visto che domenica scorsa non sono potuto andare a caccia con i lupi ho acquistato su ebay una duocart, mi è arrivata martedì insieme ad una pelikan 120 presa dallo stesso venditore come "da rottamare" (pagata alla fine 7€). Solo stasera ho avuto tempo da dedicargli, così, dopo aver tentato con tutte le cartucce che avevo, ho deciso, visto che Massimo mi aveva detto che le vecchie cartucce Aurora avevano l'innesto più grosso delle attuali Parker/Lamy/Aurora, di modificare una cartuccia Parker per usarla con la duocart. Scaldato l'imbocco, allargato a dovere, la cartuccia entra e si tiene molto saldamente ancorata al suo posto.

Una volta caricata ho messo la penna a testa in giù per qualche minuto, l'ho ripresa e ho provato a scrivere: non andava.
Ho provato a scuoterla per tentare di far scendere l'inchiostro, ma niente, ho quindi strizzato un po' la cartuccia, è scesa una goccia dal pennino e ho iniziato a scrivere.
Mi sono innamorato in 2 righe scritte con un flusso costantemente adeguato e un pennino leggermente flessibile, poi ha iniziato a dimagrire.
Ho smontato cartuccia, alimentatore e pennino, pulito tutto, rimontato, di nuovo le acrobazie per farla scrivere, di nuovo stesso risultato: due righe fantastiche e poi magrezza triste...
Ho quindi analizzato il pennino e, l'unica cosa che ho notato, è che il canale dell'alimentazione non è perfettamente allineato con quello fra i rebbi. Potrebbe essere questo il problema?
La cosa assurda è che, la pelikan venduta come da rottamare, aveva il pennino col foro di sfiato rovinato e i rebbi un po' allargati e la sezione crepata. Ho addrizzato il pennino, caricato la penna e, devo ammettere che va che è un amore (apparte il macchiarsi un po' le dita per via della sezione, ma penso di poter rimediare).
