Aurora 88 duocart, flusso stitico.

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Aurora 88 duocart, flusso stitico.

Messaggio da ciro »

Saluti,
visto che domenica scorsa non sono potuto andare a caccia con i lupi ho acquistato su ebay una duocart, mi è arrivata martedì insieme ad una pelikan 120 presa dallo stesso venditore come "da rottamare" (pagata alla fine 7€). Solo stasera ho avuto tempo da dedicargli, così, dopo aver tentato con tutte le cartucce che avevo, ho deciso, visto che Massimo mi aveva detto che le vecchie cartucce Aurora avevano l'innesto più grosso delle attuali Parker/Lamy/Aurora, di modificare una cartuccia Parker per usarla con la duocart. Scaldato l'imbocco, allargato a dovere, la cartuccia entra e si tiene molto saldamente ancorata al suo posto. :thumbup:
Una volta caricata ho messo la penna a testa in giù per qualche minuto, l'ho ripresa e ho provato a scrivere: non andava.
Ho provato a scuoterla per tentare di far scendere l'inchiostro, ma niente, ho quindi strizzato un po' la cartuccia, è scesa una goccia dal pennino e ho iniziato a scrivere.
Mi sono innamorato in 2 righe scritte con un flusso costantemente adeguato e un pennino leggermente flessibile, poi ha iniziato a dimagrire.
Ho smontato cartuccia, alimentatore e pennino, pulito tutto, rimontato, di nuovo le acrobazie per farla scrivere, di nuovo stesso risultato: due righe fantastiche e poi magrezza triste...

Ho quindi analizzato il pennino e, l'unica cosa che ho notato, è che il canale dell'alimentazione non è perfettamente allineato con quello fra i rebbi. Potrebbe essere questo il problema?

La cosa assurda è che, la pelikan venduta come da rottamare, aveva il pennino col foro di sfiato rovinato e i rebbi un po' allargati e la sezione crepata. Ho addrizzato il pennino, caricato la penna e, devo ammettere che va che è un amore (apparte il macchiarsi un po' le dita per via della sezione, ma penso di poter rimediare). :lol:
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1755
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

Re: Aurora 88 duocart, flusso stitico.

Messaggio da Pettirosso »

La Duo Cart è una delle mie preferite, più ancora della 88: era quella che usava mio padre in ufficio. Quei ricordi che ti restano dentro da bambino.
Sul piano strettamente tecnico purtroppo non ti posso aiutare: mai smontata una. Se però alimentatore e pennino sono puliti è probabile che tu abbia ragione sulla causa derivante dal disassamento del canale di alimentazione. Aspettiamo però i Maestri.
Ti posso però aiutare sulle cartucce: le sue originali sono oramai quasi introvabili (a volte te ne danno qualcuna nella cartuccera compresa nella confezione originale, ma raramente); puoi però tranquillamente usare quelle della Auretta: l'attacco è identico. Sono anch'esse fuori produzione da decenni, ma se ne trovano ancora parecchie scatole nuove sulla Baia. Va un po' a fortuna, a seconda dei periodi.
Se non le trovi e se vuoi non ho nessun problema a mandartene una scatola da 6. L'inchiostro è chiaramente evaporato quasi al 50%, ma per questo è sufficiente reintegrare con acqua (e poi puoi riempire le cartucce con l'inchiostro che vuoi).
L'unico problema rispetto alle cartucce originali è che quel collarino metallico che tiene unite le due cartucce all'interno della penna (se te l'hanno dato) non svolte più la sua funzione, in quanto il fusto delle cartucce Auretta è più sottile di quello delle originali Duo Cart: per cui puoi inserire le due cartucce, capovolte l'una rispetto all'altra, ma continuerai a sentire, scuotendo la penna, quel ticchettio caratteristico della Duo Cart che segnala la mancanza della cartuccia di riserva (che invece c'è).
Comunque, sempre meglio che adattare delle cartucce Parker rischiando, alla lunga, di danneggiare l'innesto dell'alimentatore (che è piuttosto delicato).
Sarà anche stata la sorella "povera" della 88, ma per me, nella sua semplicità, la Duo Cart è una gran penna; ed il pennino l'hai potuto provare tu stesso.
Questa secondo me la risolvi senza problemi; per la 120 (altra ottima penna, un vero mulo, insieme alla più raffinata 140) la vedo più dura, se la crepa al serbatoio comporta il trafilamento dell'inchiostro.
Ciao, complimento per gli acquisti!
Giuseppe.
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Aurora 88 duocart, flusso stitico.

Messaggio da ciro »

Ciao Pettirosso, grazie per il tuo intervento.
Come ho detto la cartuccia che ho modificato tiene bene sull'innesto e si sfila nel modo giusto. Non vorrei vantarmi di aver fatto un lavoro prefetto, però devo dire che è soddisfacente e quantomeno funziona bene.
Se hai delle cartucce originali da cedermi ne sarei felice, Massimo me ne ha promessa una, e per questo lo ringrazio, però averne qualcuna in più, specialmente una seconda da mettere dentro anche se è vuota per evitare il ticchettio non sarebbe male, al limite scrivimi in privato.

Per ciò che riguarda lo stato della penna ho provato a smontare il pirulino dell'alimentatore che si inserisce nell'innesto della cartuccia, l'ho tolto e ho rimontato il tutto senza di quello. La situazione sembra migliorata, il flusso dimagrisce ad un certo punto ma meno di prima, la penna resta utilizzabile. Oggi me la porto dietro insieme alla 98 così, se dovesse comportarsi male, quanto meno non resto a secco.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Aurora 88 duocart, flusso stitico.

Messaggio da maxpop 55 »

Molto probabilmente devi tenerla a bagno un paio di giorni, avrà qualche parte dell' alimentatore otturato.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1755
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

Re: Aurora 88 duocart, flusso stitico.

Messaggio da Pettirosso »

Se la cartuccia cha hai modificato tiene bene e non sforza, complimenti! Vai con quella.
Le cartucce Auretta ti servirebbero per l'imboccatura (se non l'avessi già trovata), ma non per evitare il ticchettio (esperienza personale): per questo servirebbero le cartucce originali.
Se vai in Retrospettiva > Catalogo foto e modelli > Aurora, puoi vedere le foto di 2 splendide Duo Cart nella loro confezione originale, inclusa una foto dell'anello con inserite 2 cartucce originali: queste si incastrano stabilmente formando un tutt'uno, quelle della Auretta no, in quanto il fusto è più sottile.
Risultato: il ticchettio (che era una caratteristica propria di questa penna per avvertirti che non avevi più la riserva) continua, anche se la cartuccia c'è.
Mia curiosità, in quanto non ho mai provato: con la Parker lunga inserita il ticchettio persiste?
L'ammollo prolungato in acqua è sicuramente un ottimo suggerimento per rimuovere eventuali incrostazioni di inchiostro secco: puoi aggiungere una goccia di detersivo per piatti quale sgrassante (e favorisce anche la conducibilità dell'inchiostro). Puoi anche provare un brebe (15 minuti) ammollo con acqua (2/3 e candeggina (1/3), ma in questo caso ti suggerirei di immergere solo l'alimentatore, separando preventivamente il pennino.
Poi ci sarebbero anche gli ultrasuoni.
In ogni caso, cercare di allineare al meglio condotto e rebbi.
Giuseppe.
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Aurora 88 duocart, flusso stitico.

Messaggio da ciro »

maxpop 55 ha scritto:Molto probabilmente devi tenerla a bagno un paio di giorni, avrà qualche parte dell' alimentatore otturato.
Ho guardato l'alimentatore ma non ho notato niente di strano, proverò col bagno prolungato lo stesso.
Pettirosso ha scritto: Mia curiosità, in quanto non ho mai provato: con la Parker lunga inserita il ticchettio persiste?
Onestamente replicando i naturali movimenti della mia mano a penna vuota neanche lo sento il ticchettio, devo far oscillare la penna in modo diverso per sentirlo. Con la Parker lunga si sente meno ma si sente (sempre oscillandola in modo innaturale).
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Aurora 88 duocart, flusso stitico.

Messaggio da ciro »

Direi che siamo passati da 2 litri di te al limone all'olio di ricino. :lol:
IMG_20160125_153512.jpg
IMG_20160125_153455.jpg
Dite di provare con un inchiostro meno fluido?


Ah, questa è carta Fabriano EcoQua, mica scottex...
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”