Filatelia e numismatica, è cosa nota, scatenano brame collezionistiche a livello planetario: a volte accade che, insieme ai preziosi bolli e alle rare monete, il commerciante che voglia rilevare un'intera collezione debba contestualmente accollarsi, obtorto collo, anche l'acquisto di varie ed eventuali: tra queste, anche le nostre ambite stilografiche...
Quasi sempre in questi casi, di penne egli capirà assai poco, e gli importerà ancor meno: una buona occasione, dunque, per noi appassionati.
Ho provato a verificare sul campo questa mia teoria: quella che vado a presentarvi è la prima penna d'epoca da me acquistata... in un negozio di francobolli...

Blu e Oro Sono quasi le 10: è ora di partire alla volta di Parigi per visitare la mostra del grande scultore Demetre Chiparus, annunciata dalla rivista del Touring Club Italiano...
Ma come arrivare in tempo al vernissage?!
Semplice: alziamoci in volo con WILLIAMSON TORINO !! Et voilà, Mesdames et Messieurs:
"LES GIRLS"... La penna
WILLIAMSON TORINO* misura piccola** in celluloide anellata blu tornita da barra piena, parti metalliche a vista laminate in oro, pennino Williamson in oro 585, caricamento a pulsante di fondo, produzione Italia anno 1940. * Non è noto il nome di questo modello cilindrico.
** La misura piccola è per il GM Sanpei la quarta o la quinta delle seguenti: Senior, Special, Junior, Juniorette, Lady.
Le misure
Chiusa: cm. 10,5 Cappuccio: cm. 5,4 Fusto: cm. 9,3 (incluso pennino) Con cappuccio calzato: cm. 12,5 (incluso pennino) Diametro massimo (agli anellini): cm. 1,2
Diametro medio all'impugnatura: 1,0 Peso a vuoto: gr. 11
Cappuccio: gr. 5
Fusto: gr. 6
Continua....