Corsivo Inglese
Per la geometria avete ragione entrambi:
anche se, come Massimo ha giustamente sottolineato, si misura sempre l'inclinazione dello scritto a partire dalla linea di base orizzontale.
anche se, come Massimo ha giustamente sottolineato, si misura sempre l'inclinazione dello scritto a partire dalla linea di base orizzontale.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Converter
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2015, 17:06
Re: Copperplate o Corsivo Inglese
Si, scusate, intendevo 35° dall'asse verticale. Sulla creazione delle linee guida me la cavo, dai... 
