Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Federico
Converter
Messaggi: 14 Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2016, 22:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse
Il mio inchiostro preferito: Schneider
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:
Contatta:
Messaggio
da Federico » domenica 24 gennaio 2016, 15:33
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per indentificare la mia Delta dorata acquistata sulla baia... Qualcuno ha idea di che modello si tratta?
Eventualmente anche l'anno di produzione e tutto quello che vi può venire in mente
Grazie, Federico
Siberia
Messaggio
da Siberia » domenica 24 gennaio 2016, 20:40
Dovrebbe essere una delle prime produzioni della fine degli anni '80 ma il modello preciso non saprei
Giorgio1955
Crescent Filler
Messaggi: 1203 Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 030
Località: Galatina (LE)
Gender:
Messaggio
da Giorgio1955 » lunedì 25 gennaio 2016, 9:11
Sicuramente è un modello dei primi anni; Delta infatti aveva cominciato con penne belle e preziose fuori, io per esempio ho una stilo in Ag 925, ma tecnicamente scarse; il pennino iridium point poi... Guarda adesso dov'è arrivata la Delta!
Giorgio
maxpop 55
Tecnico
Messaggi: 15459 Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:
Messaggio
da maxpop 55 » lunedì 25 gennaio 2016, 18:20
Mi sembra strano ho delle Delta prima produzione, ma i pennini sono sempre marcati Delta.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Giorgio1955
Crescent Filler
Messaggi: 1203 Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 030
Località: Galatina (LE)
Gender:
Messaggio
da Giorgio1955 » lunedì 25 gennaio 2016, 20:05
maxpop 55 ha scritto: Mi sembra strano ho delle Delta prima produzione, ma i pennini sono sempre marcati Delta.
Hai ragione! Metto due foto della mia dello stesso periodo: argento925, pennino M acciaio ma con il logo Delta.
Allegati
Giorgio
maxpop 55
Tecnico
Messaggi: 15459 Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:
Messaggio
da maxpop 55 » lunedì 25 gennaio 2016, 20:44
Le prime scritte sui pennini erano addirittura fatti a mano, almeno è questa la mia impressione guardandolo attentamente.
Allegati
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
DerAlte
Crescent Filler
Messaggi: 1143 Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
La mia penna preferita: Pelikan M 400
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Treviso
Gender:
Messaggio
da DerAlte » lunedì 25 gennaio 2016, 21:53
maxpop 55 ha scritto: Le prime scritte sui pennini erano addirittura fatti a mano, almeno è questa la mia impressione guardandolo attentamente.
Credo che sia una marcatura a micropercussione.
Anche se è stato in una vita precedente, ho lavorato nel settore automotive, e si usava proprio una marcatrice per stampigliare un cartiglio sugli stampi di fusione.
Nicolò
ciro
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043 Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:
Messaggio
da ciro » lunedì 25 gennaio 2016, 22:03
Non bazzicava uno dei fondatori da queste parti?
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Federico
Converter
Messaggi: 14 Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2016, 22:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse
Il mio inchiostro preferito: Schneider
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:
Contatta:
Messaggio
da Federico » martedì 26 gennaio 2016, 0:03
Giorgio1955 ha scritto: ma tecnicamente scarse; il pennino iridium point poi...
In effetti gratta un po' e per avere la forma che ha è anche fin troppo rigido... Vi saprò dire più avanti il giudizio finale
maxpop 55
Tecnico
Messaggi: 15459 Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:
Messaggio
da maxpop 55 » martedì 26 gennaio 2016, 18:08
DerAlte ha scritto: maxpop 55 ha scritto: Le prime scritte sui pennini erano addirittura fatti a mano, almeno è questa la mia impressione guardandolo attentamente.
Credo che sia una marcatura a micropercussione.
Anche se è stato in una vita precedente, ho lavorato nel settore automotive, e si usava proprio una marcatrice per stampigliare un cartiglio sugli stampi di fusione.
Nicolò
Grazie del contributo, pensavo a qualcosa del genere ma ero convinto fosse fatto a mano.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
maxpop 55
Tecnico
Messaggi: 15459 Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:
Messaggio
da maxpop 55 » martedì 26 gennaio 2016, 18:10
Federico ha scritto: Giorgio1955 ha scritto: ma tecnicamente scarse; il pennino iridium point poi...
In effetti gratta un po' e per avere la forma che ha è anche fin troppo rigido... Vi saprò dire più avanti il giudizio finale
il fatto che gratta un poco si rimette subito a posto se le punte stanno bene con della carta micromesh si sistema.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.