Informazioni Penna Aurora Non Identificata

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Ragù2012
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 22 marzo 2015, 10:09

Informazioni Penna Aurora Non Identificata

Messaggio da Ragù2012 »

Buongiorno,

ho trovato un paio di penna Aurora che mi danno qualche problema. Le penne appartengono a mio padre che le ricevette in regalo anni fa. Posto le foto di una, l'altra è uguale, ma placcata in oro.

Vorrei una mano ad identificare il modello e soprattutto le cartucce da usare. Ho provato con delle Aurora "lunghe" e con delle Auretta, ma né una né l'altra si sono rivelate adatte: le "lunghe" non entrano per nulla nell'alimentatore, mentre le auretta entrano, ma restano lasche.

Immagine

Immagine

Le penne non hanno mai scritto e sono immacolate, per cui mi piacerebbe usarle insieme alle altre che ho.

Mi potete aiutare?

Grazie

Ragù2012
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Informazioni Penna Aurora Non Identificata

Messaggio da maxpop 55 »

La tua è un Aurora 98 a cartucce con corpo e cappuccio satinati.
Le cartucce potresti provare con attenzione e delicatezza se vanno bene le Parker, altrimenti se usano il vecchio tipo di cartucce Aurora, quelle che hanno l'imboccatura più larga, è possibile che avrai qualche problemino per reperirle.
Dovresti metterla a bagno, sviti il puntale dal serbatoio e lo metti in un bicchiere con acqua per un paio di giorni.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Ragù2012
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 22 marzo 2015, 10:09

Re: Informazioni Penna Aurora Non Identificata

Messaggio da Ragù2012 »

Grazie per la risposta rapidissima. Ho provato con delle cartucce Parker, ma niente da fare. Quindi veramente Aurora ha cambiato nel corso degli anni l'attacco? Accidenti che fregatura. Non ho speranze?

Sono così ben tenute che è un peccato non farle scrivere un poco.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Informazioni Penna Aurora Non Identificata

Messaggio da maxpop 55 »

Mi sembra strano che le cartucce Parker non vadano, comunque ho anch'io delle 98 a cartucce, spero domani di provarle e ti farò sapere, intanto controlla che il beccuccio dove si innesta la cartuccia sia sano, spesso per forzare con altre cartucce si rompono.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Ragù2012
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 22 marzo 2015, 10:09

Re: Informazioni Penna Aurora Non Identificata

Messaggio da Ragù2012 »

Grazie Maxpop,

saresti così gentile da postarmi la foto di un innesto in buono stato. Ho il sospetto che il mio sia andato. Devo controllare anche la versione oro...molto pacchiana oggi come oggi.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Informazioni Penna Aurora Non Identificata

Messaggio da maxpop 55 »

La versione placcata in oro non è per niente pacchiana, chi ti mette in testa certe cose?
Questa è la versione oro satinata.
Allegati
005 copia.jpg
003.JPG
002.JPG
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Ragù2012
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 22 marzo 2015, 10:09

Re: Informazioni Penna Aurora Non Identificata

Messaggio da Ragù2012 »

Diciamo che sono io che non amo le cose dorate. Comunque vedendo la foto temo che il connettore della mia sia danneggiato: manca la parte esterna più spessa. Dovrei fare una foto, ma sono abbastanza sicuro
Avatar utente
Pettirosso
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1755
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Traves (TO)
Gender:

Re: Informazioni Penna Aurora Non Identificata

Messaggio da Pettirosso »

Ragù2012 ha scritto:Diciamo che sono io che non amo le cose dorate. Comunque vedendo la foto temo che il connettore della mia sia danneggiato: manca la parte esterna più spessa. Dovrei fare una foto, ma sono abbastanza sicuro
Strano che abbiano il beccuccio rotto, se sono nuove.
Ma entrambe? Potresti postare una foto del punto (come quella che ha inserito Maxpop 55) di tutte e due?
Sono troppo recenti per montare ancora le vecchie cartucce Aurora; ci vogliono quelle attuali (quindi Aurora/Parker(Lamy).
Questo modello comunque è ancora in vendita oggi (rifatto) con il nome "Archivi Storici": se cerchi in rete le trovi, e se ne è anche parlato in questo forum.
Giuseppe.
Ragù2012
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 22 marzo 2015, 10:09

Re: Informazioni Penna Aurora Non Identificata

Messaggio da Ragù2012 »

Grazie a tutti. E' rotta solo versione grigia/nera. Quella dorata funziona perfettamente con le cartucce Parker. Peccato non mi piaccia molto il nero Quink, ma proverò con un blu. Ho misurato, calibro alla mano, e le parker in effetti sono quelle più larghe, pur mentendo un decimo di millimetro di interferenza.

Quella grigia probabilmente si era rotta durante un tentativo maldestro di caricamento, chissà quanti anni fa è successo.

Ragazzi, grazie a tutti, siete efficientissimi.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”