alfredop ha scritto:Musicus ha scritto:... Ultima considerazione: mi piace che la sua eccentricità derivi dal fatto di essere un manufatto "non industriale".
Queste le ragioni del perchè piace moltissimo "a me".
Giorgio
Caro Giorgio,
Ti capisco perfettamente, io al contrario amo i design industriali ed asciutti (guarda la linea della matita Rotrin 600). D'altra parte è importante non trovarsi in un forum bulgaro dove a tutti piace tutto, altrimenti di che si discute?

Alfredo
maxpop 55 ha scritto:Quoto appieno le parole di Alfredo.
Caro Alfredo, caro Massimo,
non siamo certo in un forum bulgaro, non v'è dubbio alcuno!!!
Ho posseduto tantissime matite meccaniche contemporanee, per necessità: personalmente trovo la Rotring 600 un "patchwork" (=lavoro con le pezze, ne ho contate 8, poi mi son fermato) ben peggiore della mia 1927, della quale si potrebbe sicuramente sostenere la non congruenza del disegno della testina/testona

con il fusto (caratteristica comune, peraltro, a tante matite meccaniche d'epoca)...
Ma i veri esperti, ahimè, latitano, e non ne sapremo forse mai qualcosa di più...
Giorgio