Lo stile dei rivestimenti in oro 18 K.R. delle penne stilografiche proposte dal Catalogo di vendita per corrispondenza della ditta Cesare Marinai di Milano subì, nel breve periodo tra il 1924 ed il 1928, quelle che definirei "paurose oscillazioni": grazie all'archiviazione sul nostro fantastico Wiki delle inserzioni pubblicate sulle riviste più "alla moda" del periodo, possiamo essere testimoni di un radicale quanto repentino cambiamento di gusto:
1924, quattro fascioni a fiori; 1926, due soli fascioni (e abbassamento dei prezzi); 1928, non si lascia più un solo centimetro privo di cesellatura: è lo stile "Pompeiano" che avanza!!! [@Simone: questa è nuova!

WATERMAN 42 laminata in stile pompeiano - 1928-03-01. Inserzione di C. MARINAI su Scena Illustrata - Rivista quindicinale, seconda di copertina.]
Sì, è lo stile "Pompeiano" che avanza: ma contro chi?!

Che cosa stava succedendo?!
I produttori di rivestimenti in lamina d'oro, le cui decorazioni si stavano avviando all'apprezzabile sobrietà del Déco, dovettero improvvisamente competere contro l'irresistibile invasione delle celluloidi e delle ebaniti variegate!!
Cosa fecero, allora? Rilanciarono sul decoro senza paura (e, ahimè, senza pietà

e così, "Waterman's originale, artisticamente cesellata, stile Pompeiano"...
Cosa vorremmo rimproverargli?! Il genere "peplum" ciclicamente ritorna...

La penna che voglio presentarvi oggi appartiene senza dubbio proprio a questa "rivoluzione pompeiana":
in essa è raffigurato un amorino, piccolo genius loci, che reca una cornucopia. Per l'iconografia romana, la cornucopia o "corno dell'abbondanza" era un grande corno di capra, decorato e ornato di nastri, ricolmo di frutta (mele e melograni, soprattutto) su uno sfondo di fiori ed erbe: un simbolo di tutte le Divinità dispensatrici di fertilità, salute, gioia e fortuna, con un significato sempre benaugurante. Concludo queste brevi considerazioni sulle Ad osservando come nelle prime due pubblicità mostrate sia presente la dicitura "figura al vero", che sta ad indicare che la penna appare sulla rivista in grandezza naturale: lo stesso vale anche per l'ultima inserzione mostrata, come possiamo verificare.
Dall'ultima pubblicità apprendiamo, inoltre, che i rivestimenti in oro 18 K.R. per le penne Waterman vendute sul Catalogo Marinai, poichè proposti insieme a penne marchiate "Angloamer" e "Ideal", sarebbero con buona probabilità anch'essi riconducibili alla produzione dei Fratelli Cavaliere di Milano.
La penna WATERMAN #42 in ebanite nera, rivestimento cilindrico laminato (oro 18 K.R.), pennino Waterman's Ideal in oro 585, caricamento safety, prodotta negli Stati Uniti e rivestita in Italia, fine anni 1920.
Le misure
Chiusa: cm. 12 Cappuccio: cm. 3,1 Fusto: cm. 12,2 (con pennino di cm. 1,7)
Con cappuccio calzato: cm. 15,5 (con pennino di cm. 1,7) Diametro max (al cappuccio): cm. 1,35 (alla base delle decorazioni)
Diametro parte centrale fusto: cm. 1,19 Peso (a vuoto): gr. 21
Cappuccio: gr. 7
Fusto: gr. 14
Capacità: ml. 1,8
Continua...