Accetto consigli per correggere o migliorare la recensione.

Breve introduzione
Questa penna è stata costruita in Francia, tra il 1983 ed il 1992, appunto come derivato della 75. Rispetto a quest'ultima, con la quale condivide il pennino delle ultime serie a 18k, Voleva essere una versione executive, un po' più importante, del grande cavallo di battaglia. Un secondo tentativo, dopo la meno riuscita 85. Rispetto alla 85 la premier si discostava meno dalla 75, mantenendo una impugnatura un po' più lunga ma molto simile, con gli incavi per la corretta posizione delle dita, oltre che il pennino orientabile. Rispetto alla 75 fu proposta in un numero molto minore di finiture, tra cui la classica Cisélé, la graine d'orge, alcune in oro massiccio e poi questa lacque de chine a foglia d'oro, di color visone. La finitura è piuttosto particolare e consente di vedere tra le trasparenze della lacca gli strati d'oro sottostanti. Ed infatti se confrontate i due esemplari di stilo e la biro, potete chiaramente capire che non ve ne siano due uguali.
Materiali e finiture.
La lacca è piuttosto robusta. L'esemplare in uso (quello senza cordino) é sottoposto ad una utilizzo attento ma piuttosto frequente. Il tappo è tolto e messo spesso, eppure la lacca non ha nessun segno. Il tappo calza precisissimo a pressione e rimane ben fermo. Alle estremità è inserito un gioiello nero, anch'esso lucido. La finitura visone è molto anni '80, molto calda, chiaramente pregiata ma non urlata. Il punto debole di questo oggetto, qualitativamente parlando, è il non aver approfittato, proponendo il nuovo modello, di reinserire l'avvitamento metallo su metallo. L'impugnatura di plastica infatti continua ad avvitarsi sul fusto metallico.
Scrittura
Costante, con un flusso "giusto", ne scarso, ne troppo generoso. scorrevole. Rispetto ai pennini con rebbi più lunghi che vanno di moda ora è un po' meno flessibile, ma non è nemmeno ingessata e ti ripaga con una affidabilità quasi da roller.
Rispetto alle altre in fotografia, ad esempio, risulta SECONDO LA MIA OPINIONE, la più equilibrata.
Peso e bilanciamento:
Ahimè non dispongo di bilancino di precisione, comunque la penna è un pochino più pesante e lunga delle 75 in metallo. Calza bene in mano, ma si sente un pochino di più rispetto alla 75 che, a mio avviso, è molto bilanciata.
Conclusioni
Qui sono in difficoltà, a me la penna piace moltissimo, per il resto ho cercato di farvi un po' di foto dalle quali potrete spero trarre una vostra opinione.
Buona scrittura a tutti!
In molte fotografie è assieme ad altre penne più attuali/note per meglio comprenderne dimensioni e proporzioni. Per lo stesso motivo è ritratta assieme alla Parker 75, di cui è un derivato.