Aurora Alpha

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Breve recensione Aurora Alpha.

Messaggio da vikingo60 »

Tramite gli amici di http://www.goldpen.it ho avuto modo di provare l'Aurora Alpha che vedete nella foto
Aurora Alpha nera.jpg
Aurora Alpha nera.jpg (13.1 KiB) Visto 2614 volte
il colore viene chiamato dalla Casa Nero Notturno Toscano;esistono però anche altri due colori:
Azzurro Cielo Fiorentino
Aurora Alpha azzurra.jpg
Aurora Alpha azzurra.jpg (12.89 KiB) Visto 2615 volte
e Rosso Terra Senese
Aurora Alpha rossa.jpg
Aurora Alpha rossa.jpg (14.24 KiB) Visto 2618 volte
Alpha è la prima lettera dell'alfabeto greco che per Aurora rappresenta un nuovo inizio.
La penna da me provata,nonostante il nome scelto,è costruita con una bellissima resina screziata grigia,tanto perfetta da sembrare celluloide;il cappuccio è a vite con finiture cromate.La clip molto sicura,è in lega di rame cromato,ed è simile a quella di altri modelli Aurora,inserita tramite una fascetta cromata che circonda tutto il cappuccio.Sulla testina,di forma rotondeggiante,è inserito un ovoide cromato stilizzato che rappresenta il logo Aurora.Alla base del cappuccio c'è un'ampia fascetta cromata;sotto la clip è inciso il logo Aurora.Dietro c'è l'incisione ''Italy''.Il corpo penna ha un terminale rotondeggiante,così che la forma complessiva della penna può definirsi ''a sigaro'',molto gradevole.La parte prossimale al gruppo scrittura non ha alcun anellino metallico di rinforzo,ma la resina ha un notevole spessore ed inoltre è stato adottato l'accorgimento di un terminale metallico molto lungo del gruppo scrittura che viene inserito nel corpo penna,e che distribuisce molto bene le forze;il pericolo di crepe dovrebbe dunque essere ridotto al minimo.Il corpo penna non è completamente lineare,ma presenta una ''scalettatura''poco sotto i giri di vite per avvitare il cappuccio.Ciò non reca alcun fastidio estetico nè durante l'uso.
Il gruppo scrittura presenta un'impugnatura con finiture ''godron'',ispirate al Palazzo dei Diamanti di Ferrara,dal profilo a piramide tronca eseguita con utensili in diamanti naturali.La superficie è lucidata,tanto da sembrare un gioiello.
Il pennino è un classico Aurora in oro bianco 14 K/585,finemente intarsiato,con foro di sfiato centrale rotondo e al centro un cerchio con l'incisione ''14 K'' ;sotto c'è l'incisione ''AURORA''.La taglia del pennino,in questo caso M,è riportata sul terminale dell'alimentatore,che è in ebanite.
L'estetica e le finiture sono perfette,nulla da eccepire.Voto:10.
Passiamo ora alla prova scrittura che,data la mia ritrosia alle cartucce,viene condotta direttamente col converter a innesto semplice (cioè non a vite).
Durante l'uso la penna si comporta in modo eccellente:flusso abbondante,partenza immediata anche dopo molte ore nel taschino in verticale e con poco inchiostro nel converter,tratto deciso e privo di incertezze.Va precisato che la taglia M di Aurora è più sottile rispetto a quella di Pelikan.
Davvero nessun problema rispetto ad altre penne a cartuccia/converter da me provate.Inoltre il pennino Aurora assicura una uniformità di tratto e di scorrevolezza in tutte le posizioni,caratteristica quest'ultima che personalmente apprezzo molto,sia tenendo la penna a 45 gradi,sia tenendola in posizioni più verticali.La penna è perfettamente manovrabile anche durante lunghe sessioni di scrittura ed è ben equilibrata.Calzando il cappuccio,si avverte di poco una pesantezza ''in più'' in coda,ma è sempre possibile scrivere con estremo comfort.Concludendo,l'impugnatura con decorazione ''godron'' non arreca alcun disturbo nella ''presa'' durante la scrittura.Voto di scrittura:10.
Rivolgo un caloroso ringraziamento agli amici di http://www.goldpen.it per avermi messo a disposizione l'esemplare della recensione pubblicata in parallelo anche sul loro sito e le relative foto.
Un caloroso saluto a tutti.
Alessandro
rembrandt54

Re: Breve recensione Aurora Alpha.

Messaggio da rembrandt54 »

Caro Vikingo,
come al solito le tue recensioni sono interessanti e molto complete; grazie a te e grazie anche alla Goldpen che ti ha messo a disposizione la penna per la prova.
E bello vedere che questa ditta con te e La casa della stilografica di Firenze con Simone, dimostrano tanta disponibilità e tanta sensibilità nei confronti di noi appassionati!!
stefano
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Breve recensione Aurora Alpha.

Messaggio da Pupa »

Carina, a quanto viene venduta??
rembrandt54

Re: Breve recensione Aurora Alpha.

Messaggio da rembrandt54 »

Pupa ha scritto:Carina, a quanto viene venduta??
Aurora - Alpha
€295
Prezzo Scontato : €239 (incluso 20 % I.V.A.)
Risparmi: 19.00%

Dal sito www.goldpen.it

stefano
Cex71
Levetta
Levetta
Messaggi: 730
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
La mia penna preferita: wahl eversharp doric
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 071
Fp.it Vera: 071
Località: Thiene (VI)
Gender:

Re: Aurora Alpha

Messaggio da Cex71 »

Buonasera, riapro questo argomento per confermare le ottime impressioni della recensione per la quale ringrazio vikingo60.
Come spesso mi accade, prima di acquistare una penna leggo le perfette recensioni qui sul forum che spesso, come in questo caso, sono decisive per la mia scelta. Ho avuto la possibilità di acquistare ad un prezzo molto vantaggioso (poco più di un terzo del listino) questa penna sulla baia, versione Notturno Toscano e con pennino F. Veramente gradevole, sia al tatto che come scrittura, F è fine (non giapponese ma piuttosto fine).
La penna pare importante soprattutto per il peso, in particolare il cappuccio è molto pesante e non va, a mio modesto parere, calzato nel momento della scrittura perché sbilancia la penna, in mano comunque si nota la robustezza e non passa certo inosservata anche per il design. La scrittura ottima anche dopo aver lasciato la penna ferma un paio di giorni, nessuna falsa partenza e scorrevolezza garantita. Non possiedo molte Aurora, ma tutte di ottima fattura e perfette dal punto di vista della scrittura. Peccato per il sistema di caricamento cartuccia/converter (incluso), per una penna di questo livello e di questo prezzo (mi pare vada si 350 euro) forse sarebbe stato migliore uno stantuffo. In ogni caso consigliata.
Cesare
Rispondi

Torna a “Recensioni”