@paki: come ti ho anticipato nello scritto, per tutta una serie di motivi, oggi come oggi la laurea triennale ha soppiantato il diploma per quanto riguarda il livello minimo di competenze richiesto dal mercato del lavoro. A fronte della tua preferenza per un lavoro intellettuale, ritengo ancor più fondamentale il considerare una facoltà - o un corso di laurea - interdisciplinare; questo perché ad oggi le società di servizi - ovvero quelle che al momento assumono un numero leggermente superiore di individui - preferiscono persone in grado di analizzare le varie situazioni da più punti di vista (almeno, questa è la mia esperienza personale). Ribadisco il concetto di scegliere il tuo percorso in base alle preferenze, anziché in base al lavoro futuro; per fare questo, reputo necessario il valutare i piani studi che tutti i vari Atenei pubblicano online e da lì iniziare la fase di scrematura. Poi potranno entrare in gioco altri fattori, quali la distanza da casa, la 'fama' dell'Università e quant'altro, tuttavia il primo passo è individuare il corso di laurea che fa per te. Ultimo consiglio, poi la smetto con la modalità 'dispensatore di consigli non richiesti'

: scegli il prima possibile; recuperare il tempo investito diversamente, è più difficile mano a mano che questo aumenta (e considerato che mi sono diplomato nel 2001, per poi intraprendere la carriera universitaria nel 2009, so cosa vuol dire). Ok, ho finito di fare l'esperto; a questo punto mi rimangono da dire solo due cose: in bocca al lupo e, soprattutto,
forza e coraggio! Hai tutti i fattori dalla tua parte (tempo, energia, età e, da come parli, buon senso), per cui sfruttali!
Edit: grazie per i complimenti rivolti alla Mezzanotte
Cordialmente,